La moto e la tecnica > Tuning
Selle riscaldate
Gian:
Davvero bravo e complimenti per il servizio dettagliato che hai condiviso con noi! :)
Pilotino:
grazie....condividere è il senso stesso di una community! ;)
alfio:
Solo una cosa,il quadretto o pannellino con i tre comandi ti è stato mandato già cosi o te-lo sei fatto??????
Moio:
Ciao Pilotino,
anzitutto complimenti per l’ottima descrizione dei lavori ed il reportage fotografico, molto esaustivo, veramente tanti complimenti !!
Ma…. permettimi un piccola correzione (personale) circa il dimensionamento del fusibile, e per questo devo forzatamente segnalare 2 premesse.
1. Un fusibile serve a prevenire (proteggere) un circuito elettrico nel caso di una sovracorrente dovuta ad esempio da un cortocircuito (un guasto al riscaldamento 1 o 2, al navigatore ecc..). Il fusibile si compone di un filo correttamente dimensionato per fondere al passaggio di corrente superiore a quanto dichiarato. Dimensionare il fusibile a 7.5 A, quando di regola circola una corrente di 7.25 A, è troppo vicino al limite di esercizio, il fusibile lavora sempre vicino alla sua soglia di lavoro (fusione), il piccolo filo (fusibile) è sempre “caldo” e rischia di fondersi unicamente per usura e non per una reale sovracorrente.
2. la tensione di batteria di 12v è puramente teorica, con motore acceso la tensione di esercizio arriva anche a 14.5v dovuto al regolatore di tensione della moto (come correttamente segnalato da Luca, * in un altro post). La resistenza elettrica data dai 2 riscaldamenti e dal consumo generale ha una resistenza fissa che non varia, l’innalzamento di tensione provoca quindi di conseguenza anche un lieve innalzamento di corrente.
Sempre dalle formule I =P/U (Corrente = Potenza fratto Tensione) deduciamo un passaggio teorico di corrente di 7,25 A (esattamente come da te segnalato).
Calcoliamo la resistenza (R) a questo circuito R = U/I (Resistenza = Tensione fratto Corrente) R=12/7.25 otteniamo 1.65 homs.
Ora ritorniamo al caso pratico con motore acceso (la tensione è di 14.5v) e la resistenza sempre di 1.65 homs, I = U/R (Corrente = Tensione fratto Resistenza) I = 14.5/1.65 = 8.79 A
Per un circuito come da te segnalato opterei quindi per un fusibile di 10 A
(Per questa descrizione non sono presi in considerazioni le varianti di fusibili ad effetto ritardante con diciture T (träger) dove per fondere necessitano di un passaggio di corrente ben superiore al valore di esercizio ed altri fusibili “veloci” che fondono rapidamente avvicinandosi al valore di esercizio dichiarato)
In occasione di un prossimo giro mi piacerebbe conoscerti, a presto.
Gabriele
* http://www.fjr1300.it/community/index.php/topic,6899.msg137808/topicseen.html#msg137808
Pilotino:
@Alfio: No il pannellino me lo sono fatto io, acquistando il ricambio originale e con tanta pazienza utilizzando una fresa a cono sul trapano e lavorando "di fino" perchè il materiale è poco e la foratura non ammette errori per mancanza di materiale. Poi ho preso una buona pellicola simil carbonio e ho fatto il wrapping. Che è brutto? :-[
@Moio: Anzitutto grazie a te. La tua spiegazione è ben oltre le mie conoscenze e mi è molto utile per ampliarle e correggere l'impianto. Penso che si, installerò alla fine un 10A. Certo che se vi sarà occasione avrò io il piacere di conoscerti! :)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa