La moto e la tecnica > Meccanica generale

chiave dinamometrica

<< < (9/9)

:

--- Citazione da: "scossa" ---
--- Citazione ---
mi sono stufato dei meccanici.

--- Termina citazione ---


Mi volete mandare a vivere sotto un ponte  :cry:  :cry:  :cry:  :cry:  :cry:
--- Termina citazione ---



Si, sotto un ponte....elevatore :lol::lol::lol:!!!

:
Io ti consiglio queste:
Proxxon 0:30  e  30:100
Ottima marca,li usiamo anche a lavoro da anni e sono indistruttibili,hanno un buon rapporto prezzo qualita'.
unica cosa ricordati sempre finito di lavorare di scaricare la molla allo zero,infatti le dinamometriche se lasciate cariche si starano.
Sono daccordissimo con te'un bravo motociclista deve sapersi arrangiare nei lavori,almeno quelli piu'banali e lavorare con dinamometrica non è una questione di pincipianti o di non esperti ma di buon senso.
io le uso regolarmente per tutti i lavori,stai pur certo che avrai sempre la tua motina come"chiusa"in fabbrica senza vibrazioni e plastiche rotte dal troppo tiraggio.
Ho visto tanti bravi ed esperti meccanici che lavorano con la dinamometrica nelle"braccia"spanare candele e tappi dello scarico d'olio nelle coppe in alluminio..e son caz...dolori!!!
usare la dinamonetrica non è segno di non esperienza ma di professionalita.

Enzo

zinato:
Parole sante le tue enzino approvo pienamente (usare la dinamometrica è segno di professionalità)

AlexMajor:
Ho appema cambiato l' olio e il filtro dell' olio con la chiave dinamometrica.

Per i neofiti come me, tale chiave mette una certa sicurezza.

:
Ciao a tutti....volevo dire a chi non lo sapeva che il manuale riporta quale coppia di serraggio del tappo olio la bellezza di 43 Nm. Queso valore è troppo alto e in molti hanno rovinato la tenuta del filetto. Molti casi descritti in America. Io lo tito a 23 Nm cioè come quello di scarico del cardano e va tutto ok.
Spero di non aver detto cose sbagliate. Saluti e lampeggi

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa