La moto e la tecnica > Motore
la pompa dell'acqua umorale
lucabu:
--- Citazione da: Giovi - 24/01/2012, 13:05:59 ---Eccomi ad aggiungere materiale per l'argomento. Sostituita la pompa ma il bello è che non te la danno asseblata..no, no, no.....pezzetto per pezzetto e devi fare il puzzle. Il meglio è che, per un non meglio precisato motivo, occorre filettare anche qualche orifizio perchè YAMAHA non lo fa. Se a qualcuno dovesse interessare fate un lampeggio che spiego...grazie a tutti
--- Termina citazione ---
??? ??? ??? (Mi vien da pensare che la moto intera è made in Japan, i ricambi in China...)
Per ora fortunatamente nessuna perdita, solo un trascurabile trafilaggio di olio cardano, ma qui è OT ;)
Lamps
Giulio:
Anche io noto un leggerissimo ma continuo abbassamento del liquido refrigerante.
In terra nessuna perdita.
Mah !
Aspettiamo e vediamo cosa succede.
Moio:
Anch’io ho avuto il medesimo problema di notare lo svuotamento della bacinella contenente il liquido di raffreddamento (bacinella di rabbocco in plastica), senza mai trovarne traccia per terra.
Il concessionario di fiducia mi ha consegnato brevi-manu un nuovo tappo del radiatore (Radiatore e non il recipiente di rabbocco).
Ho eseguito io stesso la sostituzione del tappo e da quel giorno non ho più riscontrato problemi.
All’interno del tappo, è presente una guarnizione, in gomma, che con il tempo e la pressione si secca e si deforma, da qui una piccola perdita che con il tempo la riscontriamo nello svuotamento della bacinella di rabbocco.
Saluti
Gabriele
Giovi:
ragazzi la mia perdeva dal forellino che è sul corpo pompa e non l'avevo notato per le gocce vanno a cadere nell'interno carena. In occasione di uno smontaggio della citata carena ho notato che le gocce avevano fatto un piccolo cumulo verde di refriggerante secco. Da li poi il controllo è stato quotidiano: per 3000 km di viaggio nessuna perdita e poi è ripreso lo stillicidio.....
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa