Area Libera > Off Topic - OT

Potenza delle moto, non sarebbe da limitare?

<< < (2/3) > >>

:

--- Citazione da: "Mapo" ---La tragedia di Marco Simoncell.....cut.....mi chiedo se con una potenza limitata o con l'impossibilità di usare i vari traction control non si correrebbero meno rischi esaltando di più le capacità reali dei piloti che dovrebbero sfruttare al meglio potenze più umane. Cosa ne pensate?
--- Termina citazione ---


Perdona Mapo....la citazione dell'incidente del Sic mi ha fatto andare oltre nel discorso che comunque non voleva e non vuole essere un giudizio ma un'opinione.

Ho risposto alla tua domanda, citando le 500 2 tempi di una volta...moto dure e pure, "ignoranti" perchè prive di qualsiasi traction control o gestione elettronica e dove il "manico" ed una buona dose di "follia" d'altri tempi contava molto più degli algoritmi delle moderne competizioni. Eppure, si certo grande spettacolo ma anche gravissimi incidenti, dove si moriva certamente più di oggi. Oggi avere moto senza elettronica, limitate nella potenza massima trovo sia un controsenso alla competizione stessa.

Diciamo che si è intrapresa una strada "bieca" e su questo concordo appieno, una strada per altro che ha preso piede sui mezzi commerciali e che ha un senso in un caso e un'assurdo nell'altro.

Voglio dire che se su una moto dedicata al gran turismo, mi viene in mente la Kawasaky GTR 1400 c'è l'ABS e il TRACTION CONTROL (per altro disinseribile) ben venga per la sicurezza del mototurista in condizioni potenzialmente pericolose.

Trovo invece assurdo produrre moto commercializzate (e questo deriva indubbiamente dalle competizioni) con potenze paurose per poi essere "imbrigliate" dall'elettronica per rendere umanamente gestibile la moto e questo è a mio avviso deletereo perchè "il pirla" di turno si affida all'elettronica per poi trovarsi stampato su un platano.

Quest'ultimo caso è riversabile estremizzato ovviamente nelle motoGP, che sono veri e propri PROTOTIPI da competizione, dove potenze estreme vengono imbrigliate in una gestione elettronica per facilitare il pilota nel giungere al proprio limite e alla prestazione massima della moto.

Quindi riassumendo se vuoi il mio parere, si sarei favorevole all'abolizione dell'elettronica ma non al depotenziamento prestazionale. Togliere l'elettronica sulle odierne motogp equivarrebbe (sempre parere personalissimo sia ben inteso) a renderle inguidabili e decisamente pericolose, ma la tecnica e la competizione in quanto tale porrebbe i progettisti a ricercare non l'abbassamento della potenza ma l'adeguamento di telai, sospensioni, gomme, mappature etc.

F1 Docet.....prima avevano sospensioni intelligenti e quant'altro e andavano forte, molto molto forte, poi l'abolizione per cercare di abbassare le prestazioni e livellarle. Risultato macchina senza sospensioni intelligenti che abbassavano drasticamente i tempi sul giro. Poi si è pensato a togliere le slic e "smagrire" le misure dei pneumatici. Ricerca su ricerca ancora tempi ulteriormente più bassi. E avanti così.

Perdona se sono logorroico ma ho piacere approfondire.

:
Per rispondere alla domanda di Marco, io un pochino di elettronica inizierei a tirarla via, i traversi di Vale in ingresso di curva nel primo anno di Moto GP mi piacevano molto!!
In merito alla potenza...beh più ne hai e più ne vuoi, poi sta al polso del pilota gestirla.
A mio avviso un passo indietro andrebbe fatto :wink:

Mapo:

--- Citazione ---
Quindi riassumendo se vuoi il mio parere, si sarei favorevole all'abolizione dell'elettronica ma non al depotenziamento prestazionale. Togliere l'elettronica sulle odierne motogp equivarrebbe (sempre parere personalissimo sia ben inteso) a renderle inguidabili e decisamente pericolose, ma la tecnica e la competizione in quanto tale porrebbe i progettisti a ricercare non l'abbassamento della potenza ma l'adeguamento di telai, sospensioni, gomme, mappature etc.

--- Termina citazione ---


E' questo che volevo dire. avremmo certamente un aumento del rischio nella guida che "obbligherebbe " i piloti a gestire diversamente il gas aumentandone necessariamente la sensibilità e per contro lo sviluppo della tecnologia dovrebbe probabilmente indirizzarsi verso qualcosa di più equilibrato.
Il mio topic scaturisce dalla mia valutazione della TRAIETTORIA di Simoncelli che implicitamente è stata provocata dal traction control, le perdite di aderenza che hanno ripetutamente preceduto il fatto se non imbrigliate "forse" avrebbero fatto "materialmente" svincolare il pilota dalla moto con conseguenze "forse" meno tragiche.

LinoR1:
Esprimo brevemente la mia personalissima opinione dopo aver letto i vari interventi:
1) Marco è morto perchè è stato meno fortunato di tanti altri piloti che in incidenti da paura hanno avuto la fortuna di non finire sotto la moto propria o di altri e quindi non per colpa dell'elettronica o gomme o quant'altro, la moto ha preso quella traiettoria perchè il "lottatore" Marco non ha mollato la presa, aggrappato ad un lato ha fatto di tutto per tirarla su e continuare la gara (voglio ricordarlo come un "leone" e non per la sua criniera!).
2) Con una minore potenza delle moto non credo si risolva il problema, basta guardare la Moto2 o la SBK o la STK, moto meno potenti ma incidenti in egual misura.
3) L'elettronica e soprattutto il famigerato "controllo di trazione"? Per fortuna esiste, aiuta tantissimo e rende la guida al limite (o in condizioni limite tipo asfalto bagnato) molto più sicura sia nelle gare che nella guida di tutti i giorni, riguardo la perdita di spettacolarità (traversi in uscita di curva ecc.) è vero che l'elettronica limita ma se il pilota vuol far divertire può benissimo, basta tarare in modo meno invasivo e vai di traverso, Stoner quando ha un bel vantaggio sugli avversari è può permettersi di perdere qualche decimo un pò di spettacolo lo da a vedere.
Purtroppo il mondo delle gare legate alla velocità è fatto anche di questi bruttissimi episodi, ricordo atleti morti sulle loro moto, bici, auto, sci, cavalli, ecc., quando questi eventi ci lasciano così con un vuoto dentro è normale iniziare a pensare "forse se ....., sicuramente se ......".
Ricordo a noi tutti che per fortuna oggi i piloti hanno una voce molto influente riguardo la sicurezza, loro meglio di noi sanno cosa è più sicuro o no.
Un lampeggio

Jasper:
E' stato secondo me, un tragico incidente di gara.
Il controllo di trazione, l'acceleratore elettronico, la frizione elettroattuativa, i sensori nel motore sono tutte migliorie che secondo me aiutano molto i piloti nella guida estrema delle corse motoristiche. La fatalità , il destino o la caparbietà di un grande pilota nel voler a tutti i costi raddrizzare una situazione estrema,non sono controllabili.
Arrivederci sic.
jasper

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa