La moto e la tecnica > Meccanica generale
CONSUMO BENZINA ???
ivan2:
Ciao a tutti.
Dico anch'io la mia sull'argomento. My 2008. Viaggio in Scozia da solo con borsa serbatoio, borse laterali, e zaino da 40litri sul portapacchi/sella. Andatura sostenuta nei trasferimenti autostradali andata e ritorno ( poco più di 4.000Km) e velocità come da codice in loco. Totale KM percorsi 7.277,5. Litri consumati 373,82.
Media di 19,46 Km/Litro. Media di 5,13 Litri/100KM. Niente male direi.
Purtroppo alla partenza, ho azzerato il contachilometri ma non ho resettato il computerino di bordo così non vi so dire nulla sull'attendibilità dei suoi conteggi. Rimedierò al prossimo viaggio. :D
Goffry77:
Mi accodo, sempre per non aprire topic doppi. Non so se è stata mappata, ha una centralina aggiuntiva o funziona non correttamente, ma, la mia 2004 fa sempre 15 km/litro. Ieri ho fatto 600 km di autostrada, tutta o quasi poco sotto il limite, o leggermente sopra in brevi tratti, viaggiando da solo, con cupolino alzato completamente e solo il balletto da 46 litri. Anche girando in extra urbano oltre non riesco ad andare. Per inciso, il motore è ultra fluido, impossibile anche volendo trovare dell' on off, la risposta al gas è sempre molto vigorosa e presente, anche in quinta da basse andature. Ultimo dato, lo scarico emette un certo aroma di benzina, ma essendo una euro 2, la cosa non mi stupisce più di tanto. Confermo che la velocità indicata dallo strumento è la più veritiera che abbia mai riscontrato, molto vicina o coincidente al valore del GPS, e che i consumi sono rilevati da pieno a pieno, non avendo il computer di bordo.
DISOSSATO:
--- Citazione da: Goffry77 - 24/12/2023, 23:43:22 ---Mi accodo, sempre per non aprire topic doppi. Non so se è stata mappata, ha una centralina aggiuntiva o funziona non correttamente, ma, la mia 2004 fa sempre 15 km/litro. Ieri ho fatto 600 km di autostrada, tutta o quasi poco sotto il limite, o leggermente sopra in brevi tratti, viaggiando da solo, con cupolino alzato completamente e solo il balletto da 46 litri. Anche girando in extra urbano oltre non riesco ad andare. Per inciso, il motore è ultra fluido, impossibile anche volendo trovare dell' on off, la risposta al gas è sempre molto vigorosa e presente, anche in quinta da basse andature. Ultimo dato, lo scarico emette un certo aroma di benzina, ma essendo una euro 2, la cosa non mi stupisce più di tanto. Confermo che la velocità indicata dallo strumento è la più veritiera che abbia mai riscontrato, molto vicina o coincidente al valore del GPS, e che i consumi sono rilevati da pieno a pieno, non avendo il computer di bordo.
--- Termina citazione ---
Sembrerà una piccolezza ma sono sicuro che tenendo basso il cupolino e viaggiando media autostrada dovresti almeno fare i 16 km/l.
Goffry77:
Mi sono letto tutto i post precedenti, e, in effetti, questo motore è di concezione assai particolare, proprio per la sua sensibilità estrema agli stili ed alle circostanze di guida. Ho avuto anche il GTR 1400 del 2010 (seconda generazione) che, al contrario era poco suscettibile al mutare delle circostanze e consumava molto meno, pur avendo 155 CV. Con la mappa eco, in autostrada al limite consentito, con cupolino maggiorato alzato, tris di valigie, si andava dai 20 ai 21. Ma, obiettivamente il motore Yamaha è proprio assai più sportivo nel temperamento, quindi molto godereccio alla guida, a differenza del Kawasaki che è parecchio noioso, seppur meccanicamente un gioiellino. Non sono comunque lontano dalle medie più comuni tra i possessori; mi servirà pratica per capire meglio cosa influisce maggiormente sui consumi.
me ndo:
Ri Buone feste. Da quello che leggo sicuramente la 6m ha guadagnato parecchio sui consumi, forse ha perso un pò di aggressività, ma non ne sento la mancanza vista l'energia disponibile. Per quanto è la mia esperienza i consumi sono influenzati dal carico (il mio parabrezza è modificato + protettivo, bauletto e borse varie messe sul portapacchi e passeggero) oltre che dalla velocità. Guidando in scioltezza, rilevo un consumo medio di 21/22 km/lt, un po di più su strade ricche di apri e chiudi, salitine e discesine un pò di meno su strada pianeggiante. Altra discriminante la velocità; viaggiando in 6^ fino ai 100 km/h siamo sempre sopra i 20Kmlt ma anche solo scendendo a 80 si sale a 25., se sali sopra i 100 ovviamente aumenta ma diventa apprezzabile dai 130 km/h in su: a 150 circa di navigatore ricordo un 14/15 anche se a quelle velocità guardo poco gli strumenti.
L'ultimo viaggio-vacanza estivo nel 2022 costa Azzurra, Route de Napoleon fino a Sisteron, Orange, gole dell'Ardéche, visite varie a margherita, rientro dall'Agnello per circa 2000 km di viaggio 18,8 km/lt allo strumento (km/litri messi 18,3 da pieno a pieno), con assetto nelle peggiori condizioni di carico. Raramente faccio brusche accelerazioni (la passeggera è delicata non ama le violente variazioni di velocità) quindi anche velocità innominabili vengono raggiunte in progressione e pure questo influisce sui consumi.
nota a margine: mi fido di più dello strumento perchè mi è capitato di fare più benzina di quanta ne contiene il serbatoio ??? (distributori sportivi?) inoltre i volumi sono condizionati dalla temperatura, se il serbatoio è caldo gli stessi lt occupano un volume maggiore e nel caso di un rabbocco entrano meno lt, evento ininfluente con serbatoio quasi vuoto.
Goffry, vedi che brutto effetto fà la pausa di smaltimento bagordi natalizi? escono certi pipponi ... che era meglio farsi un'altro calice :D :D :D
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa