La moto e la tecnica > Prove e test
Guzzi Norge
Rainbow:
Anche io sono d'accordo con Luca(bu), c'é un abisso tra la produzione nazionale ed i giapponesi. La Guzzi, poi, é sì un marchio famoso e storico ma se ne acquisti una devi cercare di capire (inutilmente) se la settimana dopo la Guzzi é ancora aperta a causa dei suoi innumerevoli problemi finanziari che l'anno portata, negli anni recenti, a cambiare diversi azionisti e proprietari. La Norge è una gran bella moto, validissima e fatta bene, però paragonarla ad una moto giapponese é, semplicemente, fuori luogo.
ciao
Angelo (Rainbow)
felser:
La verità, secondo me, è che vogliono mettersi al passo con la concorrenza, >:( ma lo fanno solo con il prezzo, alla qualità non ci pensano proprio :'( . Probabilmente pensano che mettere un prezzo inferiore, equivalga ad ammettere una qualità inferiore, e visto che non riescono a fare di meglio.... :(
Gorangsi:
io ho avuto piu di 40 MOTO GUZZI ( con papa)....califrnia I, V7 GT 850, T3,T5,G5, Ambasador, California II, California T3 , Califonia III Carb. carenata,....e l'ultima Moto Guzzi California III I.E. 1992....personalizata e restaurata tottalmente dallo A allo Z....doco cosi .....
sono pasato sulla FJR perche ogni mattina parti e lei va , e sei sicuro che ti porta a casa ( cambiare le candelle 1:45 h) ....la guzzi non sai mai ...e una aventura anche pensare di farse un giro .....cambiare candele 2,5 minuti .......io penso che le guzzi sono la parte oposta dalle Yamaha FJR....
prezzo delle moto ....sono dacordo che le fjr sono minimo 8 ooo euro piu di qualità.....pero avere una MOTO GUZZI e stato un sogno di ogni maschio nel mondo !!!!!!!!
penso che sarebe giusto averle tutte due !!! hehehehehe
(Powered by frubar.net)
PreZ:
Anch'io ne ho avute di Guzzi..ben tre...perchè la configurazione dei cilindri secondo me è geniale, e al tempo mi piacevano molto. Ma, ad esempio, con l'ultima che era un Sp1000 III , dopo circa 2500km mi si è rotto il cavo dell'acceleratore. E nello stesso giro, in cui di km ne ho fatti circa 1500, si è rotto lo sfiatatoio del recupero vapori dell'olio. Morale: stivali perennementr unti, con i pericoli che ne conseguono.
Ma quello era il famigerato periodo De Tomaso....
Con gli ultimi prodotti, da italiano, speravo che la qualità fosse aumentata di molto.
PS: il collega di un amico, col Norge, ha avuto la rottura del cambio dopo qualche migliaio di km; per fortuna era ancora in garanzia, ma LA ROTTURA DEL CAMBIO!!!!
Mapo:
--- Citazione da: PreZ - 18/06/2012, 14:21:33 ---Anch'io ne ho avute di Guzzi..ben tre...perchè la configurazione dei cilindri secondo me è geniale, e al tempo mi piacevano molto. Ma, ad esempio, con l'ultima che era un Sp1000 III , dopo circa 2500km mi si è rotto il cavo dell'acceleratore. E nello stesso giro, in cui di km ne ho fatti circa 1500, si è rotto lo sfiatatoio del recupero vapori dell'olio. Morale: stivali perennementr unti, con i pericoli che ne conseguono.
Ma quello era il famigerato periodo De Tomaso....
Con gli ultimi prodotti, da italiano, speravo che la qualità fosse aumentata di molto.
PS: il collega di un amico, col Norge, ha avuto la rottura del cambio dopo qualche migliaio di km; per fortuna era ancora in garanzia, ma LA ROTTURA DEL CAMBIO!!!!
--- Termina citazione ---
Come non essere d'accordo con te, la 1000 sp me la ricordo anche se non l'ho mai provata, le Guzzi mi hanno sempre affascinato da ventenne ma poi quando si valutano aspetti quali l'affidabilità non si possono avere incertezze di sorta specialmente quando si affrontano viaggi di un certo impegno e su questo aspetto cominciano i guai... :-[
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa