La moto e la tecnica > Sospensioni

Un nuovo monoammortizzatore per l'Fjr

<< < (8/15) > >>

giotek:

--- Citazione da: Ale68 - 05/07/2012, 22:22:35 ---A proposito di forcelle: Giotek, si è capito che il tuo regno è quello dei mono.... ma... i tuoi mitici interventi, volendo, si estendono anche al reparto forcelle?.. è vero che normalmente l'interesse degli utenti è mirato al posteriore, ma magari puo' esserci qualcuno interessato a mettere mano anche all'anteriore..

ciao Alex

--- Termina citazione ---

Ciao a te,
per le forcelle no problem l'intervento è più semplice e veloce che sul mono.Come sappiamo le modifiche alla forcella possono interessare il tipo di molla e relativo olio o l'intervento sull'idraulica che prevede la sostituzione dei pompanti o entrambi gli interventi.Soluzione più adottata è quella di sostituire le molle originali progressive con delle Ohlins da 90 o 100 N/mm lineari accoppiate ad un'olio di qualità completamente sintetico ed avente Indice di viscosità elevato.La soluzione di intervenire solo sull'idraulica (pompanti) può accontentare piloti dal peso "contenuto" migliorando la qualità dello smorzamento ma usando la moto in coppia e/o carichi rimane l'esigenza di una molla che "sostenga di più" e l'intervenire sui pompanti implica di dotarsi di molle adeguate.

Una coppia di molle Ohlins ed olio Ohlins o Silkolene Pro Rsf (2 confezioni)costa intorno ai 150 euro,il kit forcella/pompanti Fg (oggi) poco oltre 250,se la moto ha oltre 30.000 km conviene sostituire pure i paraoli (25-30 euro) a questi prezzi c'è da aggiungere il costo della manodopera per il lavoro/montaggio.

Per un risultato poca spesa/buona resa la sostituzione della sola molla è forse la soluzione migliore.

Giotek

jacoponis:
Ciao Giotek,
ti ho scritto un MSG privato, non so se lo hai letto. Il tutto riguarda uno sbacchettamento ( movimento repentino del manubrio a dx e a sx ) a pieno carico (io + le valigie piene). Volevo un tuo parere visto che togliendole, il difetto scompare. Ho due piccoli video ma non so come inviarteli.....Fammi sapere, grazie.

giotek:

--- Citazione da: jacoponis - 06/07/2012, 11:49:19 ---Ciao Giotek,
ti ho scritto un MSG privato, non so se lo hai letto. Il tutto riguarda uno sbacchettamento ( movimento repentino del manubrio a dx e a sx ) a pieno carico (io + le valigie piene). Volevo un tuo parere visto che togliendole, il difetto scompare. Ho due piccoli video ma non so come inviarteli.....Fammi sapere, grazie.

--- Termina citazione ---
L'ho visto ora perchè il "sistema" non mi avvisa dell'arrivo dei msg privati,gurderò di risolvere il problema (settatura pannello controllo).

Veniamo a noi.
Ti renderai conto che "diagnosticare" via mail...non è proprio il max ma possiamo pensare ad alcune cose.Normalmente la causa non è mai una sola ma è più probabile che sia l'intervento di più fattori negativi visto che il tuo problema sembra serio.Viene a pensare alle gomme,ai cuscinetti di sterzo e ad un'assetto (bilanciamento) che la ciclistica non digerisce.

Questa è la taratura che hai ora.

Precarico: 2,5 tacche visibili
Freno in estensione: 14 click da sinistra verso destra (in senso orario)
Freno in compressione: 10 click da sinistra verso destra (in senso orario)

POSTERIORE
Precarico standard su "hard"
Freno in estensione 20 click da sinistra verso destra (in senso antiorario)





Intanto vorrei fare una precisazione.
Se è vero che i manuali dell'utente fanno di tutto per confondere le idee è anche vero che ANCHE sul manuale è specificato che gli scatti si contano da TUTTO CHIUSO che si ottiene girando in senso orario i registri della forcella (sia compressione che estensione)(come chiudere un rubinetto dell'acqua) ed in senso ANTIORARIO sui mono (perchè la regolazione sta sotto,come se si capovolgesse la forcella).

Comincerei a provare con
 
Forcella:
Estensione 10 click DA TUTTO CHIUSO
Compressione 13 click DA TUTTO CHIUSO
Precarico....meno tacche vedi e più il fenomeno si può innescare posizionalo a 3.

Mono 10 click da tutto chiuso.Precarico Hard

Questa taratura è leggermente "più chiusa" di quanto riportato sul manuale e questo perchè sia la forcella che il mono siano più "controllati".(salvo che per il freno in compressione che è leggermente più aperto)

A sensazione ti direi che lo "scatenante" è la moto che si siede troppo sul posteriore scaricando l'anteriore,mono ito e non te lo dico in modo meschino perchè li revisiono ma perchè lo penso.
Guardiamo quanto influiva la taratura che avevi impostato e poi risentiamoci.
Un salutone

Giorgio

Ps-preciso che nei mono sia il numero degli scatti percepibili sulla mano che udibili è influenzato dalla pressione dell'azoto all'interno del mono.Questo è il motivo per cui un mono può avere più scatti PERCEPIBILI di un'altro (diversa pressione di azoto).Questo è anche il motivo per il quale gli scatti si contano da tutto chiuso dove anche in presenza di pressione bassa sarà possibile percepire i click che si affievoliranno via via che si apre.Detto questo si capisce che su un mono basso di pressione (o no) iniziare a contare i click in senso orario (da tutto aperto)può fornire indicazioni errate riguardo a quanto è realmente frenato il mono e cioè non possiamo sapere tra quanti clik si raggiungerà il "tutto chiuso".Partendo da tutto chiuso la posizione dello spillo della parzializzazione è CERTA.

jacoponis:

--- Citazione da: giotek - 06/07/2012, 13:20:44 ---
--- Citazione da: jacoponis - 06/07/2012, 11:49:19 ---Ciao Giotek,
ti ho scritto un MSG privato, non so se lo hai letto. Il tutto riguarda uno sbacchettamento ( movimento repentino del manubrio a dx e a sx ) a pieno carico (io + le valigie piene). Volevo un tuo parere visto che togliendole, il difetto scompare. Ho due piccoli video ma non so come inviarteli.....Fammi sapere, grazie.

--- Termina citazione ---
L'ho visto ora perchè il "sistema" non mi avvisa dell'arrivo dei msg privati,gurderò di risolvere il problema (settatura pannello controllo).

Veniamo a noi.
Ti renderai conto che "diagnosticare" via mail...non è proprio il max ma possiamo pensare ad alcune cose.Normalmente la causa non è mai una sola ma è più probabile che sia l'intervento di più fattori negativi visto che il tuo problema sembra serio.Viene a pensare alle gomme,ai cuscinetti di sterzo e ad un'assetto (bilanciamento) che la ciclistica non digerisce.

Questa è la taratura che hai ora.

Precarico: 2,5 tacche visibili
Freno in estensione: 14 click da sinistra verso destra (in senso orario)
Freno in compressione: 10 click da sinistra verso destra (in senso orario)

POSTERIORE
Precarico standard su "hard"
Freno in estensione 20 click da sinistra verso destra (in senso antiorario)





Intanto vorrei fare una precisazione.
Se è vero che i manuali dell'utente fanno di tutto per confondere le idee è anche vero che ANCHE sul manuale è specificato che gli scatti si contano da TUTTO CHIUSO che si ottiene girando in senso orario i registri della forcella (sia compressione che estensione)(come chiudere un rubinetto dell'acqua) ed in senso ANTIORARIO sui mono (perchè la regolazione sta sotto,come se si capovolgesse la forcella).

Comincerei a provare con
 
Forcella:
Estensione 10 click DA TUTTO CHIUSO
Compressione 13 click DA TUTTO CHIUSO
Precarico....meno tacche vedi e più il fenomeno si può innescare posizionalo a 3.

Mono 10 click da tutto chiuso.Precarico Hard

Questa taratura è leggermente "più chiusa" di quanto riportato sul manuale e questo perchè sia la forcella che il mono siano più "controllati".(salvo che per il freno in compressione che è leggermente più aperto)

A sensazione ti direi che lo "scatenante" è la moto che si siede troppo sul posteriore scaricando l'anteriore,mono ito e non te lo dico in modo meschino perchè li revisiono ma perchè lo penso.
Guardiamo quanto influiva la taratura che avevi impostato e poi risentiamoci.
Un salutone

Giorgio

Ps-preciso che nei mono sia il numero degli scatti percepibili sulla mano che udibili è influenzato dalla pressione dell'azoto all'interno del mono.Questo è il motivo per cui un mono può avere più scatti PERCEPIBILI di un'altro (diversa pressione di azoto).Questo è anche il motivo per il quale gli scatti si contano da tutto chiuso dove anche in presenza di pressione bassa sarà possibile percepire i click che si affievoliranno via via che si apre.Detto questo si capisce che su un mono basso di pressione (o no) iniziare a contare i click in senso orario (da tutto aperto)può fornire indicazioni errate riguardo a quanto è realmente frenato il mono e cioè non possiamo sapere tra quanti clik si raggiungerà il "tutto chiuso".Partendo da tutto chiuso la posizione dello spillo della parzializzazione è CERTA.

--- Termina citazione ---

Ciao Giotek, oggi prova con valige con pesi dentro e regolazione da te consigliata.....il problema di sbacchettamento si è quasi AZZERATO ! tra gli 80 e i 60 km/h in decelerazione si muove appena appena il manubrio per 1 secondo, poi resta dritto come un ariete.

Cosa ne pensi ?

Indipendentemente da tutto avevo già deciso di cambiare mono, ( al meeting non ce n'era uno originale...!)
Fammi sapere come funziona, i tempi, le condizioni e il trattamento che offri ai soci, sarò ben lieto di contribuire alla tua crescita !
Mia mail personale: jacoponis@gmail.com

giotek:
Ciao,
penso che avevi tutte le regolazioni sballate e che se ci lavori ancora magari migliori ancora.
Per il mono è semplice mi dici/scrivi che lo vuoi ed io te spedisco all'indirizzo che mi fornirai.Quando lo avrai sostituito a quello che ora hai sotto quello tolto me lo spedirai perchè diventa di mia proprietà.

Te lo posso inviare nella versione BASE (revisionato e basta) o nella versione CON SEPARATORE GAS/OLIO  modificato nel pacco lamellare e con distanziale/spessore molla da decidere insieme e che rappresenta l'ultima evoluzione circa le mie modifica a questo mono.
Per i prezzi ti scrivo privatamente.Mi dovrai specificare il tuo peso,dell'eventuale zavorrina e l'uso che fai prevalente della moto.
Un salutone

Giotek

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa