La moto e la tecnica > Motore

Codice ERRORE sh16

<< < (4/4)

ippica68:

--- Citazione da: Giulio - 09/09/2012, 16:54:17 ---Personalmente anche io non ho mai avuto problemi, però proprio ora che anche Honda si è buttata sui cambi quasi automatici, sapere che invece Yamaha non ne ha più portato avanti lo sviluppo, mi lascia un po deluso...

--- Termina citazione ---

Secondo me non è che non hanno sviluppato e che sono stati segnalati cosi pochi problemi che la Yamaha si è portata avanti con lo sviluppo del cambio automatico in altra direzione.
Spiego meglio, hanno visto che i problemi erano relativamente pochi che sono andati oltre.
In realta nell'articolo che annuncia una nuova FJR1400 (quello della rivista francese) viene detto che sono state effettuate migliorie anche per ammortizzare il costo della stessa

Ora bisognerà vedere se questa nuova FJR apparirà sul serio o si tratta di una mega bufala

In merito al problema con quel codice io rimango dell'idea che se impacchettavano la moto e la mandavano in Giappone a quest'ora il problema era risolto o gli davano una moto nuova

Michele

scossa:
Una piccola puntualizzazione in merito alle tipologie di cambio, la nostra moto in versione AS ha lo stesso cambio della versione A solamente che il comando del cambio-marce (e di conseguenza la gestione delle frizione) avviene a mezzo di attuatori, accoppiati ad un centralina ed una serie di sensori e comandi che permettono la cambiata in maniera elettronica, ma non si tratta assolutamente di un cambio automatico. Infatti se uno decide di andare sempre in prima lo può fare....insomma non esiste la modalità drive per capirci.
Il sistema Honda è tutta un altra cosa, altro pianeta. Trattasi di un cambio sempre ad ingranaggi (i cambi automatici classici lavorano in tutt'altro sistema) ma dotato di doppia frizione (DTC) e di conseguenza di doppio albero primario, questo permette un cambio marcia senza perdita di carico, ovvero mentre il sistema stacca una marcia la successiva è già pronta. In più grazie al elettronica può anche lavorare in modo automatico, ovvero cambiare la marce quando è necessario.
Se ciò verrà inserito anche nella nuova FJR, tale operazione richiederà una riprogettazione del intero cambio....e se la foto che è stata scovata è attendibile vedendo la campana della frizione......forse forse  ;) ;) ;) ;)

pitas:
Puntata finale, o quasi, morale della favola il problema era dell'attuatore frizione! Smembrata la moto mi è stato montato un attuatore fornito gentilmente da Yamaha, che dovrò testare per una settimana e poi, non ho capito bene, dovrebbero ordinarne uno e montarlo. Ritirata questa mattina tutto sembra funzionare bene, mi sembra meglio di quando sembrava tutto funzionasse a regola d'arte, in quei pochi chilometri che ho fatto mi sembra che la frizione attacchi molto più dolcemente di prima, adesso percorrerò un po' di strada e poi vi faccio sapere, casco allacciato, luci sempre accese anche di giorno e....................dita incrociate.
Lamps

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa