La moto e la tecnica > Motore
12 ??
ippica68:
Io di Km ne faccio troppi e lo so ma Motona regge bene..
Località: Lindau & Bled (entrambi con un lago incredibile)
Temperatura esterna: 37°
Posizione parcheggio moto: Sotto il sole cocente e cavalletto laterale
Cosa accade?
Metto la chiave nel quadro, giro per mettere tutto pronto per l'accensione e tutto funziona perfettamente, tiro il freno leggermente e la moto non parte
Funziona tutto, clacson, luci, quadro, nessuna segnalazione di errore ma nel premere l'accensione nessun segnale.
Dopo alcuni tentativi si accende sul quadro un numero 12
Cosa cxxxo è 12? SENSORE DELL'ALBERO MOTORE !!!
In pratica la moto si chiude in se stessa per evitare possibili danni.
Come l'abbiamo risolto? Grazie a Doc-Aaron che ha tolto il polo negativo alla batteria e resettandosi si è tolto il blocco inutile
Michele
Mike:
Ciao Michele
leggevo su un forum BMW le lamentele dei possessori di K 1600.
Per fortuna la nostra é ancora vecchia maniera. Il cambus della Kappona sembrerebbe delicato e mal sopporta il parcheggio sotto il sole.
Alberto G.
ippica68:
--- Citazione da: Mike - 02/08/2012, 16:34:23 ---Ciao Michele
leggevo su un forum BMW le lamentele dei possessori di K 1600.
Per fortuna la nostra é ancora vecchia maniera. Il cambus della Kappona sembrerebbe delicato e mal sopporta il parcheggio sotto il sole.
Alberto G.
--- Termina citazione ---
Ciao Mike,
la mia motona ha 3 anni e 1 mese con 82500km e tolto qualche problema dovuto allo statore e qualche fattore esterno devo dire che sono pienamente soddisfatto.
Volevo cambiare ma leggendo il forum dell'elica penso seriamente di tenermi stretta la Fjr
Michele
P.S. lunedì sono in svizzera ma passo in autostrada e sbarco in francia
Mike:
Leggendo nei vari forum mi sono quasi convinto che spesso le case costruttrici usano il cliente finale come "cavia"
Un amico ha preso una Multistrada, bella moto e grandi prestazioni, ma quasi due anni di sofferenza prima di eliminare tutti i difetti di gioventù.
Persino la Kawa GTR non é stata esente da problemi.
La grande sofisticazione della parte elettrica-elettronica sembra diventata la causa principale di molte incazzature estive.
Alberto G.
scossa:
Ho scartabellato per bene il manuale, l'errore 12 come scritto da Michele è relativo al sensore albero motore, esso si trova al interno del motore, lato catena di distribuzione, quindi bello immerso nel olio motore. Trattasi di un sensore induttivo, ovvero un componente che al suo interno ha un piccolo magnetino su cui viene avvolto un filo di rame i cui due capi escono da esso (cerco di spiegare come è fatto il più semplicemente possibile). Esso è affacciato ad una ruota fonica con x denti e viene posto ad una distanza (dai denti) determinata, chiamata traferro. La rotazione del motore porta una variazione del campo magnetico che genera un tensione (se non ricordo male, una forza elettromotrice indotta in termine tecnico) che la centralina è in grado di leggere, cosi essa conosce i giri motore, ma non solo anche il punto morto in modo tale da sapere quando aprire gli iniettori e dare scintilla alle candele.
Ora, io un bel controllo lo farei, non si sa mai. Ok che staccando la batteria si resetta, ma non vorrei che siano le prime avvisaglie che stia per cedere....e se cede non ci sono santi di avviare la moto ;)
Questo è il consiglio che mi sento di darti, ma te lo avevo già detto a voce :) :)
Visto che il topic mi piace, mi dileguo anche sul argomento Can-Bus citato da Mike. Ora non conosco le problematiche riscontrate dalla K6 ma poco c'entrano con il Can-Bus. E' una bella parola che fa vendere di più magari, ma non sono altro che due fili intrecciati fra di loro dove viaggiano una marea di informazioni. Il sistema è super collaudato e in se per se non da quasi mai problemi a meno che uno non tagli i fili, tutti e due, in quanto trattasi di segnale ridondante. Infatti le linee sono due una Low ed una High proprio per eliminare ogni errore.
Vi spiego brevemente cosa sia sto cavolo di Can-Bus è un sistema che permette a tutte le centraline elettroniche di un qualsiasi mezzo, moto, auto, camion che sia, di parlarsi fra di loro e scambiarsi informazioni, il tutto coordinato da un gateway. Questo ha permesso di ridurre drasticamente il numero di sensori, pensate alla velocità, una volta serviva un sensore per il contachilometri, uno o più per l'abs, uno per la centralina motore, uno per il cambio automatico e via cosi....ora la velocità la fornisce l'abs e la mette a disposizione di tutti, bello no?? Certo finchè tutto funziona, ma nel momento che si presenta un errore....il Can-Bus lo passa a tutte le centraline ed ecco che possono arrivare i primi fastidi.....
Nelle moto per fortuna il sistema è ancora agli albori, ma nelle auto vi posso garantire che è una cosa allucinante, anche perchè ci sono una varietà esagerata di linee Can a varie velocità, per non parlare delle Lin o delle Flexray.....ma qui vado troppo oltre.
Morale di tutta questa filippica, ascoltate il Sig. Ford, tutto quello che non c'è non si rompe...
A parte gli scherzi, purtroppo l'evoluzione della specie è inevitabile e specialmente sui primi modelli innovativi qualche difettosità in più c'è, ma a questo, credetemi, ci dobbiamo fare l'abitudine......è per questo che mi tengo stretto la FJR, che per me ha già troppa elettronica ;)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa