La moto e la tecnica > Motore

Temperatura acqua motore

(1/6) > >>

batman:
Ciao a tutti,
volevo sapere se qualcun altro ha avuto il problema che mi si è verificato nel giro che ho fatto tra ieri ed oggi.
Ieri pomeriggio, salendo sul Passo Giau ad andatura tranquilla, arrivato in cima, ho notato che le ventole del radiatore sono entrate in funzione con l'accendersi sul display della 8 tacca, anzichè della 7 come accadeva di solito. Fin li, nessun problema. La temperatura si è abbassata normalmente come al solito. La cosa strana è che il livello del liquido all'interno della vaschetta è aumentato sopra il massimo senza più tornare al livello precedente neanche a motore freddo. Quello che mi preoccupa è questa cosa: poco fa, al rientro, dopo aver sganciato il bauletto, ho acceso la moto per parcheggiarla in garage; la temperatura è salita fino alle solite 7 tacche, accensione normale delle ventole, ma la temperatura, invece di scendere, è "schizzata" al massimo nel display, con fuoriuscita di qualche goccia di liquido refrigerante dallo sfiato vaschetta. A quel punto ho spento immediatamente la moto e re-inserito il quadro in modo che ripartissero le ventole senza motore acceso per far abbassare il più possibile la temperatura. Spero non sia successo nulla di grave al motore e domani farò un salto dal mecca per sentire cosa può essere accaduto e l'eventuale controllo-lavoro da fare.

P.S. Domanda tecnica: qualcuno sa se la vaschetta fa solo da recipiente in caso di elevata pressione nel radiatore, o se fa anche da compensatore di liquido refrigerante in caso di qualche probabile perdita? Visto che sulla vaschetta non c'è un tappo a vite come sulle auto, ma c'è un tappo in gomma con il tubicino di sfiato, ho verificato che anche a motore caldo si può aprire senza problemi e senza che ci sia fuoriuscita di liquido. Premetto che da quando ho la moto (05/2006), ho già fatto sostituire il liquido, ma non ho mai riscontrato nè perdite nè consumi strani.
Grazie

Ciao 
Michele 

LinoR1:

--- Citazione da: batman - 26/08/2012, 21:23:15 --- La cosa strana è che il livello del liquido all'interno della vaschetta è aumentato sopra il massimo senza più tornare al livello precedente neanche a motore freddo. Quello che mi preoccupa è questa cosa: poco fa, al rientro, dopo aver sganciato il bauletto, ho acceso la moto per parcheggiarla in garage; la temperatura è salita fino alle solite 7 tacche, accensione normale delle ventole, ma la temperatura, invece di scendere, è "schizzata" al massimo nel display, con fuoriuscita di qualche goccia di liquido refrigerante dallo sfiato vaschetta.

--- Termina citazione ---

Mai successo niente del genere nonostante le altissime temperature siciliane, credo comunque (e spero) non sia successo nulla di grave, come però hai detto tu stesso "un salto dal meccanico per ....." al tuo posto lo farei anch'io, ciao

scossa:
Ciao Michele,
la vaschetta di cui parli fa solo da vaso di espansione/compensazione. Il radiatore ha un altro tappo, molto simile a quello delle vetture.
Se non hai dimestichezza ti consiglio un saltino dal meccanico per un controllo accurato del livello, danni al motore non credo c'è ne siano. Potrebbe essere una banale bolla d'aria nel circuito che fa un pò di scherzi o alla peggio il termostato che non lavora più correttamente.

batman:
Ciao Luca,
lo so che il radiatore ha un altro tappo. L' ho anche aperto per verificare che il radiatore fosse pieno. Il livello è al limite del tappo, quindi è a posto. Temevo che l'aumento repentino della temperatura fosse causato dalla mancanza di liquido dal radiatore, sicuramente causato dalla non corretta apertura della valvola termostatica. Anche secondo me la vaschetta in plastica funge solo da vaso d'espansione per il normale funzionamento di raffreddamento e da recupero nel caso in cui aumenti per un qualsiasi motivo la temperatura del liquido con conseguente aumento della pressione nel radiatore che, raggiunto il valore di di 1,1 bar, la molla calibrata presente sul tappo radiatore apre e scarica in vaschetta. Infatti, all'aumentare della temperatura, aumenta il volume dell'acqua, creando l'aumento di livello nella vaschetta. La mia domanda è: come fa il liquido dalla vaschetta a ritornare nel radiatore?
Se la pressione all'interno del radiatore è al di sotto di 1,1 bar come è stampato anche sul tappo stesso, il liquido presente in vaschetta non può tornare al radiatore, perchè troverà il tappo in chiusura. Infatti, il tubicino di "pesca" che vi è al centro del tappo in gomma della vaschetta, si innesta al di sopra della chiusura a molla del tappo radiatore.
Ragionando sul funzionamento, è anche vero che se a motore freddo il livello liquido in vaschetta è al max, a motore caldo il livello in vaschetta è più alto per effetto dell'aumento di volume e pressione del liquido stesso. Quando il motore ritorna ad essere freddo, il livello della vaschetta ritorna al livello di partenza e cioè al max. Di conseguenza, il passaggio di liquido tra vaschetta e radiatore in qualche modo deve esserci per forza.
Sulla vaschetta ci sono solo 2 tubicini: uno di sfiato che scarica a terra ed uno che ho descritto poco sopra. Non riesco a capire. Devo studiare ancora un pò.

Dato che fino ad ora non ho mai avuto problemi con il raffreddamento (la moto ha 78000 km), escluderei a priori che ci sia una bolla d'aria nel circuito. Opto invece per la sostituzione del termostato e del tappo radiatore, visto che poco fa il mecca di fiducia mi ha confermato che ha avuto dei problemi anche con i tappi, oltre che con i termostati. Dopo 78000 km mi ha detto che è un problema possibile.
Sono stato dal conce ad ordinare i due pezzi: da far drizzare i capelli!!!!
€ 45,00 il termostato ed € 45,00 il tappo. Incredibile!!!
Il termostato della mia macchina costa 20,00 euro, c...o!!!

Rainbow:
a me é successo qualcosa di simile l'anno scorso ed, alla fine, si é scoperto (dal concessionario Yamaha dal quale mi servo per l'assistenza) che era solo un tubo che perdeva un pò (di liquido) perché, evidentemente, la guarnizione non teneva bene. Costo del ricambio: 15 Euro, esclusa manodopera. Fai vedere la tua moto da un concessionario, prima di spendere (tanti) soldi, magari inutilmente.
ciao
Angelo (Rainbow)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa