La moto e la tecnica > Motore

Temperatura acqua motore

<< < (3/6) > >>

batman:
Ciao Antonio,
confermo quasi tutto quello che hai scritto, tranne queste 3 cose.
La prima è che sulla nostra moto l'impianto di raffreddamento non è come sulle auto; basta che tu tolga la carena sx per verificare di persona. Nelle auto la vaschetta di espansione è provvista di tappo a vite resistente alla pressione (infatti il riempimento del liquido si effettua da li) e si trova più in alto rispetto al radiatore e diconseguenza il liquido PUO' SI tornare al radiatore per gravità, ma sulla moto la vaschetta ha un tappo in gomma ed è collocata più in basso rispetto al radiatore e quindi il liquido NON PUO' tornare per gravità al radiatore. Per ragionamento sono arrivato a pensare anche al principio dei vasi comunicanti; ma non può essere nemmeno quello in quanto come ho scritto ieri, il tubicino di "pesca" all'interno della vaschetta ritorna al radiatore al di sopra della chiusura ermetica del tappo radiatore.
La seconda, che escludo in maniera assoluta, è che la sostituzione del liquido sia stata fatta in maniera errata. L'ha eseguita il mio mecca di fiducia che prepara anche motori da corsa; sono certo che usa prodotti di qualità e nel caso specifico liquido adatto con aggiunta in percentuale di acqua distillata. Escludo quindi che ci possano essere dei depositi calcarei all'interno del radiatore-motore, anche perchè fino a domenica non avevo mai avuto problemi di temperatura.
La terza è semplicemente una domanda: ma tu, fossi stato al mio posto, avresti lasciato il motore acceso e magari anche ad un regime un pò più alto del minimo per far circolare l'acqua?  Ora, io credo-spero di non aver bruciato la guarnizione della testa, ma credo anche che la procedura che hai descritto tu poco sopra, gli avrebbe dato una gran mano. Di questo ne sono certo.
Concordo sul fatto che si sia starato il termostato e che sia quindi la causa del mio problema.
Appena arriveranno i pezzi, farò la prova del 9.

Ciao Michele

antonio:
Nessuna intenzione di mettere in dubbio la correttezza del tuo meccanico, era solo una ipotesi su una delle cause che potevano generare il problema. Per rispondere alla tua domanda ti dico che comunque quando rientro in garage, se si accendono le ventole del radiatore prima di fermare il motore attendo sempre, col motore in moto ad un minimo leggermente accelerato, che si spengano.

batman:
Nessun problema Antonio, ci mancherebbe. Sto solo esponendo un problema che mi si è presentato.
Eseguo la stessa identica procedura ogni qualvolta devo spegnere la moto fin dal giorno che l'ho comprata (MY 2006). Se le ventole sono accese, attendo anch'io che si fermino, prima di spegnere il motore. Ti assicuro che non serve tenere il minimo leggermente accelerato; se l'impianto di raffreddamento è a posto, le ventole ce la fanno benissimo anche al minimo ad abbassare la temperatura del radiatore, anche con una temperatura atmosferica superiore ai 30° C. Fai una prova, te ne accorgerai.
Nel caso di domenica, è accaduto che le ventole sono partite regolarmente, ma la temperatura è salita repentinamente fino a fondo scala dell'indicatore. Questo è accaduto molto probabilmente perchè il termostato si è guastato, è cambiata la sua temperatura di taratura e non ha aperto il circolo del radiatore;  infatti, nei post precedenti siamo giunti alla stessa considerazione entrambi.

batman:
Oggi ho provveduto a sostituire termostato e tappo radiatore. Dopo aver ripristinato il livello liquido sia in radiatore, sia in vaschetta (indice livello max), ho acceso il motore per verificare il tutto.
Ho acceso il motore, l'ho lasciato al minimo tenendo sotto controllo l'indicatore di temperatura; raggiunte le solite 7 tacche, sono partite le ventole, hanno abbasato la temperatura come il solito. Il livello in vaschetta è aumentato di poco. Ho atteso l'accensione delle ventole per 2-3 volte consecutive, constatando che il funzionamento sembra essere corretto. La temperatura non è mai salita al di sopra delle 7 tacche. Quando il motore si sarà raffreddato, controllerò nuovamente il livello in vaschetta; se sarà necessario ripristinerò.
Ora attendo che il tempo si sistemi per effettuare una prova su strada.
A quanto sembra non dovrebbero esserci danni al motore.

batman:

--- Citazione da: scossa - 28/08/2012, 22:02:31 ---
Michele sai che non ho mai approfondito nemmeno io il funzionamento dei sistemi di raffreddamente con il vaso di espansione, forse perchè nelle vetture è una rarità ed una prerogativa delle made in yapan.
Penso, ragionandoci su, il tappo scarichi nel vaso di espansione quando c'è troppa pressione (e quindi calore) nel impianto, poi però quando il liquido scende di pressione per forza di cose cala di volume e forse, sempre attraverso il tappo ripesca il liquido in precedenza scaricato nel vaso....potrebbe essere una spiegazione!
Facci sapere come prosegue......certo che i ricambi non li regalano, passi il termostato, ma il tappo :(

--- Termina citazione ---

Dovrei essere giunto ad una conclusione. Come avevamo detto tutti (io, Luca e Antonio), il liquido in qualche modo deve tornare dalla vaschetta al radiatore.
Oggi, con il tappo vecchio a disposizione, l'ho studiato. Ebbene si, il liquido ritorna al radiatore proprio attraverso il tappo. NON per gravità, però, perchè la vaschetta è posta più in basso rispetto al radiatore, ma per DEPRESSIONE, in quanto sul tappo radiatore ci sono due molle. La prima, con taratura di 1,1 bar, che permette di scaricare in vaschetta se la pressione del radiatore è superiore a tale valore; la seconda, con resistenza calcolata (irrisoria), al diminuire della pressione del radiatore (raffreddamento), apre il funghetto al centro del tappo, permettendo il ritorno attraverso il tubicino di "pesca", presente al centro del tappo in gomma della vaschetta. 

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa