Area Libera > Al bar in allegria
Max, 6° titolo mondiale
LinoR1:
--- Citazione da: scossa - 07/10/2012, 21:53:29 ---Non mi piace come pilota, non mi piace come persona.....in ogni caso onore ai vincitori!
Assieme a Marce e Bond ci siamo twettati parecchio durante le due gare di oggi, molto belle ed avvincenti.
Un vero peccato per Marco Melandri....per me il titolo andava a lui....anche se ha una BMW :D :D :D :D
--- Termina citazione ---
Condivido pienamente tutto, meritavano il titolo Melandri o Tom Sykes per quello che hanno dato durante tutto il campionato, non ho perso una gara e ricordo "troppi episodi sfortunati" x i 2, a volte per colpa della moto e spesso per colpa di altri piloti (Rea in primis), Max pensa sempre e solo a portare punti utili e sono rare le occasioni dove da spettacolo, la mia impressione è che se vede davanti a lui bagarre, si mette quatto quatto come un avvoltoio ad aspettare la sfortuna altrui, la gara di ieri è l'ultimo esempio, lontano dai tempi record dei primi, aiutato da cadute, sorpassi a piloti amici che non oppongono la minima resistenza . . . arriva giusto 5°!
E' bravissimo sicuramente ma, mia opinione personale, non è stato il miglior pilota di questo campionato, solo il più fortunato.
moris:
Non mi è certo simpatico ma...onore al vincitore!
X LinoR1: concordo con te, sicuramente non è stato il più spettacolare, ma quello più continuo e che ha saputo gestire al meglio la moto. Tanti piloti avrebbero dovuto vincere, anche in passato, ma per tanti motivi non è accaduto: ne cito solo uno, Haga.
Comunque penso, e spero, che il campionato 2013 sarà ancora spettacolare: mi auguro solo che DORNA, subentrata nella gestione del campionato, non cerchi di affossare la SBK a favore della MotoGP, anche se personalmente metterei più vincoli per farle tornare più vicine alle moto di serie.
lucabu:
Vorrei difendere il 'mio' Max, attaccato da troppi fronti.
Che non sia simpatico o telegienico, insomma che non buchi lo schermo come il più grande degli ultimi anni è fuori discussione; come anche che in tante occasioni si sia visto che non ha il guizzo del fuoriclasse, ne' il genio da n°1.
Però lo seguo da sempre, dai tempi dell'Europeo 250, l'ho visto giungere al mondiale a dar fastidio a tipi come Chili, Cadalora e Reggiani; l'ho visto lottare con Harada e Capirossi, Doohan e Valentino, è stato capace di vincere alla sua prima gara in 500, poi il ritiro di un anno, e ancora la Superbike con la sua prima famiglia, l'Aprilia.
Oggi, a quarantuno anni riesce ancora a far parlare di sè e a vincere.
Di lui ho sempre ammirato lo stile pulito e composto, le traiettorie perfette, la capacità di far volare un mezzo a punto. Non è un collaudatore, è vero, e non sa guidare 'sopra i problemi', e se la moto non è a posto si limita a prendere punti; non è nemmeno spettacolare come lo erano Mamola, Schwantz o Haga, però i piloti spettacolari in genere consumano più le tute che le gomme... ;) ;D
FORZA MAX!
Lamps
Gino64:
Esprimo la mia.......
Mi Aggrego alle opinioni di LinoR1 e vorrei anche infierire di più ma non voglio andare oltre con i toni.
Io dico che " quel signore" non è nessuno, ha vinto in 250 quando gli altri gli hanno permesso di vincere, quando è passato in 500 casa ha fatto?? Mondiali vinti??? ZERO in moto gp mondiali vinti ?? ZERO Le ha prese da tutti e nelle sfide con Rossi ha sempre visto il fumo degli scarichi finchè si è ritirato e dopo al rientro in superbike ha avuto una moto ( aprilia) che di serie aveva ben poco se non i requisiti minimi per l'omologazione, e se guardiamo il numero di gare vinte o di pole non è che i numeri dicano granchè.
Si è sempre accontentato di arrivare li tra i primi per fare punti e dare il nulla allo spettacolo.
Per me se rimane a casa se ne accorgono in pochi...................
lucabu:
Caro Gino,
quello che tu non vuoi nemmeno a nominare (perchè?) è comunque un pilota italiano di talento, con un bel numero numero di gare vinte (una sessantina fra 250, 500/MotoGP e Superbike), qualche prestazione da incorniciare (Suzuka '98) e un discreto palmares.
L'ho già scritto, non può vantare il talento di Rossi nè di altri artisti delle due ruote, però ha sempre fatto della regolarità la sua arma in più rispetto agli avversari, è pulito ed elegante in sella, assiduo negli allenamenti, non velocissimo nel giro singolo, molto di più sul passo di gara.
Non capisco cosa intendi con "ha vinto in 250 quando gli altri gli hanno permesso di vincere", forse che i mondiali degli anni '90 erano tutti una montatura decisa dall'inizio a tavolino? Che i suoi avversari, gente del calibro di Harada, Capirossi, Waldmann o Cadalora, preferivano farsi da parte per far vincere un altro?
Non ha vinto nessun mondiale in 500, verissimo, ma all'epoca ci correva gente come Doohan, Crivillè e poi Roberts e Rossi, con moto straordinarie.
Ma vedi, Gino, la moto in genere è superiore alle altre se a condurla alla vittoria c'è in pilota speciale; il discorso valeva per Ubbiali e Read come per Hailwood e Agostini; per Spencer come per Lawson e Nieto; per Sheene come per Aoki e Gresini; per Martinez come per Rossi o Stoner. Tutti accusati di andare più forte grazie al mezzo superiore: in tutte le epoche nessuno ha mai vinto senza che ne venisse messa in dubbio la capacità di guida a vantaggio della presunta superiorità del mezzo. Solo che i piloti con le stesse moto non hanno vinto (Camier due anni fa o Laverty quest'anno, per restare ai compagni di Biaggi).
Quando Max rimarrà a casa io me ne accorgerò...
;)
Lamps
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa