La moto e la tecnica > Prove e test
Prezzi di listino Yamaha FJR1300 A e AS 2013
AL58:
Mi sa' che faccio un bel tagliandone alla mia e per un anno me la tengo ancora. Perche' i giap preparano magari la sorpresa tipo le sospensioni elettroniche e le forche rovesciate anche sulla versione A ;)
Ricky:
--- Citazione da: AL58 - 23/10/2012, 09:42:55 ---Mi sa' che faccio un bel tagliandone alla mia e per un anno me la tengo ancora. Perche' i giap preparano magari la sorpresa tipo le sospensioni elettroniche e le forche rovesciate anche sulla versione A ;)
--- Termina citazione ---
............. io alla mio il tagliando non glielo posso fare :( ma quello che hai scritto Alberto è anche il mio pensiero :(
antonio:
I prezzi mi sembrano più che allineati a quelli delle concorrenti e adeguati ai contenuti tecnologici, prestazionali e qualitativi proposti ???. Penso proprio di farci un pensiero anche se aspetterò comunque che la regolazione elettronica delle sospensioni venga proposta come opzional sul mod. A ;) ;).
moris:
Non vorrei dire fesserie (ne dico già tante), e già sento i fischi di disapprovazione, però a me sembrano prezzi un tantino alti specialmente, e sopratutto, se confrontati alla concorrenza.
E dico questo perchè: non avendo cambiato nè motore nè telaio, si è trattato di sostituire componenti su un modello "vecchio" e con costi di produzione iniziali già ampiamenti ammortizzati.
Nella carena, molto bella, non mi stupirei di notare che i punti di attacco, non avendo modificato il telaio, sono gli stessi della precedente, quindi si tratta di sostituire delle plastiche.
L'elettronica si risolve installando una centralina da qualche parte.
Le forcelle elettroniche sono intercambiabili con le originale (non credo che A ed AS abbiano telai differenti).
Ecc...non mi stupirei del fatto che i "nuovi" modelli non siano che modelli già in magazzino (come le tante AS rimaste invendute) "upgradate".
Tutto questo al costo di concorrenti con progetti molto più recenti (attenzione, non ho detto migliori, solo più recenti) e quindi con costi di progettazione ed industrializzazione magari ancora da ammortizzare completamente.
Perdonate ancora le mie eventuali ca...volate, ma a mio avviso un "semplice "upgrade" di un modello presente da anni, meritava anche una revisione del prezzo verso il basso.
Rimane comunque una bellissima moto....ma una 40enne revisionata non è certo una 23enne :) :) :) :) !!!
LinoR1:
--- Citazione da: moris - 23/10/2012, 11:55:53 --- non avendo cambiato nè motore nè telaio, si è trattato di sostituire componenti su un modello "vecchio" si tratta di sostituire delle plastiche.
L'elettronica si risolve installando una centralina da qualche parte.
Ecc...non mi stupirei del fatto che i "nuovi" modelli non siano che modelli già in magazzino (come le tante AS rimaste invendute) "upgradate".
Rimane comunque una bellissima moto....ma una 40enne revisionata non è certo una 23enne :) :) :) :) !!!
--- Termina citazione ---
Per quello che ho messo in grassetto rispondo: un pò troppo semplicistico!
Per quello che ho sottolineato: non condivido il tuo parere ma per farmi capire, riferendomi alla nuova FJR, è come una 23enne con l'esperienza di una 40enne, non so se mi spiego ;)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa