La moto e la tecnica > Prove e test

Prezzi di listino Yamaha FJR1300 A e AS 2013

<< < (5/6) > >>

scossa:

--- Citazione ---- è innegabile che il progetto di base, come evidenziato anche da persone ben più preparate di me, è rimasto invariato. E questo potrebbe giustificare una riduzione del prezzo in assenza di altre novità;
--- Termina citazione ---
Certo la base è sempre quella, però il motore ha subito sostanziali modifiche, il solo fatto di non avere più le camicie (dove scorrono i pistoni per capirci) significa comunque mettere in produzioni un blocco motore nuovo, quindi non possono usare scorte di magazzino e già qui abbiamo un costo, se poi ci metti scarico ed aspirazione nuovi hai un ulteriore aumento dei costi. Più tutto il resto, fari, carene, cruscotto assieme a tutte le altre modifiche incidono sul prezzo.


--- Citazione ---- se guardate attentamente, tutti i produttori hanno presentato le stesse novità tecnologiche più o meno contemporaneamente (KTM, Ducati, Triumph, Yamaha) (sospensioni, ride by wire eccc...). Come tu sai meglio di me, ed avendoci lavorato per qualche anno, i fornitori di determinate tecnologie (elettronica, sospensioni ecc...) sono pochi e lavorano per tutti. Quindi posso immaginare che Yamaha, come tutti gli altri, abbia acquistato queste tecnologie e poi le abbia personalizzate, con costi decisamente inferiori ad una progettazione completamente nuova. Quindi facciamo che con queste novità si torna sul prezzo della precedente? E poi, siamo sinceri, negli ultimi anni almeno in Italia una FJR nuova a quanto si portava a casa?? Molto meno di 17.000 €  ;
--- Termina citazione ---
Certo, molta della tecnologia l'avevano già disponibile (vedi R1 e Supertenere) però va adattata alla moto sempre con un costo. Non ti posso rispondere invece su discorso fornitori, moto ed auto viaggiano su due diversi binari, dovrei documentarmi per risponderti correttamente. Per le auto ti posso confermare quanto hai scritto, però non è che quando esce un restyling di un modello costi meno....sempre di più ;)
In ultimo.....chissà che sconto fanno i concessionari, io penso che se non dai dentro nulla un 8/10% lo spunti....quindi con 16.000 la porti a casa (versione A)


--- Citazione ---- non mi sembra di aver letto di "campagne promozionali" per la vendita delle giacenze, quindi posso immaginare che le moto ancora in magazzino (tranne quelle nei concessionari, ovvio), verranno "upgradate".
--- Termina citazione ---

Upgradare le moto a magazzino.....molto improbabile per svariati motivi, se è già assemblate penso nessuno si sogni di smontarla completamente per poi assemblarla nuovamente.


Comunque mi piace questa discussione....è sempre bello scambiarsi opinioni ;)

moris:

--- Citazione da: scossa - 23/10/2012, 16:33:44 ---
Comunque mi piace questa discussione....è sempre bello scambiarsi opinioni ;)

--- Termina citazione ---

Concordo al 100% !

Gian:
Per quanto riguarda il prezzo secondo me nessuno sta tenendo conto che in italia l'inflazione è di oltre tre punti percentuale. se si considera questo il prezzo della moto è praticamente invariato.
Per quanto riguarda il presunto magazzino di FJR bisogna tenere conto che Yamaha non vende moto solo in italia. se quello che dici fosse vero vorrebbe dire che l'azienda non è in grado programmare la produzione... permettimi di considerarla una probabilità alquanto remota! ;-)

Gianlorenzo via Tapatalk / Samsung Galaxy S-III

Jasper:
Sono molto soddisfatto dell'ottimo lavoro che Yamaha ha fatto con la nostra FJR. Mi piace molto. I prezzi secondo me sono in linea con gli allestimenti proposti. Non apprezzo e non mi spiego però perchè Yamaha su questo modello corretto ed aggiornato sconsigli in modo così apertamente l'utilizzo in contemporanea delle valige laterali con il bauletto da 52 litri (che è un optional ). Una Gran Turismo mangiachilometri non può autolimitarsi nell'equipaggiamento di "carico". Questa annotazione l'ho letta su un quotidiano. Mi chiedo se è vero e cosa comporta in caso di eventuali defiance della moto o in caso di (facciamo le corna)incidente? Ho letto questa notizia circa due settimane fa sul "La Gazzetta dello Sport", un articolo che riportava tra l'altro alcune inesattezze sul numero dei cilindri ( presunti 3 )del motore dell'FJR. 
grazie e ciao.
Jasper

Daniele:
Morris, a mio parere, ti leggo con il dente avvelenato per l'FJR!
Ho un ricordo di te che la prendevi a calci perchè non si accendeva!
Sarà perchè l'investimento iniziale è stato importante e alla fine per liberartene l'hai dovuta vendere o svendere, come preferisci, a dei Polacchi: che se va bene l'hanno già smontata e il motore pompa l'acqua da un pozzo!

Io ad esempio non spenderei mai 20.000 € per una Ducati multi strada ma c'è chi la aspetta da mesi!
Magari quasi €18.000 per la A e quasi €20.000 per la AS sono un prezzo raggiungibile se si è legati al modello e al marchio oppure perchè si fa una scelta di pancia. Credo che ognuno di noi sappia valutare se il prezzo richiesto è consono oppure no. Sono convinto che se anche costasse €1000/1500 € in meno non ne venderebbero di più. Dal 2001 ne hanno vendute 1500 in Italia... queste sono! Non pensare che si raddoppi la vendita abbassando il prezzo attuale! Tutti quelli che ce l'hanno sanno cosa costa mantenere una moto, di questa categoria, con una percorrenza annua di 20000 km! Ad oggi l'acquisto è il meno!
Non so ti leggo con una nota disfattista... personalmente ritengo, lette le differenze tra il vecchio MY e il nuovo come delle piccole migliorie (non poi così tanto piccole), il prezzo valido! Poi volendo con solo 26.000 € ti porti a casa un K 1600 FUL. E a me il K piace tanto! Però non mi permetto una critica al prezzo così insistente alla nuova FJR.. nel tuo caso al modello che avevi.
Naturalmente scritto senza nessuna polemica personale ma solo a titolo di scambio di opinioni!

Un abbraccio.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa