La moto e la tecnica > Varie
Euro 4
Rainbow:
anche io ho seri dubbi in proposito, recentemente ho letto da qualche parte che era stata bocciata l'idea dell'Euro 4 per le moto in quanto la normativa Euro 3 é già molto restrittiva.
Nulla mi sorprenderebbe, comunque.
ciao
Angelo (Rainbow)
scossa:
Lasciamo perdere queste maledette normative, per i costruttori sarà molto complesso adeguare i motori al euro 4, sicuramente ci sarà una riduzione della cilindrata e del numero dei cilindri, l'unica soluzione per stare dentro in termini di emissioni è sfruttare la tecnologia downsizing e il motore 3 cilindri Yamaha visto al eicma ne è un chiaro esempio ;)
AL58:
--- Citazione da: scossa - 21/11/2012, 19:54:51 ---Lasciamo perdere queste maledette normative, per i costruttori sarà molto complesso adeguare i motori al euro 4, sicuramente ci sarà una riduzione della cilindrata e del numero dei cilindri, l'unica soluzione per stare dentro in termini di emissioni è sfruttare la tecnologia downsizing e il motore 3 cilindri Yamaha visto al eicma ne è un chiaro esempio ;)
--- Termina citazione ---
purtroppo sono vigenti queste normative e gia' programmate anche per il futuro (vedi 2020 euro 5 per le moto). Ma sulla nuova FJR non sono intervenuti anche sulle marmitte, magari ci hanno pensato.
Mapo:
Io credo che l'evoluzione tecnologica consentirà anche alle case motociclistiche di adeguarsi in tempo alle restrizioni imposte dalle normative così come è ed è già stato per le automobili, questo non ha provocato la scomparsa di cilindrate e potenze elevate; semmai sempre a mio parere, il motore della Fjr essendo di progettazione non recentissima non potrà essere adeguato alle normative future anche se leggendo le caratteristiche della nuova mi sembra che abbiano ridotto il numero dei catalizzatori e questo potrebbe essere dovuto al miglioramento dell'efficienza conseguente all'introduzione dei cambiamenti a livello di blocco cilindri, corpi farfallati etc.etc.,speriamo bene :)
LinoR1:
--- Citazione da: lucabu - 21/11/2012, 15:51:24 --- dato che motore, aspirazione, iniezione e scarichi sono gli stessi.
--- Termina citazione ---
Non direi viste le seguenti novità:
Aspirazione e scarico rivisti
I progettisti Yamaha hanno ridisegnato i corpi farfallati delle FJR per garantire il massimo dell'efficienza al sistema YCC-T. Oltre a questo cambiamento nel sistema di aspirazione, le nuove FJR adottano anche un nuovo scarico, con le parti interne ridisegnate ed, insieme al nuovo, avanzatissimo YCC-T (Yamaha Chip Controlled Throttle) contribuiscono a migliorare le prestazioni in tutto l'arco di erogazione.
Aspirazione e scarico ridisegnati assicurano un'efficienza superiore al motore, e di conseguenza hanno permesso di ridurre il numero dei catalizzatori (da quattro a due) all'interno dello scarico. L' ottimizzazione dei catalizzatori non solo ha contribuito a contenere il peso della moto, ma ha anche diminuito l'impiego di metalli rari, una risorsa preziosa.
Cilindri senza camicia con riporto diretto
Per la prima volta le FJR adottano cilindri senza camicia con riporto diretto. La stessa soluzione è stata impiegata con successo sulle supersportive Yamaha YZF-R1 ed YZF-R6.
Invece di usare tecniche tradizionali come la canna o camicia che si trova all'interno dei cilindri in lega, il nuovo sistema utilizza pareti rinforzate, con riporto ceramico diretto sulla superficie in lega. In questo modo si facilita lo smaltimento del calore, e le prestazioni del motore sono costanti.
Allora? :)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa