La moto e la tecnica > Prove e test
Motociclismo aprile 2013 comparativa maxi tourer
rudys:
Praticamente Antonio hai dato risposta a un'altra mia curiosità sulla FJR,appunto leggendo che c'è chi addirittura alza il manubrio.non osavo dirlo;ma a me piacerebbe anche più basso,propio per caricare meno la schiena e prendere meno aria,ma pensavo che gli altri sono tutti fortunati e non hanno problemi alle vertebre..meglio così,io non riuscirei a guidare più eretto, c'è da dire che io sono un nano,invece dalle foto vedo molti forumisti "giganti" sulle fjr .. :D :D :D
--- Citazione da: antonio - 08/04/2013, 16:02:44 ---Come ho già scritto un cambio a 6 marce, ma con il rapporto più lungo identico a quello attuale che reputo perfetto per la guida sui lunghi percorsi, per la possibilità di ripresa ed un giusto contenimento del regime. Mi piacerebbe un rapporto in più sul misto per avere una più ampia gamma di scelta e non costringermi a stare troppo impiccato o troppo basso di regime. Lo reputo comunque un problema marginale. Per quanto riguarda le impressioni riportate dai tester di Motociclismo sarò di parte ma sinceramente, a parte quello riportato sulle sospensioni, non mi trovano d'accordo. Non reputo grave la mancanza della radio, e, soprattutto, non cambierei mai la posizione di guida leggermente caricata in avanti della mia mod. 2009 con quella molto più impettita che si assume sulla RT o sulla Trophy. Ma avete mai fatto qualche centinaio di chilometri con tutto il peso del busto che grava sui muscoli e vertebre lombari? Io, ma anche i miei amici che hanno la RT, inizio a piegarmi sulla schiena e dopo un po' assumo una posizione a virgola che mi stanca da morire. Con la FJR il poetr scaricare il peso sulle braccia e sulle spalle mi stanca molto meno, senza contare che sentire la ruota anteriore caricata, quando inizio a riprendere il gas dopo la corda, mi da una sensazione di sicurezza molto maggiore.
--- Termina citazione ---
danielbi:
Trovandomi tra i giganti (1,90) ho messo i rialzi e mi trovo molto meglio... Quando voglio caricare l'anteriore alzo la sella 8) prima mi si addormentava il palmo destro
felser:
Personalmente penso che la posizione di guida della mia 2001 fosse già buona :) in origine. Infatti anche dopo aver macinato parecchi km, non avevo grossi problemi di stanchezza. C'è da dire che io sono un fanatico 8) della fascia elastica lombare, che porto stretta allo spasimo specie sui lunghi tratti autostradali, ma che mi consente di scendere riposato anche dopo parecchie centinaia di KM. Ho messo dei rialzi di 3,5 cm al manubrio, perchè prima, la posizione caricata in avanti, a lungo andare, mi indolenziva un pò le mani, adesso non più. In quanto alla 6 marcia, :-[ anche io più volte ho detto che sarebbe servita per far girare il motore un pò più tranquillo, ma tant'è...
danielbi:
C'è una comparativa della nostra amata con la Triumph su "In Moto" di maggio...
scossa:
Caro Rudy, motore che gira imballato in 5...beh devi viaggiare molto al di sopra dei limiti consentiti per affermare una cosa del genere, a mio avviso un motore che mantiene i 130km/h ad un regime di poco inferiore ai 4500g/min non mi sembra imballato anzi......con la sesta forse girerebbe 500/700 g/min in meno, ma per fare un sorpasso lampo forse dovresti passare alla 5 ;)
Per come uso io la moto non sento la necessità di avere una marcia in più, dal MY06 a seguito di una leggera rivisitazione della rapportatura del cambio trovo i 5 rapporti adeguati, certo una sesta overdrive autostradale per consumare un po' meno (anche se non ci si può lamentare su questo punto) forse ci starebbe. Però la realizzazione di una cambio nuovo avrebbe portato ad una riprogettazione del intero motore e forse anche del telaio in seguito alla variazione degli ingobri. Certamente tutto ciò avrebbe inciso poi sul prezzo finale di vendita e visti i periodi di vendite zero.....
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa