La moto e la tecnica > Freni

problema al fremo post

<< < (2/3) > >>

scossa:

--- Citazione da: ruggine - 09/05/2013, 14:28:04 ---GRAZIE MILLE Scossa ,e Al58...dopo aver spurgato meglio anche l'anteriore  e cambiato l'olio il pedale va molto meglio e dopo la prova su strada è perfetta...non mi ricordavo preso un po' dall'agitazione che la nostra meravigliosa moto ha la frenata combinata......grazie ancora e spero che finita la tempesta a casa ......essere più frequente nel sito e magari con qualche raduno...ciao

--- Termina citazione ---
Ci mancherebbe.....sono contento che sia tutto ok!
Speriamo di incontrarci on the road!!
Ciaooooooooo

AL58:
Bene e buona strada, ci si vede.

Danilo Lucci:
Scusate riprendo questo post piuttosto vecchio ma mi sembra inutile aprire un nuovo topic, anche se il sistema me lo consigliava.

Come sapete ho acquistato la mia FJR nel mese di marzo, ormai ho percorso quasi 5.000 km ed anch'io sono stato afflitto dallo stesso problema del pedale a fondo corsa in almeno un paio di occasioni, ero chiaramente in montagna alle prese con un percorso abbastanza impegnativo sotto il profilo delle frenate.
Io faccio un uso abbastanza sostanzioso del posteriore , grazie all'effetto combinato che trovo davvero comodo.

Faccio una doverosa premessa, appena acquistata la moto immatricolata nel 2010, presso il concessionario Terzi Motor di Milano ho fatto sostituire l'olio dei freni , avendo ormai quasi 4 anni anzi di più visto che l'anno di produzione della moto è 2007, per cui credo che lo spurgo del freno anteriore sia stato fatto, diversamente sarebbero degli incompetenti. :(

Quindi se il problema non fosse quello , quale altro problema, per vs. esperienza potrebbe essere? ???

Mi domandavo visto l'enorme sforzo dell'impianto frenate non potrebbe essere un problema riconducibile ai tubi di gomma e non in treccia metallica, che cedono un pò sotto sforzo? :-[

Grazie come sempre per i vs. pareri e suggerimenti. :-*

Mapo:

--- Citazione da: Danilo Lucci - 04/07/2014, 21:30:45 ---





Quindi se il problema non fosse quello , quale altro problema, per vs. esperienza potrebbe essere? ???

Mi domandavo visto l'enorme sforzo dell'impianto frenate non potrebbe essere un problema riconducibile ai tubi di gomma e non in treccia metallica, che cedono un pò sotto sforzo? :-[


--- Termina citazione ---

Io ho una moto uguale alla tua stesso anno di produzione etc.etc., ad oggi ho percorso 59000 km dal 2010 quando l'ho comprata, ho fatto sostituire l'olio freni a 40000 km, la uso prevalentemente in due e spesso con carico medio o elevato, non ho mai avuto problemi salvo una volta a causa del probabile surriscaldamento dell'impianto dopo una discesa "allegra" in due; credo sia possibile attribuire all'impianto quanto succede se la tua guida è aggressiva diversamente mi sembra strano vedendo la mia esperienza, ovviamente questa è la mia testimonianza e come tale va presa... :) ;)

Inoltre a 50000 km ho sostituito le pastiglie anche se non completamente finite con altre della EBC, anche dopo l'intervento non ho avuto problemi.

Danilo Lucci:
Grazie Mapo, la mia guida no è aggressiva, ma sicuramente l'utilizzo dei freni è elevato anche perché sono piuttosto robusto, peso 115 kg, per cui anche quando viaggio da solo così non è.

Vediamo se qualcun altro mi da qualche indicazione, grazie /.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa