La moto e la tecnica > Meccanica generale
tenditore catena
LinoR1:
--- Citazione da: scossa - 30/07/2013, 21:07:44 ---Christian guarda che per cambiare il tendicatena non serve aprire il motore e se ti hanno detto che bisogna farlo....beh ti hanno informato davvero molto molto male.
Per la sostituzione, una volta smontata parte delle carena, basta svitare due viti, staccare il vecchio e inserire quello nuovo. Operazione, che come ho detto, viene svolta molto velocemente. Il motore non si tocca minimamente!!!
Il motore della FJR è progettato bene e fatto per durare a lungo, testimonianze in tal senso non ne mancano di certo, ma come in tutto ciò che ruota intorno alla meccanica ci sono dei particolari soggetti ad usura ed il tendicatena è uno di questi....non ci vedo nulla di strano e tanto meno di deludente ;) ;)
--- Termina citazione ---
Straquoto Luca, sulla mia affidabilissima auto, ormai alla soglia dei 120.000 Km e 12 anni di vita sto per sostituire la cinghia servizi, per la seconda volta (la prima sostituita dopo 65.000 Km) prima che si rompa, ci sono parti soggette ad usura che vanno manutenzionate/cambiate agli intervalli previsti, rischio rottura!
Senza una corretta manutenzione non esiste motore "affidabile".
chri fjr:
ciao luca il meccanico me la detto che non devi smontare mezza moto per fortuna,però mi ha detto che in teoria non andrebbe mai sostituito oppure non ha questo con km visto che sono pocchissimi.ho scritto che sono rimasto deluso perchè la mia vecchia moto un enduro giapponese non ho dovuto neanche smontare nessuna parte del motore ripeto una moto pagata 1000 euro 3 propietari.io personalmente non accetto da una moto pagata molto piu sicuramente piu affidabile della mia vecchia enduro rimanere ha piedi per un tenditore
tatanka:
Continuo a non capire quale sia il problema.
Sent from my iPhone using Tapatalk
tatanka:
Se il meccanico ti ha detto una cosa simile mi viene da pensare che non conosca bene la meccanica della fjr.
Non vedo neppure dove sta scritto o dove puoi aver letto che un motore giapponese sia esente da questo tipo di manutenzione.
Spendere 150 euro x un tendi catena ogni 70/80.000 chilometri penso che sia il male minore.
Per finire meglio il tendi catena a 80.000 chilometri che dover rifare il motore per rottura della catena di distribuzione.
Saluti.
Gian:
quoto Massimo (tatanka) al 100%.
E' meno costoso ed impegnativo di cambiare le gomme, cosa che fai ogni 12-13000 km... :D
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa