La moto e la tecnica > Meccanica generale
tenditore catena
ippica68:
Secondo me tutto quello che è soggetto ad usura tende a rompersi
chri fjr:
certo ippica ci mancherebbe ma non un componente meccanico cosi importante che secondo me dovrebbe durare piu di 100000km.poi come ha scritto gian che addirittura la dovuto cambiare 3volte sono ??? ???
scossa:
--- Citazione da: chri fjr - 29/07/2013, 18:39:21 ---ma non un componente meccanico cosi importante che secondo me dovrebbe durare piu di 100000km.
--- Termina citazione ---
Un tenditore per sua natura è soggetto ad usura, se pensi che nei motori in cui la distribuzione è a cinghia l'intervalli di sostituzione possono arrivare anche a 60.000km....
Inoltre se osservi bene la struttura della moto, i tecnici in fase progettuale hanno previsto che tale particolare di quando in quando debba essere sostituito, ti sei mai chiesto a cosa serva quel tappetto di gomma presente sul telaio sotto il serbatoio al lato destro?
Da li arrivi direttamente alla vite di "sblocco" del tendicatena, quindi vien da se che l'operazione di sostituzione, oltre che ad essere prevista, non richieda una tempistica esagerata ;)
P.S. Io ho passato da poco gli 80.000 e non l'ho ancora sostituito, ma conto di farlo a fine stagione (tanto non ho in previsione di fare km :( :( )
chri fjr:
un tenditore che si usura ci sta ma non nel motore del fjr che secondo è progettato come un motore di una macchina salti prima di 100000km.scrivo questo perchè come già detto mi sono fidato del vecchio motore sempre jappo non ho dovuto aprire il motore per nessuno intervento meccanico che addirittura ci avevo anche corso un motorally.siccome non conosco bene questa moto luca non mi sono mai chiesto a che serve quel tappeto di gomma.poi essendo la mia prima maxitourer non credevo che da parte di yamaha peccavano su questo componente cosi importante del motore visto che io per le moto jappo ho sempre parlato bene e mi sono sempre trovato benissimo.però dopo aver scoperto che questo ricambio va sostituito mi ha toltalmente deluso non credevo :(.anzi voglio precisare che ci sono in giro moto con piu di 100000km che non hanno neanche aperto il motore.
scossa:
Christian guarda che per cambiare il tendicatena non serve aprire il motore e se ti hanno detto che bisogna farlo....beh ti hanno informato davvero molto molto male.
Per la sostituzione, una volta smontata parte delle carena, basta svitare due viti, staccare il vecchio e inserire quello nuovo. Operazione, che come ho detto, viene svolta molto velocemente. Il motore non si tocca minimamente!!!
Il motore della FJR è progettato bene e fatto per durare a lungo, testimonianze in tal senso non ne mancano di certo, ma come in tutto ciò che ruota intorno alla meccanica ci sono dei particolari soggetti ad usura ed il tendicatena è uno di questi....non ci vedo nulla di strano e tanto meno di deludente ;) ;)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa