La moto e la tecnica > Meccanica generale
Un controllo che può salvare la vita
Gian:
Da quello che si capisce provando a tradurre l'articolo dell'olandese all'italiano con Google sembra che il problema sia dato dalla ruggine che si crea. La lubrificazione dall'esterno sembra non sia sufficiente, il controllo consiste nello smontaggio dei perni e delle boccole (onestamente non so se ci siano cuscinetti), verificare che non ci sia ruggine, lubrificare per bene dall'interno e quindi rimontare tutto.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
The_smart:
--- Citazione da: Gian - 24/08/2013, 20:08:34 ---Da quello che si capisce provando a tradurre l'articolo dell'olandese all'italiano con Google sembra che il problema sia dato dalla ruggine che si crea. La lubrificazione dall'esterno sembra non sia sufficiente, il controllo consiste nello smontaggio dei perni e delle boccole (onestamente non so se ci siano cuscinetti), verificare che non ci sia ruggine, lubrificare per bene dall'interno e quindi rimontare tutto.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
--- Termina citazione ---
Un lavoretto da fare, secondo il manuale, ogni 50.000 km. Al prossimo fine settimana, faro' una verifica personale sulla mia. Adesso rimane da capire come ingrassare i perni del forcellone..... Visto che si fa riferimento anche a quelli nel manuale.
LazyBear:
--- Citazione da: batman - 24/08/2013, 19:10:31 ---Vorrei capire. Premetto che non ho ancora guardato il manuale, ma da quello che conosco non credo che dove sono fissate le biellette vi siano dei cuscinetti, bensì delle boccole. La mia domanda è: sono i bulloni passanti che le tengono che si tranciano o il problema è un altro?
--- Termina citazione ---
Purtroppo o per fortuna ci sono quattro cuscinetti oltre alle boccole: se ho capito bene quando un certo cuscinetto grippa tutta la meccanica della sospensione si blocca, e lo sforzo si trasferisce rigidamente a tutti gli elementi, causando la rottura del piu' debole, vale a dire le biellette. Quello che non capisco e' come questo fenomeno possa comparire in modo cosi' repentino: stiamo parlando di velocita' di rotazione irrisorie, possibile che non si capti un progressivo indurimento della sospensione? Comunque lo smontaggio di tutti i perni e le boccole e' un po' laborioso, ma non improponibile; solo per l'eventuale sostituzione dei cuscinetti immagino occorra un estrattore e quindi una visita al mecca.
scossa:
Bravo Michele, ottima spiegazione. I cuscinetti a rulli però sono 6, 4 sul cinematismo e 2 sul attacco al forcellone.
La sola lubbrificazione è piuttosto semplice in quanto la gabbia contenente i rulli è facilmente accessibile una volta sfilati i vari perni, la sostituzione leggermente più complessa in quanto oltre alle gabbie vanno cambiate anche le sedi.
Effettivamente stupisce un pò anche a me il fatto di non accorgersi di un problema simile, questo inverno mi metto li a smontare il tutto per capire meglio ;)
batman:
Allora quello che si rompe sono i bulloni da 12 o da 14 (testa esagonale da 17 o 19mm) che tengono l'insieme mono e biellette. Il decadimento è improvviso perché la ruggine è tremenda. Con il tempo logora il metallo dei bulloni (perni) e alla prima sollecitazione un po' più brusca, fa saltare la testa del bullone, con le note conseguenze. Appena ho un attimo di tempo, mi smonto il tutto per un bel controllo.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa