La moto e la tecnica > Meccanica generale

Un controllo che può salvare la vita

<< < (8/20) > >>

LinoR1:
Mi chiedevo . . .  ok segnalare al meccanico di controllare, non si sbaglia di certo . . .  ma se il controllo è già previsto nel tagliando di manutenzione dalla Yamaha ad un tot Km o anni, non dovrebbe essere automatica la verifica da parte dell'officina?
Chi incappa in un inconveniente/incidente, come per esempio quello di Giuliano, pur avendo sempre portato la moto regolarmente ad effettuare i tagliandi, non ha diritto a farsi risarcire i danni dalla Yamaha (o dall'officina autorizzata qualora non avesse eseguito tutti i controlli previsti)?

Gian:
Questa è una domandaa cui può rispondere correttamente solo un avvocato... in linea di principio direi di sì, ma mi piacerebbe leggere un parere "legale".

Sicuramente è importante poter dimostrare di aver richiesto di effettuare il tagliando e di aver fatto fare tutte le manutenzioni regolarmente attraverso una completa documentazione.
Non basta portare la moto dal meccanico...

LinoR1:

--- Citazione da: Gian - 27/08/2013, 12:44:05 ---Questa è una domandaa cui può rispondere correttamente solo un avvocato... in linea di principio direi di sì, ma mi piacerebbe leggere un parere "legale".

Sicuramente è importante poter dimostrare di aver richiesto di effettuare il tagliando e di aver fatto fare tutte le manutenzioni regolarmente attraverso una completa documentazione.
Non basta portare la moto dal meccanico...

--- Termina citazione ---

Do per scontato che si deve avere il libretto tagliandi regolarmente timbrato dall'officina autorizzata agli intervalli di manutenzione previsti, se così fosse, nei panni di Giuliano e moglie, non perderei tempo a correre da un'avvocato e citare in tribunale sia Yamaha che l'officina, poi deciderà il giudice di chi è la responsabilità, sicuramente non del malcapitato!

Mapo:

--- Citazione da: LinoR1 - 27/08/2013, 13:01:45 ---
--- Citazione da: Gian - 27/08/2013, 12:44:05 ---Questa è una domandaa cui può rispondere correttamente solo un avvocato... in linea di principio direi di sì, ma mi piacerebbe leggere un parere "legale".

Sicuramente è importante poter dimostrare di aver richiesto di effettuare il tagliando e di aver fatto fare tutte le manutenzioni regolarmente attraverso una completa documentazione.
Non basta portare la moto dal meccanico...

--- Termina citazione ---

Do per scontato che si deve avere il libretto tagliandi regolarmente timbrato dall'officina autorizzata agli intervalli di manutenzione previsti, se così fosse, nei panni di Giuliano e moglie, non perderei tempo a correre da un'avvocato e citare in tribunale sia Yamaha che l'officina, poi deciderà il giudice di chi è la responsabilità, sicuramente non del malcapitato!

--- Termina citazione ---

Sono assolutamente d'accordo sulla necessità dell'esecuzione dei tagliandi presso le officine autorizzate, ancor di più a moto acquistata nuova per il rispetto dei termini di garanzia, su di una moto usata (anche se non è il mio caso) si sconfina a mio parere in quanto di più indefinibile ci possa essere (specialmente se acquistata da un privato, se da concessionario le cose cambiano molto), a mio parere dubito fortemente che nello svolgimento dei tagliandi fino ad oggi sia stato fatto un qualsivoglia controllo su una parte quale quella interessata visto l'inusualità della rottura, e che per concludere il tutto sia venuto a galla a causa del primo caso (se tale è stato) di rottura che ha provocato l'incidente allo sfortunato olandese; da qui partiranno i controlli della Yamaha per cercare di individuare eventuali partite difettose di cuscinetti che possano incorrere nella rottura per poi predisporre le dovute azioni di richiamo sulle moto interessate.
Morale, il problema è che come spesso succede a pagare con un rischio elevatissimo come in questo caso è l'utente in prima persona poi "semmai" vengono coinvolti i legali per l'eventuale attribuzione di responsabilità ed i successivi risarcimenti sperando che ci sia qualcuno ancora da risarcire.

Gian:
Tieni conto che si parla di un incidente occorso nel 2011, da quello che si legge dall'articolo, Yamaha è corsa ai ripari già dal 2011 fornendo specifiche indicazioni ai concessionari attraverso delle note che però (sembra) non siano state riportate sul manuale.

Se qualcuno conosce l'olandese potremmo avere qualche informazione in più rispetto all'orrenda traduzione che produce Google! ;)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa