La moto e la tecnica > Meccanica generale

Un controllo che può salvare la vita

<< < (9/20) > >>

Mapo:
Bene Gian meglio così, c'è da augurarsi che i più leggano queste righe, specialmente quelli che non vanno più in concessionaria da un po' per poter fare delle verifiche e scongiurare eventuali altri casi di rottura. ;)

Galax:
Vorrei porre due quesiti oltre all'ansia di leggere che questo, diciamo "inconveniente", possa verificarsi da un momento all'altro.

Premessa : Ho acquistato la mia moto usata e chi mi ha venduto la moto (nel 2010) ha perso il libretto di manutenzione (my 2007 AS con 7000 km veri), dopo 3 anni la garanzia decade e se non sbaglio, per una piccola leggina per combattere il monopolio delle officine delle case costruttrici, si può portare la moto da un professionista/officina abilitata per i tagliandi e controlli purché si utilizzano ricambi originali. In ogni caso ho effettuato il tagliando subito dopo l'acquisto (concessionaria Yamaha), un'altro da un'officina multi-marche autorizzato Yamaha a 10ml  e ultimamente a 20ml conservando le relative fatture.

1) Ma se la colpa fosse della ruggine cosa c'entrano quanti sono i Km percorsi, forse non è meglio controllare anche gli anni che sono trascorsi e da quanto è esposta alle intemperie la moto.

2) Ma se è accertato dalla stessa casa madre (che dà inoltre disposizione alle sole proprie officine) di controllare ed eventualmente intervenire perché non si degna invece a richiamare (come è successo per le centraline) le moto in officina per un controllo ed eventuali manutenzioni (forse questo costa di più di una vita o più vite umane)?

Sono molto preoccupato di questa informativa e ritengo lontano dalle logiche di "affidabilità" (ndr visto che in altri topic si parla di poca affidabilità verso la Ducati) che una delle case più importanti del Giappone e del mondo, non abbia dimostrato intervenendo immediatamente avvisando i propri clienti di un problema che potrebbe costargli la vita, anche al suo passeggero.

Inoltre ho fatto sostituire il mono da Giotek con un Fg e faccio controllare le biellette e il mono ad ogni tagliando.

Mahh !! :'(  :'(  :'(  :'(  scusate per il paragone poco felice ma è come se ti sparassero alle spalle e nello stesso tempo ti augurano "in bocca al lupo"....



LinoR1:
Posso solo dire che se fossi il giudice condannerei Yamaha a prescindere dai tagliandi fatti o no, qua stiamo parlando di bulloni che si spezzano per ruggine, persone che rischiano di morire perchè dopo solo qualche anno dei bulloni di una struttura portante possono cedere sotto l'effetto della ruggine ???
Potrei capire su una moto di 15/20 anni ma non credo sia il caso delle moto in questione ::)
Quei bulloni lì non devono assolutamente cedere causa ruggine, vanno sostituiti con altri di diverso metallo . . . . . . esiste già, non bisogna mica inventarlo! :-[

scossa:
Un po' stranito da questa segnalazione di Gian ho fatto qualche verifica e stando alle specifiche fornite dal costruttore contenute al interno del manuale d'officina nella sezione relativa al “programma manutenzione” già a partire dai MY01 è previsto il controllo dei componenti di cui stiamo discutendo ogni 10.000km e la lubrificazione dei cuscinetti ogni 20.000km, quindi con una corretta manutenzione il grave inconveniente non dovrebbe mai accadere e quanto detto in merito fino ad ora verrebbe a cadere.
Ora c'è da chiedersi quante officine o peggio, quelli del fai da te, eseguano questo intervento.......

Gian:

--- Citazione da: scossa - 27/08/2013, 17:22:50 ---... stando alle specifiche fornite dal costruttore contenute al interno del manuale d'officina nella sezione relativa al “programma manutenzione” già a partire dai MY01 è previsto il controllo dei componenti di cui stiamo discutendo ogni 10.000km e la lubrificazione dei cuscinetti ogni 20.000km...

--- Termina citazione ---

Da quanto ho capito io il problema non è sul fatto che non ci sia scritto che DEVE essere fatta, ma sul COME debba essere fatta la lubrificazione affinchè sia efficace, in quanto la sola lubrificazione "esterna" dei componenti sembrerebbe non essere sufficiente... e di dover smontare tutto per lubrificare pare non ci sia scritto da nessuna parte, salvo alcune note che Yamaha ha mandato ai concessionari nel 2011.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa