La moto e la tecnica > Meccanica generale
Un controllo che può salvare la vita
scossa:
Effettivamente il manuale in merito alle indicazioni sul come intervenire è decisamente lacunoso, non va oltre a "Lubrificare il punto di snodo e le parti metalliche in movimento della sospensione posteriore." davvero poco per fornire delle indicazioni precise su dove e come intervenire.
Ho visionato un pò i particolari in questione (grazie al esploso ricambi) e il cinematismo è composto oltre che dai fatidici cuscinetti a rulli, da dei paraolii (che dovrebbero impedire al grasso di uscire ed al acqua di entrare) e da delle boccole dove nella parte interna passa il perno e quella esterna è a diretto contatto con i rulli.
A mio avviso anche sostituendo il bullone con uno di fattura migliore non cambierebbe nulla perchè non è esso che ruota intorno al cuscinetto, lui sta fermo e tiene il tutto impaccato come si deve (importante in questo caso rispettare la coppia di serraggio visto che si parla di cuscinetti).
Le parti che ruotano attraverso il cuscinetto sono la boccola (che è tenuta ferma dal bullone) e diciamo il cinematismo. Quindi vien da se che in caso di grippaggio del cuscinetto la boccola inizierebbe e muoversi sul perno (o bullone) in quanto certamente è la parte più cedevole provocandone la rottura!! Quindi anche ricercando sul mercato bulloni in acciaio ad esempio non si risolverebbe nulla, quando un cuscinetto si grippa a causa del acqua penetrata al suo interno ad esempio non c'è nulla da fare, qualcosa si deve rompere o bloccare o usurare pesantemente......
Le soluzioni secondo me, per evitare conseguenze tragiche, sono di quando in quando lubrificare bene il tutto ed anche evitare di lavare quelle zone (ma sarebbe meglio tutta la moto) con getti ad alta pressione, quelli fanno danni di sicuro, già quella zona viene colpita da tutta l'acqua (ed aggiungerei il sale nel caso del nostro amico sfortunato olandese) mentre viaggiamo.....se poi sostituiamo anche i parolii almeno una volta siamo a cavallo ;) ;)
AL58:
Cosi' a naso mi sa' che portarla dal concessionario uffuciale, una operazione del genere smonta e rimonta, costa un botto. Spero di sbagliarmi, ma con le tariffe orarie che applicano. Secondo voi che avete provato a smontare, cosa puo' costare +/- questa operazione.
LinoR1:
--- Citazione da: scossa - 28/08/2013, 21:55:46 ---Effettivamente il manuale in merito alle indicazioni sul come intervenire è decisamente lacunoso, non va oltre a "Lubrificare il punto di snodo e le parti metalliche in movimento della sospensione posteriore." davvero poco per fornire delle indicazioni precise su dove e come intervenire.
Ho visionato un pò i particolari in questione (grazie al esploso ricambi) e il cinematismo è composto oltre che dai fatidici cuscinetti a rulli, da dei paraolii (che dovrebbero impedire al grasso di uscire ed al acqua di entrare) e da delle boccole dove nella parte interna passa il perno e quella esterna è a diretto contatto con i rulli.
A mio avviso anche sostituendo il bullone con uno di fattura migliore non cambierebbe nulla perchè non è esso che ruota intorno al cuscinetto, lui sta fermo e tiene il tutto impaccato come si deve (importante in questo caso rispettare la coppia di serraggio visto che si parla di cuscinetti).
Le parti che ruotano attraverso il cuscinetto sono la boccola (che è tenuta ferma dal bullone) e diciamo il cinematismo. Quindi vien da se che in caso di grippaggio del cuscinetto la boccola inizierebbe e muoversi sul perno (o bullone) in quanto certamente è la parte più cedevole provocandone la rottura!! Quindi anche ricercando sul mercato bulloni in acciaio ad esempio non si risolverebbe nulla, quando un cuscinetto si grippa a causa del acqua penetrata al suo interno ad esempio non c'è nulla da fare, qualcosa si deve rompere o bloccare o usurare pesantemente......
Le soluzioni secondo me, per evitare conseguenze tragiche, sono di quando in quando lubrificare bene il tutto ed anche evitare di lavare quelle zone (ma sarebbe meglio tutta la moto) con getti ad alta pressione, quelli fanno danni di sicuro, già quella zona viene colpita da tutta l'acqua (ed aggiungerei il sale nel caso del nostro amico sfortunato olandese) mentre viaggiamo.....se poi sostituiamo anche i parolii almeno una volta siamo a cavallo ;) ;)
--- Termina citazione ---
Grazie Luca era quello che volevo sapere, quindi unica soluzione rimane quella di lubrificare bene (non solo esternamente) la parte in questione, poi come dici tu anche un pò di giusta prevenzione evitando lavaggi aggressivi. ;)
Prevedo una bella spesa per il prossimo tagliando dei 40.000 Km, oltre la manutenzione ordinaria devo far sostituire cuscinetto sterzo e lubrificare bene anche quelli in questione >:(
Son sicuro che alla presentazione del conto del meccanico mi gireranno i "cuscinetti" senza rischio di grippaggio :D :D :D
Mapo:
--- Citazione da: AL58 - 28/08/2013, 23:08:00 ---Cosi' a naso mi sa' che portarla dal concessionario uffuciale, una operazione del genere smonta e rimonta, costa un botto. Spero di sbagliarmi, ma con le tariffe orarie che applicano. Secondo voi che avete provato a smontare, cosa puo' costare +/- questa operazione.
--- Termina citazione ---
Anche se non sono un meccanico o tecnico specializzato d'officina come sensazione credo che occorrano almeno 2 ore di lavoro dovendo smontare il cavalletto centrale per agire sul perno più "lontano" dalla ruota, lo smontaggio delle biellette pur non avendo il banco di lavoro è abbastanza semplice, può essere utile un aiuto che regga la ruota sia per sfilare che per reinserire i tre perni coinvolti nell'operazione self-made, in alternativa un cuneo di quelli in gomma per bloccare le ruote può sostituire le altre due mani.
bobobest:
Rispondo per conto di Giuliano perche ho visto la moto subito dopo l'incidente,il problema è come dice Luca cioe si bloccano i cuscinetti a rulli posizionati dentro il cinematismo (causa ruggine ) e cosi facendo le due biellette si indeboliscono fino a rompersi.
per rispondere ad Alberto dico che per lubrificare due perni delle biellette ci vuole circa una mezzoretta ed è fattibile anche a chi e poco esperto.mentre per il terzo bullone bisogna smontare il cavalletto altrimenti la vite non viene fuori.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa