La moto e la tecnica > Pneumatici

Distacco di battistrada su Metzeler Z8

<< < (2/2)

risk51:
Ho cambiato due treni di Z8, entrambe le volte sono stato costretto a sostituirle prima degli 8.000 Km. il problema è sempre stato il cedimento della carcassa dell'anteriore e l'eccessiva deformazione del posteriore. Chilometraggi di 15/16.000 km. con una moto come la nostra, personalmente non li farei neppure per scommessa, troppo peso e cavalleria.

Lamps

jivaros:
 ??? Ho Sabi ti devi far benedire allora  :D meglio come è andata  ;)

rudys:
Sinceramente in tanti anni non ho mai visto staccarsi battistrada da gomme se non quelle ricoperte da camion,anche perchè sono un pezzo unico, non incollate come le ricostruite, secondo mè  può essere successo che avesse un taglietto,basta una accelerata in uno sterrato,un sassolino la taglia e col tempo si stacca, o un vetro sulla strada,residuo di qualche incidente o di ubriacone che butta la bottiglia;mi è capitato alcune volte,certo arrivare a 16000 km è veramente un miracolo,la carcassa è un pò cotta,può svirgolare ma mai staccarsi se non nei casi che ho elencato.

bassini:
Certo è che 16000KM sono veramente tanti per una moto, se poi è come la nostra.Personalmente non mi sono mai interessato della specifica G oppure C, ma per mia " ignoranza ". Però è anche vero che gli pneumatici che ho usato, max arrivavano a 9000 - 10000 Km. Discorso a parte per I Bridgeston dell'ultimo cambio - uso che ho montato l'ultima volta. Un disastro, moto inguidabile...Ricordi Scossa l'ultimo giro dalle tue parti? Non riuscivo neppure più a fare le curvettine!!!! Una moto da dritto!!! CMQ penso che il distacco di un pezzo di gomma, possaessere imputato da un tagliettino precedente e causa usura ha provocato il distacco. Certo è che la casa " madre " dovrebbe tenere conto della richiesta del Socio, anche perchè a mio avviso, è serietà ascoltare e valutare.

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa