La moto e la tecnica > Motore
alberi di equilibratura, allineamento corpi farfallati e regolazione CO2
scossa:
Ma sai Tira, quando uno cita e scrive al plurale si fa un pò fatica a capire se il riferimento era circoscritto alla tua zona o al intera categoria.
Tanto meno ho la voglia e il tempo di discutere quello che i miei colleghi meccanici affermano, io quel poco che so lo so e non sono in grado di insegnare niente a nessuno, ma sopratutto non mi agito affatto per le persone che praticano il mio stesso mestiere, sono solo un pochino dispiaciuto per loro, in tanti non credono nella formazione che nel settore moto al momento non è cosi fondamentale come in quello del auto, però se non correranno ai ripari si prospettano tempi duri per loro..... ??? ???
Giovi:
Amici a tre diapason...meccanici e non...grazie e non alteriamoci dai :(. Mi riferisco a Tira: ho letto il manuale e dice proprio di "NON USARE LE VITI DI REGOLAZIONE DELLA VALVOLA A FARFALLA PER REGOLARE LA SINCRONIZZAZIONE DEL CORPO FARFALLATO".....ecco perchè ho chiesto lumi e poi parla di regolazione dei valori di pressione a vuoto tra due corpi che non dovrà essere superiore a 1,33 Kpa facendo riferimendo al corpo del cilindro nr.3. Sinceramente dico di essere in grado di rimuovere serbatoio e collegare i vacuometri ma su quali viti agire ho qualche dubbio e circa il link inglese diciamo che aiuta nei collegamenti ma non molto nella procedura. Domanda: sono due le procedure di allineamento? Ho Capito male? Grazie per la pazienza......
LazyBear:
Giovi forse questo ti puo' aiutare:
http://home.comcast.net/~FJR-NERDS/FJR_Tech_Stuff/The_RDCUA_TBS.htm
Ho fatto piu' di una volta l'allineamento basandomi su questa guida, con risultati soddisfacenti (anch'io ho comprato il Carbtune direttamente in Inghilterra).
Raccomando solo di non esagerare per non mandare in ebollizione il liquido di raffreddamento.
Tira:
Buongiorno Giovi. Tranquillo che non si altera nessuno, al massimo ci si scambia opinioni ;)
Ritornando a noi quello che ci interessa è riportato in questa foto:
V1,V2,V3,V4 sono gli attacchi dove andare a collegare i tubi del vacuometro
1-2 , 2-3, 3-4 indicano le viti che vanno a regolare l'inclinazione delle farfalle in particolare
2-3 varia l'inclinazione delle farfalle dei cilindri 1,2 rispetto a quelle dei cilindri 3,4
1-2 varia l'inclinazione della farfalla del cilindro 1 rispetto a quella del cilindro 2
3-4 varia l'inclinazione della farfalla del cilindro 3 rispetto a quella del cilindro 4
Ti consiglio prima di iniziare di individuare esattamente queste viti di regolazione in quanto un pò nascoste, e quindi trova il modo e il cacciavite migliore per raggiungerle. In particolare quella centrale è individuabile tirando l'acceleratore : ruotandolo è visibile la vite così come riportata in figura. Quindi quando andrai a regolare questo registro, non effettuarai la rotazione dell'acceleratore a motore acceso, bensì spegnerai, regolerai leggermente, riaccendereai e verificherai la correttezza della regolazione. Le altre due viti invece sono raggiungibili e regolabili con il motore acceso.
Come detto in precedenza, le viti di regolazione del bypass dell'aria regolano la portata d'aria al minimo e sono visibili in queste foto
La regolazione prevede PRIMA l'allineamento meccanico delle farfalle tra di loro E POI la regolazione delle viti di bypass al minimo.
Come è facilmente intuibile, la maggior differenza di depressione tra i cilindri in caso di corpi farfallati disallineati, si avrà per piccole aperture delle farfalle stesse ed è questa situazione andremo a ricreare durante la fase di regolazione. Per piccole aperture dell'acceleratore, l'apporto d'aria dato dalle vite di bypass può non essere trascurabile e quindi influenzare i valori di depressione che potrebbero non rispecchiare a pieno il reale allineamento dei corpi farfallati.
Quindi, per prima cosa CHIUDEREMO tutte e 4 le viti di bypass dell'aria (non occore "serrare" le viti, basta avvitare delicatamente fino al fine corsa) e per mantenere il motore in moto (con le viti di bypass chiuse non regge il regime di minimo) terremo l'acceleratore LEGGERMENTE aperto, magari aiutandoci con una fascetta tra freno e manopola dell'acceleratore, facendo girare il motore a 1500 giri circa. A questo punto iniziamo le nostre regolazioni. La guida suggerisce di regolare prima il registro centrale, ovvero il 2-3 della foto (ricordiamo che per regolare questa vite occorre, spegnere, girare l'acceleratore,regoale, richiudere,riaccendere e riassestarsi a 1500 giri minuto). Ottenuta una regolazione di massima dei cilindri 2-3 andremo ad allineare tra di loro i cilindri 1-2 e 3-4 ( che possono essere regolate a motore acceso. Mi raccomando piccole regolazioni!!! A questo punto serve solo un pò di pazienza in quanto le regolazioni avranno piccole influenze sui valori di depressione degli altri cilindri. Tra una regolazione e l'altra è consigliabile dare qualche accelerata per avere dei valori corretti: noterete anche che quando i valori saranno allineati, le colonne in accelerazione andranno su e giù in maniera armonica tra di loro e anche a regimi diversi da quello scelto come riferimento, si assesteranno tutti sullo stesso valore. Una volta regolati tra di loro i corpi farfallati passiamo alla seconda fase, ovvero la regolazione dei registri di bypass dell'aria. Togliamo pure la fascetta dall' acceleratore e riapriamo tutte le viti dei registri di bypass di un giro circa e avviamo il motore. Ora aprendo o chiudendo i registri cercheremo di raggiungere il valore di depressione prescritto dalla casa, ovvero 33.3 kPa (equivalente a 9.8 inHg o 250 mmHg) con una differenza massima tra i cilindri di 1.33 kPa (equivalente a 0.39 inHg o 10 mmHg) prendendo come riferimento il valore del cilindro N.3 e un valore di regime di minimo pari a circa 1100 giri minuto . Terminato ciò staccare tutto, tappare gli attacchi dove abbiamo inserito i tubi del vacuometro, rimontare serbatoio selle ecc e fai un bel giro ;).
Ulteriori consigli
- Dato che ci sei, tappa anche il pair, magari prima di effettuare la sincronizzazione...
- prima di effettuare la regolazione fatti un giro e a 130 costanti metti una mano sul telaio e senti le vibrazioni e fai la stessa prova dopo la regolazione e dicci se trovi differenze.
-per tener su il serbatoio durante le operazioni io ho preso un pezzo di legno con 4 tasselli che si inserivano rispettivamente nei fori delle viti che tengono frontalmente il serbatoio sia dalla parte del telaio che del serbatoio.
- Se te la senti e hai più di 60.000 km, dai anche una pulita ai corpi farfallati prima di effettuare la regolazione: smontare l'air box è un pò una rottura di scatole, ma è altamente consigliabile vista la dose di residui carbonosi che si saranno depositati
Cosa riscontrerai dopo la sincronizzazione
- Niente più effetto vam-vam-vam al minimo con lancetta contagiri che va leggermente su e giù ma motore stabile e lancetta inchiodata al valore di minimo
-migliore risposta del motore alle riaperture del gas specialmente a basse velocità
-motore "più sciolto" a prendere i giri nella parte bassa del contagiri
Se hai problemi fai un fischio ;)
Giovi:
Ustica che bel lavoretto....intanto acquisterò il CARBTUNE e poi mi organizzerò....cosa devo tappare....il pair?
La moto ha solo 15.000 km in quanto era un modello invenduto da un concessionario e volevo mettere su le candele Platinum Iridium e fare l'allineamento. Comunque ti terrò informato...anzi vi terrò informati..grazie a tutti
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa