La moto e la tecnica > Motore
alberi di equilibratura, allineamento corpi farfallati e regolazione CO2
chri fjr:
quasi 80000 km anno 2004 non ancora fatto questo lavoro,appena avrò tempo lo faro. :( per ora sto cercando di sistemarmi con la salute per la moto c"è moto tempo
Tira:
Seconda puntata ;D
Equilibratura contralberi di bilanciamento. Innanzi tutto bisogna smontare le carene destra e sinistra. Poi andremo ad individuare il registro del contralbero anteriore e quello posteriore.
Quello anteriore si trova sulla parte sinistra della moto (vedi cerchio rosso) :
Quello posteriore sulla parte destra, proprio dietro la staffa che regge il registro del minimo (vedi cerchio rosso)
Per effettuare la registrazione, a motore caldo e al regime di minimo, inserire un cacciavite piatto nella sede a taglio del registro e allentare il bullone che lo tiene bloccato (se non ricordo male è una chiave da 8 ). Ruotando il registro in senso orario o antiorario con il cacciavite, allontanandoci dalla regolazione ideale, si sentirà un "rumoraccio" una sorta di tic-tic-tic-tic. La registrazione corretta è quella che genera nessun rumore 8) . Terminata la regolazione serrare nuovamente il bullone che blocca il registro
Stessa procedura per entrambi.
Saluti a tutti
Tira:
Terza puntata :) Sistemi d'induzione aria e metodi di rimozione
Il sistema d'induzione aria (chiamato generalmente PAIR anche se ogni costruttore ha una sua sigla per definirlo) è un sistema anti inquinamento che equipaggia la quasi totalità dei motori motociclistici 4T post-norme anti inquinamento. Il suo funzionamento consiste nell'immettere aria fresca (dove per fresca si intende aria che non ha partecipato al processo di combustione, generalmente presa dall'air box a valle del filtro aria) al fine di ossidare (bruciare) eventuali residui di combustibile incombusto (benzina non bruciata) che escono dalla camera di scoppio insieme ai gas di scarico, che verrebbero altrimenti dispersi nell'ambiente dallo scarico insime appunto ai gas di scarico. Essendo questi residui rilevati dalle normative anti inquinamento, con questo semplice sistema si abbassano i livelli sotto i limiti imposti.
Questo sistema è anche presente sulla FJR ed è riportato nella seguente immagine :
Come si può vedere nell'immagine di sinistra che raffigura la sezione della testa del motore, l'aria (in grigio) passando dalla valvola a lamella sul coperchio delle valvole, viene immessa direttamente a valle della valvola di scarico. Nell'immagine a destra è possibile vedere come è strutturato il sistema sulle nostre FJR : l'aria viene presa dalla scatola filtro, portato a una valvola comandata elettricamente dalla centralina che regola la portata d'aria, dopodichè l'aria viene distribuita alle 4 valvole a lamelle (una per ogni cilindro) e immessa a valle delle rispettive valvole di scarico. L'aria dalla scatola filtro viene aspirata per effetto venturi.
Tutto molto bello e semplice da capire...ma...perchè rimuoverlo? Le motivazioni sono varie
- Maggiore accessibilità per interventi sul motore : chiunque abbia fatto qualche manutenzione sul motore FJR che riguardano la parte sotto il serbatoio, si sarà trovato a combattere con questi tubi che stanno sempre tra le scatole. Gia questo sarebbe un ottimo motivo per eliminare tutto
-Maggiore aria per il motore : l'aria utilizzata dal PAIR inevitabilmente viene sottratta al motore, e per determianti regimi, è tutt'altro che trascurabile...per la serie aivoglia a mettere filtri più aperti
-Turbolenze aria nella scatola filtro : il flusso d'aria aspirato dal sistema PAIR crea dellle turbolenze nella massa d'aria contenuta nel filtro che a detta di alcuni che ne sanno più di me, sarebbe meglio non avere.
- Maggiore temperatura valvole scarico/sedi valvole : le combustioni a valle delle valvole di scarico contribuiscono ad innalzare la temperatura delle valvole e delle sedi valvole, il che contribuisce ad un maggiore usura/consumo delle sedi valvole scarico e quindi ad accelerare in qualche modo la diminuzione del gioco valvole...probabilmente non molto influente, però in via del tutto teorica è così.
- Scoppi dallo scarico : chi di voi non ha riscontrato montando uno scarico aftermarket scoppiettii in rilascio? Tappando il PAIR questi non si presenteranno più.
Cosa ho riscontrato io su tutte le moto dove ho eliminato il PAIR : apparte la scomparsa degli scoppettii allo scarico, una maggiore pastosità ai bassissimi giri e miglioramento dell'ON-OFF (sulla Z che avevo prima, dopo l'eliminazione del PAIR, sembrava di avere un variatore apposto del cambio tanto era gestibile l'apri chiudi dell'acceleratore). Solo "effetto placebo"? Non direi. Comunque sulla FJR è talmente "estesa" la diramazione delle tubazioni che la sua eliminazione sarebbe da effettuare solo per non avere tra le scatole tutto quell'accrocchio quando si fa manutenzione.
Metodi di eliminazione. Dal più semplice ai più complessi (e costosi)
- Tappare il tubo proveniente dall'air box : niente aria dall'air box, niente aria nel sistema. Basta staccare il tubo che proviene dall'airbox, inserirci magari un grosso bullone che entri un pò a forza al quale avremmo precedentemente segato la testa, e riattaccare il tubo all'air box. Rimangono però gli odiati tubi...
- Tappare foro airbox/fori ingresso su coperchio valvole. Poco costo ed eliminazione dei tubi. Alcune foto possono dare spunto:
Naturalmente tubi e tappi devono essere resistenti al calore!!! Volendo si possono usare i tubi originali tagliati con dentro il solito grosso bullone tagliato e fermare con le "fascette" originali. Ricordiamo di tappare anche il tubo dell'airbox.Staccando anche il connettore della valvola del PAIR
Ecco tutto ciò che andremo ad eliminare
Staccare il connettore della valvola del PAIR non comporta nessun errore della centralina, quindi nessuna spia accesa. Isolate adeguatamente il connettore "lato moto" che rimane scollegato.
-Kit eliminazione PAIR : sono disponibili kit per eliminare il PAIR completi di piaste per il coperchio valvole e tappi pe l'air box. Il più diffuso è il Wynpro (ordinabile dagli USA). Questo è il risultato:
.
Domande frequenti :D
E le emissioni misurate nella revisione periodica ? : nessuna anomalia riscontrabile, si passa indenni.
Danni ambientali? Si vabbè...CIAO!!!
Ma se la casa motociclistica ha messo il sistema un motivo ci sarà!!! Si, per rispettare le norme anti inquinamento di omologazione. E' forse una caso che in caso di preparazione di un motore per uso pista, il PAIR e il recupero dei vapori dell'olio sono le prime cose che vengono eliminate?
Ho un miglioramento nelle prestazione del motore? I miracoli non li fa nessuno, specialmente un intervento banale come questo, però come detto sopra, un miglioramento nell'ON OFF e ai bassi regimi è percepibile anche dal più "insensibile" dei motociclisti.
Minore ossigeno allo scarico può causare una carburazione anomala dato che la sonda lambda legge valori diversi da quelli che si avrebbero se il PAIR fosse collegato? Si, è vero, ma non nel caso della FJR che legge i valori della sonda lambda solo in particolari situazioni e abbastanza raramente. Nel dubbio si può staccare anche il connettore della sonda lambda e far lavorare il sistema senza la retroazione, che come molti sanno, sulla FJR non causa nessun errore e quindi nessuna spia accesa e soprattutto, nessun aumento dei consumi e nessun calo prestazionale/problemi di carburazione.
Saluti a tutti
bassini:
Caspita, ho letto tutto attentamente e devo dire interessante. Ottimo tutto
LinoR1:
Molto molto interessante, io ho però paura sulla AS a far qualsiasi "modifica", una volta ho chiesto al meccanico di alzare di pochissimo il regime del minimo e dopo averlo fatto la centralina a motore freddo andava in allarme e mi impediva di innestare la marcia, riportato il regime a 1000 giri tutto è tornato immediatamente a funzionare regolarmente, be forse è meglio così visto che sulla R1 invece non mi son più fermato con le "modifiche" :D :D :D
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa