La moto e la tecnica > Meccanica generale

Cambio marcia con la versione AS

<< < (3/4) > >>

gigigatti:
Ciao io cambio sempre chiudendo solamente un filino e tutto diventa dolce ,e non è come con la frizione apri e chiudi , poi si può anche non chiudere e qui diventa tutto più brusco ,,,, per me è una goduria....ciao a tutti

comelca:

--- Citazione da: lazybear - 24/06/2014, 00:34:09 ---
--- Citazione da: comelca - 23/06/2014, 17:32:15 ---No a me lo fa se passo da N a 1 e sento il tac, poi parto e un attimo dopo aperto il gas risento il tac come se si fosse assestato l'ingranaggio  ???

--- Termina citazione ---
Ciao Elio e scusa la domanda stupida, ma e' possibile che il secondo tac che senti sia l'ingaggio del cardano? Mi sembra assai strano che la moto si muova se la prima non e' completamente entrata; oltre al rumore avverti anche uno strappo nell'accelerazione?

--- Termina citazione ---
No non sento nessuno strappo. Che intendi poi per ingaggio del cardano? A me sembra che un attimo prima di partire, non so come dire, l'ingranaggio si assesti e parta.  ???

LazyBear:
Mi riferisco al rumore che fanno tutte le trasmissioni finali ad albero (chi piu' chi meno) quando quest'ultimo ha una sensibile variazione di velocita' (quindi tipicamente nelle partenze da fermo), ed e' dovuto al gioco (naturale e previsto) fra gli elementi della coppia conica che trasferisce il movimento dell'albero motore (trasversale alla moto) all'albero di trasmissione (longitudinale). Sulla nostra moto e' piuttosto udibile, ma non e' assolutamente significativo se non per un fatto di pura eleganza...

comelca:

--- Citazione da: lazybear - 24/06/2014, 22:57:53 ---Mi riferisco al rumore che fanno tutte le trasmissioni finali ad albero (chi piu' chi meno) quando quest'ultimo ha una sensibile variazione di velocita' (quindi tipicamente nelle partenze da fermo), ed e' dovuto al gioco (naturale e previsto) fra gli elementi della coppia conica che trasferisce il movimento dell'albero motore (trasversale alla moto) all'albero di trasmissione (longitudinale). Sulla nostra moto e' piuttosto udibile, ma non e' assolutamente significativo se non per un fatto di pura eleganza...

--- Termina citazione ---
Il fatto è che non sempre me lo fa e quindi non è facilmente riconducibile ad un'azione specifica. Boh?  ::)

LazyBear:
Infatti non e' sistematico, ma dipende di volta in volta dalla posizione reciproca degli ingranaggi: se al momento dell'attacco sono gia' 'chiusi' l'uno sull'altro, praticamente non si sente nulla; se invece i denti dell'ingranaggio motore devono percorrere tutto il gioco disponibile prima di ingaggiare i denti del'ingranaggio di trasmissione, questi ultimi vengono di fatto 'percossi' dai primi prima di esserne trascinati nel movimento, producendo lo schiocco che probabilmente e' il secondo 'tac' che percepisci...

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa