Area Libera > Al bar in allegria
Pneumatico 190 al posteriore
felser:
Pensavo di essere l' unico matto ::) che aveva provato a montare il 190 al posteriore, ma ho letto su un post fresco fresco di giornata di avere ;) compagnia. Scrivo questo post perchè se ce n'è uno, ce ne possono essere tanti, e allora uno scambio di informazioni può essere utile a :-* tutti. La ragione che mi ha fatto prendere questa decisione è stata puramente di convenienza, oltre che di curiosità. Convenienza perchè ho riciclato un treno di gomme comprate da un amico per la sua moto e mai usate, curiosità perche stavo già pensando di farlo di proposito e l' occasione è capitata :D "a fagiuolo". Ovviamente, non mi aspettavo una maggiore superficie di aderenza, visto che la gomma da moto lavora in maniera diversa dall' auto. Inoltre un centimetro in più nella larghezza della gomma, influisce molto poco, anzi, aumentando la larghezza, si accentua il raggio di curvatura del pneumatico, diminendo l'impronta sull' asfalto. Ed è proprio qui che stava la mia curiosità, dal momento che, secondo me, variando la curvatura del pneumatico, variava anche la discesa in piega della moto. E così è stato, infatti la moto mi scende in piega da sola, e va che è un piacere. Unica pecca :-X è che quando con la 180 si arriva al limite massimo della piega, la spalla del pneumatico avverte il pilota, come una sorta di limite della piega, mentre in questo caso, la spalla risulta oltre il limite massimo, e si rischia di grattare :( con il cavalletto o con gli scarichi l' asfalto. Sarei curioso di sapere le vostre impressioni sull' argomento.Ciao
scossa:
L'unica impressione che posso avere è quella di montare a vita il 180, a meno di non aggiornare il libretto di circolazione.
Rischiare 386 euro di multa, ritiro della carta di circolazione e immediata revisione con i pneumatici giusti ad ogni uscita non mi pare una saggia idea ;) ;) ;)
Inviato dal mio SmartTab10 con Tapatalk 2
lucabu:
Normalmente una gomma più larga significa più tenuta alle massime inclinazioni e maggior trazione in uscita di curva; ma comporta anche una minor reattività, cioè una moto più lenta e meno maneggevole.
Ciò contrasta con le impressioni di Felice, ma sono dati spesso assai soggettivi e variabili in base ai carichi, alla taratura delle sospensioni, alla pressione dalla gomma...Insomma, se ne potrebbe parlare per ore.
Resta comunque il problema evidenziato da Luca: se la misura non è riportata sul libretto purtroppo sono esperimenti moooolto rischiosi (386 euro di multa, ritiro della carta di circolazione e immediata revisione, confermo!) >:( ;)
Lamps
DISOSSATO:
Come scritto in altro post..................personalmente ho trovato convenienza solo nel consumo.
Stesso "treno" con la 180 ho fatto solo 5000 Km
Con la 190 sono a quota 7000 e mi sento di dire che arriverò tranquillamente a 10000.
Per il giustissimo discorso multe, mi hanno fermato due volte e fortunatamente la seconda volta nonostante l'agente ha guardato il posteriore non mi ha fatto obiezioni......................c'è da aggiungere che ad occhio la differenza frà le due misure è davvero minima per notare la differenza devono confrontare il libretto con la misura impressa sulla gomma.
Ovviamente nel caso farò presente che il gommista mi ha cambiato le gomme ed io ignoro queste cose tecniche/legali e che sarà mia premura fare una bella litigata con quest'ultimo ;) :D :D
Templar:
Non sono un intenditore ma credo bisogni tener conto anche del cerchio. Sul cerchio da 5,5 pollici va la gomma da 180. Fine della storia. :)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa