La moto e la tecnica > Varie
spia gialla SHIFT 46
Twister:
--- Citazione da: LinoR1 - 11/11/2014, 17:54:19 ---Certo che a leggere di queste moto con 14000/18000 Km percorsi in 6/7 anni alle quali poi bisogna sostituire la frizione............ ::)
Scusa Maurizio, se hai comprato la moto da poco in concessionaria perchè non provi a farti risolvere il problema in garanzia? Anche l'usato dovrebbe esser coperto, tranne che non era in conto vendita.
:)
--- Termina citazione ---
Quoto
LinoR1:
Maurizio, leggi il linck sotto, potrebbe esserti d'aiuto, in bocca al lupo ;)
http://www.adiconsum.it/files/guide_tematiche/GARANZIA%20ACQUISTO%20AUTO%20USATA.pdf
Danilo Lucci:
Attualmente "per legge" anche un usato deve essere venduto con un anno di garanzia, minimo.
Se fosse stata in conto vendita avrebbero dovuto metterti al corrente, proprio per la questione della garanzia.
Fai valere i tuoi diritti. >:(
LinoR1:
--- Citazione da: Danilo Lucci - 11/11/2014, 18:01:28 ---Attualmente "per legge" anche un usato deve essere venduto con un anno di garanzia, minimo.
Se fosse stata in conto vendita avrebbero dovuto metterti al corrente, proprio per la questione della garanzia.
Fai valere i tuoi diritti. >:(
--- Termina citazione ---
Se dovessero dirti che la frizione rientra nei materiali di consumo rispondi che la legge prevede:
il consumatore acquirente non dovrebbe spendere, per la manutenzione del veicolo successiva all’acquisto, più di quanto avrebbe speso se avesse acquistato a suo tempo lo stesso veicolo nuovo. L’acquirente deve quindi sempre sapere con certezza in che stato si trova il veicolo, ovvero se esiste la necessità di eventuali interventi rispetto al programma di manutenzione ordinaria......... e rifare la frizione dopo 18000 Km non rientra sicuramente nel programma di manutenzione ordinaria! ;)
Se invece dovessero dirti che era in conto vendita:
la vendita che avviene attraverso la mediazione di un professionista (che, ad es., espone nei propri locali la vettura) quest’ultimo non può esimersi dal prestare la garanzia, anche se il passaggio di proprietà, sulla carta, avviene direttamente tra privati ;)
sortemia:
ciao lino,
purtroppo la moto l'ho comprata da un privato, tra l'altro questo signore non se ne fregava più di tanto della moto, l'aveva presa giusto così, resosi conto dell'immotivato acquisto l'aveva abbandonata in uno scantinato con quanto più addosso si possa immaginare, pertanto immaginate se questo tizio si è preoccupato delle eventuali problematiche legate a difetti vari che sono potuti scaturire nell'utilizzo della motona.
per finire proverò a contattarlo per sapere quanto meno se ha fatto il richiamo nel 2012, ma ci credo poco. con calma vedrò di sistemare, dovessi appurare con sicurezza, anche la frizione :( :(.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa