La moto e la tecnica > Varie
spia gialla SHIFT 46
The_smart:
--- Citazione da: LazyBear - 13/11/2014, 12:00:11 ---
--- Citazione da: The_smart - 13/11/2014, 11:27:16 ---Che è questo discorso del richiamo del 2012?????? ??? ??? ??? ???
La mia ha fatto un richiamo ma è relativo ad un fascio cavi d'accensione (se non ricordo male) :(
Porto la mia esperienza: Ho una AS del 2009 con 50.000 km all'attivo e fortunatamente mai nessun problema di spia gialla :)
--- Termina citazione ---
Il richiamo ufficiale del 2012 riguardava un fascio di cavi terminati con un multiconnettore collegato a massa che poteva dare dei problemi di contatto e quindi di surriscaldamento: credo proprio che si tratti di quello che hai gia' fatto.
Il richiamo della centralina non e' ufficiale e riguardava i modelli '06 e '07, per problemi di erogazione in caso di forti variazioni altimetriche: la centralina veniva sostituita in garanzia anche in assenza di una comunicazione ufficiale Yamaha.
--- Termina citazione ---
Ok Mike, ora sono più tranquillo. Effettivamente, il richiamo fatto riguarda il fascio dei cavi. Per il discorso altezza, la mia non ha mai sofferto del problema (avevo già la centralina aggiornata). ;D
zinato:
:-[Io la moto l'ho acquistata nel 2009, l'anno dopo percorsi circa 18000 km ho avuto problemi con la frizione, secondo il bravissimo ispettore era da sostituire a pagamento perchè non era compresa nella garanzia in quanto materiale di consumo, in fiera a Milano ho litigato con un responsabile yamaha ma se ho voluto risolvere il problema ho dovuto pagarmi la sostituzione. In garanzia hanno sostituito la centralina per i soliti problemi di altitudine e un richiamo per i cavi di massa. Questo è quanto. :'(
The_smart:
Però a me questa cosa delle frizioni cambiate a così bassi chilometraggi poco mi convince ::) ::) ::)
sortemia:
--- Citazione da: The_smart - 14/11/2014, 08:50:43 ---Però a me questa cosa delle frizioni cambiate a così bassi chilometraggi poco mi convince ::) ::) ::)
--- Termina citazione ---
beh, in effetti bisogna dire che non è piacevole rifare la frizione dopo pochi km specialmente su una motono come la nostra, il fatto è che ogni mezzo ha i propri pregi e difetti. sinceramente non mi sarei aspettato che un mezzo a questi livelli potesse richiedere il rifacimento della frizione dopo così poco tempo, però pazienza, l'amore per questa belva è tanto che cerchiamo di non pensarci. lampsssssssssssssssss
LazyBear:
--- Citazione da: sortemia - 14/11/2014, 11:41:18 ---
--- Citazione da: The_smart - 14/11/2014, 08:50:43 ---Però a me questa cosa delle frizioni cambiate a così bassi chilometraggi poco mi convince ::) ::) ::)
--- Termina citazione ---
beh, in effetti bisogna dire che non è piacevole rifare la frizione dopo pochi km specialmente su una motono come la nostra, il fatto è che ogni mezzo ha i propri pregi e difetti. sinceramente non mi sarei aspettato che un mezzo a questi livelli potesse richiedere il rifacimento della frizione dopo così poco tempo, però pazienza, l'amore per questa belva è tanto che cerchiamo di non pensarci. lampsssssssssssssssss
--- Termina citazione ---
Il sistema YCCS e' relativamente semplice dal punto di vista meccanico (la funzione del piede sx per cambiare e della mano sx per usare la frizione e' svolta da due robusti elettroattuatori), ovviamente piu' sofisticato nelle logiche di controllo gestite dalla centralina. Uno dei punti di regolazione piu' importanti e' il regime di attacco nelle partenze in prima: deve essere attorno ai 1200-1300 giri, troppo basso causa strappi e saltellamenti, troppo alto fa durare piu' a lungo l'ingaggio (e secondo me affatica molto la frizione). Maurizio, io controllerei quanto segna il contagiri nel momento in cui, in una partenza in prima da fermo, la frizione comincia ad attaccare e la moto si muove: deve essere sotto i 1500 giri: se e' maggiore occorre effettuare la regolazione, sempre da diagnostico di cui gia' possiedi le istruzioni.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa