La moto e la tecnica > Meccanica generale

FJR1300AS - Utilizzo del cambio servoassistito

(1/3) > >>

Mond63:
Premesso che mi sto guardando attorno e comincio a trovare qualche FJR usata interessante, il dilemma è A o AS? Sembrerà sciocco, ma non mi va proprio l'idea di girare in moto con un arto inattivo, mi parrebbe di essere mutilato. Per questo mi lascia perplesso l'AS, ma della A ricordo la frizione dura e la mano indolenzita sui passi alpini. Allora pensavo per ottimizzare l'AS: quando accelero uso il comando a manubrio così evito di rovinare le scarpe e fare un movimento innaturale col piede che dopo tante cambiate un pochino stufa. Quando scalo uso il piede al quale viene naturale spingere verso il basso. Ha senso questa ipotesi? Qualcuno la usa così?

LazyBear:
Ho ormai 120k km fra la mia prima e la seconda AS, ti posso solo dire che dopo due giorni mi ero dimenticato dell'esistenza del pedale: ho usato da subito il comando al manubrio come se l'avessi fatto sempre. Ho dovuto solo dare alla mano sinistra il tempo di abituarsi alla posizione dei vari comandi del blocchetto... ma nel giro di una settimana avevo ormai superato qualunque imbarazzo. Ti diro' di piu': il comando e' un bilanciere che andrebbe azionato con l'indice per salire e il pollice per scalare, ma in realta' uso solo l'indice, senza alcuna difficolta'.
L'assenza della leva e la rimozione dello sforzo della mano sinistra per azionarla rendono la guida piu' riposante in qualunque condizione: affrontare i cento tornanti di un passo dolomitico senza il minimo affaticamento diventa un'esperienza esaltante.
Ho avuto la possibilita' di provarla per un giorno prima di acquistarla: la mattina avevo i tuoi stessi dubbi, a ora di pranzo erano gia' svaniti, e quando l'ho riconsegnata nel pomeriggio ne ero semplicemente entusiasta. Il mio giudizio e' di parte, per forza di cose, ma consiglierei l'AS a chiunque.

LinoR1:

--- Citazione da: LazyBear - 07/12/2014, 10:24:17 ---Ho ormai 120k km fra la mia prima e la seconda AS, ti posso solo dire che dopo due giorni mi ero dimenticato dell'esistenza del pedale: ho usato da subito il comando al manubrio come se l'avessi fatto sempre. Ho dovuto solo dare alla mano sinistra il tempo di abituarsi alla posizione dei vari comandi del blocchetto... ma nel giro di una settimana avevo ormai superato qualunque imbarazzo. Ti diro' di piu': il comando e' un bilanciere che andrebbe azionato con l'indice per salire e il pollice per scalare, ma in realta' uso solo l'indice, senza alcuna difficolta'.
L'assenza della leva e la rimozione dello sforzo della mano sinistra per azionarla rendono la guida piu' riposante in qualunque condizione: affrontare i cento tornanti di un passo dolomitico senza il minimo affaticamento diventa un'esperienza esaltante.
Ho avuto la possibilita' di provarla per un giorno prima di acquistarla: la mattina avevo i tuoi stessi dubbi, a ora di pranzo erano gia' svaniti, e quando l'ho riconsegnata nel pomeriggio ne ero semplicemente entusiasta. Il mio giudizio e' di parte, per forza di cose, ma consiglierei l'AS a chiunque.


--- Termina citazione ---

Quoto al 99%
Io per scalare uso il pollice.
La leva al piede? Ops ..... Vero......non me ne ricordavo più, scherzi a parte diciamo che la uso pochissimo, tanto x farla muovere un po' ed evitare problemi di bloccaggio

Ricky:
Senza ombra di dubbio AS. :)

The_smart:

--- Citazione da: LinoR1 - 07/12/2014, 11:06:37 ---
--- Citazione da: LazyBear - 07/12/2014, 10:24:17 ---Ho ormai 120k km fra la mia prima e la seconda AS, ti posso solo dire che dopo due giorni mi ero dimenticato dell'esistenza del pedale: ho usato da subito il comando al manubrio come se l'avessi fatto sempre. Ho dovuto solo dare alla mano sinistra il tempo di abituarsi alla posizione dei vari comandi del blocchetto... ma nel giro di una settimana avevo ormai superato qualunque imbarazzo. Ti diro' di piu': il comando e' un bilanciere che andrebbe azionato con l'indice per salire e il pollice per scalare, ma in realta' uso solo l'indice, senza alcuna difficolta'.
L'assenza della leva e la rimozione dello sforzo della mano sinistra per azionarla rendono la guida piu' riposante in qualunque condizione: affrontare i cento tornanti di un passo dolomitico senza il minimo affaticamento diventa un'esperienza esaltante.
Ho avuto la possibilita' di provarla per un giorno prima di acquistarla: la mattina avevo i tuoi stessi dubbi, a ora di pranzo erano gia' svaniti, e quando l'ho riconsegnata nel pomeriggio ne ero semplicemente entusiasta. Il mio giudizio e' di parte, per forza di cose, ma consiglierei l'AS a chiunque.


--- Termina citazione ---

Quoto al 99%
Io per scalare uso il pollice.
La leva al piede? Ops ..... Vero......non me ne ricordavo più, scherzi a parte diciamo che la uso pochissimo, tanto x farla muovere un po' ed evitare problemi di bloccaggio

--- Termina citazione ---

Quoto al 100% quanto hanno già scritto.

Solitamente, quando uso la moto per andare in ufficio, utilizzando le scarpe eleganti utilizzo solo il bilanciere. Quando utilizzo altri tipi di scarpe uso il piede per scalare (mi rimane naturale farlo). Se il ritmo sale, allora, bilanciere per salire (perchè è un fulmine) e piede per scalare (molto più veloce della scalata con il bilanciere)  :) :)

Quando la presi, provenivo da un K1200S e ti assicuro che, dopo 100 km, ho benedetto di aver preso la AS.

Se la prossima moto sarà ancora una FJR (come penso che sarò) assolutamente AS  ;)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa