La moto e la tecnica > Meccanica generale

Innesto marcia a motore spento su AS

<< < (5/5)

Giulio:
La maggior parte dei problemi con il cambio della As è dato dal pilota.
L'elettronica non fa altro che contare da 1 a 5 le marce che inseriamo.
Spesso il guidatore è più veloce o agisce in modo non logico per l'elettronica, quindi la moto si trova "spaesata".
Non sa più in che marcia è, e quindi emette un messaggio d'errore.
Anche inserire la marcia tramite l'asta a motore spento deve essere solo una procedura di emergenza, perchè non c'è un controllo su ogni singola marcia.
Ovviamente il discorso è molto più complesso e spesso esiste veramente un guasto alla base.


Probabilmente sono fortunato, ma la mia As del 2006 con all'attivo innumerevoli cambi marcia effettuati quasi sempre in città, non ha mai evidenziato un singolo messaggio di errore.
Ad esempio quanti hanno effettuato il cambio dell'olio e dei paraoli presenti nell'attuatore del cambio e prescritti ogni 2 anni da Yamaha ?
Se passa olio da una camera all'altra, per la centralina è stato comandato un cambio marcia, ma non è stato portato a compimento il comando perchè l'alberino non ha compiuto completamente il percorso di innesto.
E quindi altro errore.

zinato:
Grazie Giulio del tuo suggerimento a fine stagione farò questa manutenzione dell'attuatore

Mapo:

--- Citazione da: Giulio - 12/09/2015, 15:06:37 ---La maggior parte dei problemi con il cambio della As è dato dal pilota.
L'elettronica non fa altro che contare da 1 a 5 le marce che inseriamo.
Spesso il guidatore è più veloce o agisce in modo non logico per l'elettronica, quindi la moto si trova "spaesata".
Non sa più in che marcia è, e quindi emette un messaggio d'errore.
Anche inserire la marcia tramite l'asta a motore spento deve essere solo una procedura di emergenza, perchè non c'è un controllo su ogni singola marcia.
Ovviamente il discorso è molto più complesso e spesso esiste veramente un guasto alla base.


Probabilmente sono fortunato, ma la mia As del 2006 con all'attivo innumerevoli cambi marcia effettuati quasi sempre in città, non ha mai evidenziato un singolo messaggio di errore.
Ad esempio quanti hanno effettuato il cambio dell'olio e dei paraoli presenti nell'attuatore del cambio e prescritti ogni 2 anni da Yamaha ?
Se passa olio da una camera all'altra, per la centralina è stato comandato un cambio marcia, ma non è stato portato a compimento il comando perchè l'alberino non ha compiuto completamente il percorso di innesto.
E quindi altro errore.



--- Termina citazione ---

Scusa Giulio ti riferisci al cambio del liquido della frizione presente nel serbatoio nascosto dietro al fianchetto sinistro?

Non ho mai sentito parlare di questo cambio olio dell'attuatore del cambio, grazie per la precisazione.

Marco.

LazyBear:

--- Citazione da: Giulio - 12/09/2015, 15:06:37 ---...Ad esempio quanti hanno effettuato il cambio dell'olio e dei paraoli presenti nell'attuatore del cambio e prescritti ogni 2 anni da Yamaha ?

--- Termina citazione ---
Informazione interessante, ma dove l'hai recuperata? L'attuatore del cambio e' un dispositivo elettromeccanico, non idraulico: neanche il manuale di officina fa menzione di manutenzione specifica  per questo componente, a parte le tarature meccaniche necessarie per l'alberino e per il pedale.
Sul manuale utente si raccomanda invece, per il sistema YCCS, di sostituire appunto ogni due anni i componenti interni della pompa frizione e della pompa disinnesto frizione, questi si' appartenenti a circuito idraulico e soggetti quindi con il tempo ad un naturale deterioramento.
La tua osservazione e' comunque significativa perche' forse non tutti i possessori di AS erano al corrente di questa necessita'.
Quanto al fatto che l'elettronica si limiti a contare le marce... beh dopo 150.000 km percorsi con l'YCCS in tutte le condizioni mi sento di affermare che fa molto di piu', aggiungo per fortuna! ;)

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa