FJR1300 Forum
Area Libera => Mototurismoterapia => Topic aperto da: Gino64 - 21/08/2017, 15:48:16
-
Era da tempo che mi girava in testa l’idea di fare il classico giro da motociclisti duri e puri e nell’ultima settimana la cosa stava diventando qualcosa in più di una sola idea e iniziavo a pensare il tragitto da compiere ma senza pianificare nulla, solo un percorso in linea di massima che potesse contenere tanta, tanta e tanta montagna e magari di quella tosta.
Oggi domenica 20 agosto il sogno diventa realtà, sveglia alle 5,30 veloce controllo visivo al meteo e alle 6,30 sono in strada in direzione Trento che raggiungo passando per il passo della Fricca a quota 1080mt,proseguo per la statale del Brennero e a Mezzocorona imbocco la Val di Non celebre per le sue fantastiche mele e per il paesaggio che dalla collina corre verso la montagna; il percorso è veloce la strada non ha traffico particolare tenendo conto che siamo al 20 agosto e arrivo al Passo del Tonale 1883 mt ,luogo distrutto dalla speculazione edilizia dove nel bel mezzo della vallata hanno fatto sorgere decine di condomini di oltre 15 piani…..uno scempio alla natura e al paesaggio per cui decido di non fermarmi e proseguire per Ponte di Legno e iniziare l’impegnativa salita al Passo Gavia mt 2621, la strada da questo versante è molto stretta e nella maggior parte del suo percorso è senza barriere di protezione per cui procedo con la massima sicurezza trovando il tempo di fermarmi in qualche piccola piazzola a lato strada per fare alcune foto. Al culmine della salita a bordo strada è presente la neve scesa nella serata precedente complice un temporale estivo con un repentino abbassamento della temperatura che è ancora molto frizzante ( circa 7° ), dopo le foto di rito proseguo, la strada è ancora lunga e sono in orario su una tabella di marcia non scritta ma che veleggia nella mia mente.
La discesa è altrettanto impegnativa ma a mano a mano che si scende la temperatura diventa più gradevole per cui rende il tutto meno difficile.
Arrivato a Bormio il prossimo traguardo è il Passo dello Stelvio mt 2780 la strada con i suoi innumerevoli tornanti sale veloce e il traffico inizia ad essere un po’ più intenso ma arrivato al passo vedo un nuovo cartello che indica il passo dello Stelvio e noto subito una cosa……. A parte il fatto che io reputo ancora lo Stelvio il più alto valico alpino europeo perché alla Bonette la quota è fittizia e resa tale da uno stratagemma, ma a parte questo io ho sempre saputo che la quota dello Stelvio era 2756mt ora chissà come mai tale quota è divenuta 2780….. innalzamento terrestre………………..Riparto e scendo per lo stesso percorso fino all’incrocio con la strada che scende in Svizzera a Santa Maria in Val Mustar non prima di aver valicato l’Umbrail Pass mt 2583 .La strada si fa larga e sinuosa e sale verso il Fuorn Pass mt 2149 che abbiamo percorso anche lo scorso anno durante il giro dei Passi Svizzeri ( dopo aver preso acqua a secchiate )e nell’affrontare la discesa verso Zernez imbocco la galleria che all’uscita mi porta al Lago di Livigno attraversando la diga ( al modico prezzo di € 12,00 ) .
Livigno brulica di turisti e arrivo in orario di pranzo per cui faccio uno spuntino veloce e qui decido di aggiungere qualcosa al giro che sto facendo…..
Riparto verso la Forcola di Livigno mt 2315 e all’incrocio con la frontiera Svizzera prendo in direzione………………….. del Passo Bernina e St. Moritz dove agevolato dalla strada perfetta ,molto larga e scorrevole arrivo in breve tempo. Faccio una sosta di una quindicina di minuti per fare qualche foto e per curiosare un po….al Budrutt’s Palace le Rolls Royce e le Bentley stazionano sempre in bella vista all’ingresso dell’hotel ….è meglio che mi rimetto in viaggio sono le 15 e devo iniziare il percorso di rientro, affronto ancora una volta il Passo Bernina dove faccio una breve sosta per le foto al Ghiacciaio della Diavolezza e al Piz Bernina oltre che al classino Trenino del Bernina che incrocio più volte.
Arrivato a Tirano è obbligatoria una tappa caffè ma soprattutto per togliere un po di indumenti pesanti in quanto la temperatura qui è notevolmente più alta.
Il proseguo del giro mi porta ad affrontare l’Aprica e nella rotta verso casa per evitare l’autostrada salgo al Passo Crocedomini mt 1895 che avevo affrontato in passato ma che probabilmente non affronterò mai più, la strada ha il manto stradale molto rovinato è molto stretta e pericolosa in molti tratti senza barriere , con calma raggiungo il Lago di Idro e da li scollino al Lago di Ledro e poi giù fino a Riva del Garda da dove mi collego a Rovereto, e raggiungo il Pian delle Fugazze mt 1150 ultimo baluardo prima di essere in prossimità della meta finale .
Chilometri percorsi: 702
Tempo totale : 14 ore comprese soste benzina pranzo foto ecc.
E’ stato un giro impegnativo ma emozionante condito da strade belle , veloci e scorrevole, alternate a strade impegnative e poco adatte all’uso motociclistico , ma su tutto ciò ha spadroneggiato la natura e i panorami meravigliosi con scorci unici.
P.s. Ringrazio la mia valigia destra, che per evitare una Fiat Panda dopo aver fatto specchio specchio , mi ha rimesso in carreggiata appoggiandosi al guard rail…..alla fine un po’ di paura e uno striscio evidente alla borsa laterale……SGRATTTTTTTTTT
https://www.flickr.com/gp/149805126@N07/TV95U2 (https://www.flickr.com/gp/149805126@N07/TV95U2)
-
Bella gita Gino san valigia.... complimenti!!! Ciao ciao
-
Gran bel giro! Ho il pallino di andare sul Gavia: l'asfalto com'è? Da quale parte mi consigli di salire, dato che la strada è stretta e senza protezioni?
Grazie... :)
-
Grande Presidente
Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
-
E bravo Gino, stai diventando quasi un motociclista serio...;D;D;D
;)
Lamps
-
Complimenti per il bellissimo giro,
.......... glutei d'acciaio !
-
Complimenti Gino
-
Nel leggerti mi è sembrato di aver fatto il giro insieme... un abbraccio!!
-
(§) (§) (§) (§) (§) (§) (§) (§) (§) (§) (§)
Gran bel giro e foto stupende. Ma la foto che mi ha più emozionato è quella della 100 ottani a € 1,155 della Q8 di Livigno. Mi veniva quasi da piangere ??? ??? ???
-
Gran bel giro! Ho il pallino di andare sul Gavia: l'asfalto com'è? Da quale parte mi consigli di salire, dato che la strada è stretta e senza protezioni?
Grazie... :)
Come dicevo la strada è stretta soprattutto a salire dal versante di Ponte di Legno e con l'asfalto abbastanza rovinato per il resto visto che la velocità media sarà per forza di cose abbastanza ridotta direi che è indifferente da quale versante sali.....
-
Bel giro da chiappe d'acciaio (700 Km di strade curvose in 14 ore comprese le soste ???) stra complimenti (§) (§) (§) (^) (^) (^)
-
:))brao Gino
ma nn ti sembran troppi questi km?
sai ....ad una certa eta' :D (§) :)) (comunque io son piu' vecchio )e naturalmente ci scherzo sopra.
Comunque complimenti tutti passi da me molto frequentati , , da Tirano dovevi fare il Mortirolo :)) :))
Come si dice da noi:cul de fer!
Alla prossima ciao
-
:))brao Gino
ma nn ti sembran troppi questi km?
sai ....ad una certa eta' :D (§) :)) (comunque io son piu' vecchio )e naturalmente ci scherzo sopra.
Comunque complimenti tutti passi da me molto frequentati , , da Tirano dovevi fare il Mortirolo :)) :))
Come si dice da noi:cul de fer!
Alla prossima ciao
Hai ragione Elio è la seconda volta che mi faccio scappare il Mortirolo..................vorrà dire che la prossima volta per penitenza lo farò in bicicletta con na gamba sola............ :D :D :D :D :D :D
-
mi accodo ai complimenti, bella galoppata, bel report e belle foto. Tutto solo poi ancor di più.
-
... andare sul Gavia: l'asfalto com'è? Da quale parte mi consigli di salire ...
Grazie... :)
come anticipato da Gino è abbastanza indifferente da quale lato salire, io preferisco da Ponte di Legno perché fatta in discesa la reputo più pericolosa nel caso di incroci con auto ma anche altre moto. Inoltre la discesa in Valfurva è con strada più larga (è la salita principale al passo) e regala scorci che riesci a gustare anche guidando. L'asfalto dipende da quando e se son passati a sistemare i danni dell'inverno, ma specie verso S.Caterina è generalmente buono.
-
Bene... Grazie dei consigli... Spero di riuscire a farlo in questi periodi, ché ho qualche residuo di ferie di cui usufruire...