FJR1300 Forum

Area Libera => Off Topic - OT => Topic aperto da: passerotto68 - 25/10/2009, 09:24:50

Titolo: VFR1200....
Inserito da: passerotto68 - 25/10/2009, 09:24:50
La honda ha sfornato la sua nuova proposta nel segmento che ci vede diretti interessati.
Carina!!!!
Ma le capacità di carico per il Granturismo mi sembrano scarse.....
Che ne pensate?
saluti cordiali
 :wink:  :wink:  :wink:  :wink:  :wink:
passerotto68
Titolo:
Inserito da: - 25/10/2009, 10:51:54
Si sono dimenticati di mettere il serbatoio.
Titolo:
Inserito da: - 25/10/2009, 11:34:10
La moto effettivamente è carina, ma la definizione di Granturismo non mi sembra proprio la più adatta... e come sottolineato da Padanian1 il serbatoio è decisamente poco capiente, 18,5 litri son scarsi, vedendo i valori sul sito ufficiale e facendo due conti la moto ha un autonomia di poco più di 250km con il pieno....non proprio da GT :?  :?
Titolo:
Inserito da: - 25/10/2009, 17:07:39
sara' anche carina, ma definirla gt? Io ho posseduto il vf quello vero e vi assicuro che questa non ha proprio nulla della moto che io conoscevo. Forse per vedere una gt come si deve bisognerebbe dare un'occhiata al kawa 1400 gtr , ho letto le prove del modello 09 notevoli insieme al prezzo.
Titolo:
Inserito da: - 25/10/2009, 18:02:40
:shock: carina???????? :shock:  
Ho cambiato diversi modelli di vfr e devo dire di essermi sempre trovato bene , belle linee originali motore con
ottimo compromesso cv coppia insomma una moto a tutto tondo adatta a  tragitti di media percorrenza senza stancare troppo guidatore e passeggero . Unico grande neo : i consumi . Infatti chi conosce possessori di vfr
li avrà sentiti soprannominare la loro beneamata come " very frequently refuel" ( rifornimenti molto frequenti).
Detto questo mi ha lasciato molto perplesso la linea da simil bmw ed il passaggio da 800 cc a 1200cc  :?   e la dimensione del sellino passeggero. Certo che da Honda mi sarei aspettato qualcosa di più a livello estetico visto il tempo di gestazione impiegato per presentare questo modello. Sempre più felice di aver rotto gli indugi ed essere passato a Yamaha . :mrgreen:  :mrgreen:
Lamps.
Titolo:
Inserito da: - 25/10/2009, 19:21:23
secondo me, rimane una sport touri g, in ossequio alla sua storia.

chiaramente in questa ultima versione propende nettamente (anche se per diventarlo del tutto ce ne vuole) verso il turismo a lungo raggio, l' adozione del cardano va esattamente in questa direzione.
Titolo:
Inserito da: Ricky - 25/10/2009, 19:25:37
Questo nuovo vfr non è ne Pesce ne carne. :shock:
Titolo:
Inserito da: AL58 - 25/10/2009, 19:30:37
Io ho avuto il VFR8OO e mi ha dato tante ma tante soddisfazioni sia in termini di turismo, pista e viaggi a lungo raggio. Ma questa nuova proposta sara' anche tecnologicamente avanzata ma per me restara' sempre nel cuore il vecchio *vuffero", questa proprio non mi piace e' il classico motorone che non fa bene niente ma lo usi per tutto ma non ti soddisfera' mai appieno in nessuna situazione. Mi tengo la mia FJR.
Titolo:
Inserito da: - 25/10/2009, 19:58:32
Effettivamente si discosta parecchio dai modelli precedenti, anch'io ho avuto in passato la vfr, questa non mi pare affatto male, anche il responso finale andrebbe dato dal vivo dato i numerevoli particolari a cui le foto non rendono giustizia...poi dire a priori che non fa bene niente..aspetterei anche per questo.
Titolo:
Inserito da: - 25/10/2009, 21:37:23
Anzichè rovinare la VFR che era una bellissima e validissima moto da turismo a medio raggio potevano svecchiare la Pan ..... Bah vai a capire il perchè di certe scelte commerciali
Titolo:
Inserito da: jivaros - 25/10/2009, 22:55:24
Be ragazzzi bella moto,sicuramente voi siete invidiosi perchè è una moto secondo mè che darà le pappine alla nostra FJR :wink:
Titolo:
Inserito da: - 26/10/2009, 00:19:40
Citazione

Be ragazzzi bella moto,sicuramente voi siete invidiosi perchè è una moto secondo mè che darà le pappine alla nostra FJR


parla per te ;) :D per quello che mi riguarda la mia moto deve essere comoda per 2, affidabile e sicura, la mia my2001 è quasi perfetta, cosa le manca? parsimonia nei consumi (13km/l ormai mi sono rassegnato) e l'abs, che non è poco, ma non posso metterglielo, ma la vfr nuova mi sembra più sportiva, forse per una passeggiata di 250-300km può essere anche più piacevole della nostra, ma sulle distanze vere la nostra ha ben poche compagne di viaggio, e mi sa che non sarà questa ad affiancare le fjr, pan, kawa gt, gs, caponord, goldwing ecc su tragitti per capo nord e similari

lamps
Titolo:
Inserito da: - 26/10/2009, 07:21:14
Citazione

Be ragazzzi bella moto,sicuramente voi siete invidiosi perchè è una moto secondo mè che darà le pappine alla nostra FJR


Credo che noi tutti che abbiamo coprato una fjr al'abbiamo fatto xchè ci interessa fare km in completa comodità senza doverci attaccare dietro a ogni lampadina che ci sorpassa , x quello ci sono cbr gsxr ecc.
Certo un occhio alle prestazioni ci vuole , ma dopo aver visto le foto e sottolineo le foto la nuova vfr a livello di sella passeggero non mi sembra eccezzionale , poi mi piacerebbe vedere come stà con le borse rigide per poter fare un confronto con la nostra beneamata .
Lamps a tutti .
Ps con la vecchietta vfr 800 vtec in un giorno ho fatto fare alla Pancerina 1200 km x rientrare a casa beh. ho rischiato di prenderle e il divorzio. Quest'anno stesso rientro ma nulla di tutto ciò. A voi le conclusioni.
Titolo:
Inserito da: - 26/10/2009, 09:49:59
Ormai e addestrata............. :mrgreen:
Titolo:
Inserito da: lucabu - 26/10/2009, 10:27:34
Citazione da: "IlPancera"
Citazione

Be ragazzzi bella moto,sicuramente voi siete invidiosi perchè è una moto secondo mè che darà le pappine alla nostra FJR


Credo che noi tutti che abbiamo coprato una fjr al'abbiamo fatto xchè ci interessa fare km in completa comodità senza doverci attaccare dietro a ogni lampadina che ci sorpassa , x quello ci sono cbr gsxr ecc.
Certo un occhio alle prestazioni ci vuole , ma dopo aver visto le foto e sottolineo le foto la nuova vfr a livello di sella passeggero non mi sembra eccezzionale , poi mi piacerebbe vedere come stà con le borse rigide per poter fare un confronto con la nostra beneamata .
Lamps a tutti .
Ps con la vecchietta vfr 800 vtec in un giorno ho fatto fare alla Pancerina 1200 km x rientrare a casa beh. ho rischiato di prenderle e il divorzio. Quest'anno stesso rientro ma nulla di tutto ciò. A voi le conclusioni.

Quoto in pieno Il Pancera:
La nostra non é una moto da sparate o da accelerazioni fulminee, nè da staccatone o pieghe da capogiro;  forse la nuova VFR farà un po' di tutto ciò e anche del turismo, ma il passeggero non sarà sicuramente in poltrona come su FJR, Pan European o RT/GS...
Lamps
Titolo:
Inserito da: - 26/10/2009, 18:13:10
Citazione

Ormai e addestrata.............  :mrgreen:

  :shock: ............mi sa che Lei ha addestrato me senza che nemmeno me ne accorgessi ............. :roll:
Titolo:
Inserito da: - 26/10/2009, 20:30:01
Anzichè rovinare la VFR che era una bellissima e validissima moto da turismo a medio raggio potevano svecchiare la Pan ..... Bah vai a capire il perchè di certe scelte commerciali

Pare che la nuova Pan sia imminente nelle strategie Honda....infondo il progetto ha piu' o meno "solo" 10 anni esattamente come la nostra!(restyling a parte, ma pur sempre un restyling)
Titolo:
Inserito da: Jasper - 26/10/2009, 21:20:12
Secondo me,esteticamente,non convine molto.
L'aspetto a " X "del musetto non è il massimo,però,tempo fa ho letto le caratteristiche e mi hanno impresionato moltissimo:
cavalli 170
cardano privo di on-off
frizione antisaltellamento
manopole riscaldate
fari xenon
cambio sequenziale multifunzione con doppia frizione (una lavora su marce pari e una su marce dispari)
forcelle e mono "particolari" non ricordo bene le caratteristiche  
musetto a " X " che comprende prese d'aria per dissipare il calore del motore
carenatura a "gradini" per dissipare meglio il calore laterale del motore
gomma post da 190
alloggiamento ganci borse laterali incorporati nel codone (come l'FJR)
se non ricordo male, previste rigide borse da 35 litri
e...tante altre cosine tecnologiche nel motore e nella ciclistica,che non ricordo molto bene
Se la beneamata Yamaha non rinnova la nostra FJR, questa VFR darà del filo da torcere non solo alla nostra moto ma addirittura anche alla super tecnologica K1300 GT.

Bye Bye
Titolo:
Inserito da: jivaros - 26/10/2009, 21:58:27
Citazione da: "Jasper"
Secondo me,esteticamente,non convine molto.
L'aspetto a " X "del musetto non è il massimo,però,tempo fa ho letto le caratteristiche e mi hanno impresionato moltissimo:
cavalli 170
cardano privo di on-off
frizione antisaltellamento
manopole riscaldate
fari xenon
cambio sequenziale multifunzione con doppia frizione (una lavora su marce pari e una su marce dispari)
forcelle e mono "particolari" non ricordo bene le caratteristiche  
musetto a " X " che comprende prese d'aria per dissipare il calore del motore
carenatura a "gradini" per dissipare meglio il calore laterale del motore
gomma post da 190
alloggiamento ganci borse laterali incorporati nel codone (come l'FJR)
se non ricordo male, previste rigide borse da 35 litri
e...tante altre cosine tecnologiche nel motore e nella ciclistica,che non ricordo molto bene
Se la beneamata Yamaha non rinnova la nostra FJR, questa VFR darà del filo da torcere non solo alla nostra moto ma addirittura anche alla super tecnologica K1300 GT.

Bye Bye



Bè che dire,condivido pienamente il Jasper :lol:
Titolo:
Inserito da: batman - 26/10/2009, 22:46:15
Per il mio modesto parere, credo che la nuova VFR sarà la moto dell'anno.Per ora la'abbiamo vista solamente in foto,ma da quello che si legge, a livello di caratteristiche tecniche, Honda non si è di certo risparmiata. Per quanto riguarda la linea estetica,rimane un fattore soggettivo: può piacere o non piacere.Guardando le foto a me non dispiace,anche se mi riservo l'ultima opinione dopo averla vista dal vivo.Credo anch'io che sia da considerare una sport-tourer e non una tourer a tutti gli effetti,ma ciò non toglie che la si possa usare come più ci piace.

Ciao ciao
Titolo:
Inserito da: - 27/10/2009, 09:22:03
Manopole risc., borse e fari xenon saranno con tutta probabilità optional.
170CV non servono a un tubo, se poi l'erogazione è vuota (grazie all'EURO4), idem la gomma da 190 che su una moto da 3 quintali è forse una controindicazione, senza contare la disponibilità dei 180/55 se la confrontiamo con il prezzo e la disponibilità del 190.
Poi, per carità, lunga vita e successo al VFR, ci mancherebbe che non avesse successo confrontata all'FJR che è un progetto di 10 anni fa.
Per quanto riguarda le classificazioni (tourer, sport tourer, GT, etc.) lasciano il tempo che trovano. Anche sulle auto una volta c'erano le categorie A, B, C, etc... ma adesso tali categorie rimangono solo all'autonoleggio.
Titolo:
Inserito da: Jasper - 27/10/2009, 19:34:38
Padanian1, sono anch'io un felice possessore di FJR 1300 blue galaxy, questo però non deve impedirci di giudicare positivamente la evoluzione tecnologica applicata alla prossima Tourer di Honda, la nuova VFR 1200.
Sono riuscito a trovare su youtube un filmatino mica male, guardalo tutto:
http://www.youtube.com/watch?v=s8reh-GWbMs&feature=player_embedded
Secondo me, questa è la risposta Honda alla nostra FJR AS.Speriamo che yamaha faccia meglio.
Che ne pensi?
Bye Bye
Titolo:
Inserito da: - 27/10/2009, 20:02:20
Dopo aver visto il filmato postato da Jasper, visti i quasi otto anni di attesa almeno la strumentazione poteva essere rivista.... :?   ma d'altronde in Honda ci propinano che  la DN-01 è una Touring !!! :shock:
Lamps
Titolo:
Inserito da: Ricky - 27/10/2009, 22:00:26
Dopo i vari commenti  letti e visto filmati sono sempre del solito parere questo vfr non è ne pesce ne carne :?   poi  ogniuno lo usa come vuole; d' accordissimo con Padanian1
Titolo:
Inserito da: - 27/10/2009, 22:10:57
a me sembra bella e moderna speriamo a vederla fra poco sulla strada... :)
Titolo:
Inserito da: - 27/10/2009, 22:44:59
Citazione da: "Jasper"
Che ne pensi?


Penso che il collaudatore cambiava le marce malissimo. Ed è arrivato a 90km/h in 6°.
Fatemi vedere entrare le marce a regime di coppia massima...
Titolo:
Inserito da: - 28/10/2009, 12:09:46
comunque il nuovo punto di confronto è la MY10 della GTR1400

http://www.motociclismo.it/edisport/moto/MotoCiclismoR2.nsf/gd/Test-Kawasaki-1400-GTR-2010--gran-turismo-sicura-e-divertente-1-GRAN-TURISMO-PERFETTA#foto
Titolo:
Inserito da: Franco - 28/10/2009, 13:01:05
La nuova Honda è una concorrente diretta della BMW k 1300 S ed ha poco a che vedere col segmento rappresentato dal FJR, GTR e GT. Guardate solo serbatoio (concordo totalmente con Padanian) e seggiolino posteriore. La Honda, vista dal vero, è molto compatta e sarà un piacere guidarla sul misto. Per andare a Capo Nord teniamoci le nostre.

Franco
Titolo:
Inserito da: - 28/10/2009, 13:17:45
Notavo nei filmati ufficiali anche un altro piccolo dettaglio : la mancanza del cavalletto centrale che a mio avviso è molto comodo per caricare le borse laterali , e la sigla non è più " vfr " ma è diventata "vfr 1200 f" solitamente la F dovrebbe stare per FUN quindi c'è forse da aspettarsi una verione R  :shock:  come era in uso nei primi modelli .
Lamps.
Titolo:
Inserito da: lucabu - 28/10/2009, 14:17:18
Citazione da: "batman"
Per il mio modesto parere, credo che la nuova VFR sarà la moto dell'anno.Per ora la'abbiamo vista solamente in foto,ma da quello che si legge, a livello di caratteristiche tecniche, Honda non si è di certo risparmiata. Per quanto riguarda la linea estetica,rimane un fattore soggettivo: può piacere o non piacere.Guardando le foto a me non dispiace,anche se mi riservo l'ultima opinione dopo averla vista dal vivo.Credo anch'io che sia da considerare una sport-tourer e non una tourer a tutti gli effetti,ma ciò non toglie che la si possa usare come più ci piace.

Ciao ciao


Che diventi la moto dell'anno mi pare fuori discussione: é l'unica novità che vedremo (forse) a Milano :wink:
Lamps
Titolo:
Inserito da: - 28/10/2009, 16:06:02
lucabu ha scritto :
Che diventi la moto dell'anno mi pare fuori discussione: é l'unica novità che vedremo (forse) a Milano  

Pare proprio che sia Honda che Yamaha non saranno presenti alla EICMA in forma ufficiale , quindi staremo a vedere se ci sarà un bel cartonato a dimensione naturale o quella vera .
Lamps.
Titolo:
Inserito da: - 29/10/2009, 23:37:46
Honda e Yamaha infatti non saranno all'EICMA e per la nuova vfr1200   da Gennaio/Febbraio 2010 i concessionari Honda dovrebbero oragnizzare anche dei test per il pubblico interessato.Sono daccordo con Franco la nuova Honda non e' certamente concorrenziale per la nostra moto, andra' a misurarsi con bmw k1300s,kawasaki zzr1400 etc.basta guardare la sella,il manubrio e il cupolino non regolabile per rendersene conto, il cardano(brevettato)e'stata una scelta atta a soddisfare la clientela europea che predilige trasmissioni senza costante manutenzione
Titolo:
Inserito da: - 01/11/2009, 17:58:26
oggi sulla rai hanno fatto un servizio sulla nuova vfr, alla fine non è malaccio solo sembra avere il parabrezza statico (ma potrei sbagliarmi) la cosa che mi ha fatto sorridere è che hanno magnificato il fatto che la versione top sia all'avanguardia perchè manca la leva della frizione e si cambia non con la pedana ma dal manubrio, ho una sensazione di deja-vu, dove ho già visto queste indicazioni??? :D
Titolo:
Inserito da: - 01/11/2009, 19:10:41
:roll: credo che ormai nessun servizio giornalistico (carta stampata o tv) parli male di ciò che prova , le vere magagne le conosceremo  solamente quando inizierà a essere usata da un più vasto pubblico. Mi chiedo invece cosa Yamaha nasconda nel cassetto per la nostra FJR .
Lamps.
Titolo:
Inserito da: Jasper - 01/11/2009, 19:11:40
Ho visto il servizio, secondo me non sono stati esaustivi. Motociclismo di novembre invece, ne fa un servizio completo e sicuramente ed ovviamente più esplicativo di quello visto su tg2 motori.Le cose che apprezzo di più di questa novità sono sicuramente il cambio DCT e la trasmissione cardanica.Di negativo il serbatoio poco capiente (ma dicono che consuma pochissimo)e il minimalista kit valigie. Per il resto....semplice evoluzione della specie.Motociclismo pone la VFR come antagonista alla GT di casa BMW, e sbagliando, non menziona nemmeno la nostra FJR AS.
Sono d'accordo con altri amici del club che la vera antagonista di questa VFR è la  K1300 S.
Bye  Bye
Titolo:
Inserito da: - 01/11/2009, 23:31:11
Citazione

la cosa che mi ha fatto sorridere è che hanno magnificato il fatto che la versione top sia all'avanguardia perchè manca la leva della frizione e si cambia non con la pedana ma dal manubrio, ho una sensazione di deja-vu, dove ho già visto queste indicazioni???


Direi che è la descrizione della nostra in versione AS.
Però la VFR ha anzi avrà (visto che all'inizio non sarà disponibile) un cambio a doppia frizione gestito elettronicamente, che è una cosa totalmente diversa dal sistema YCC-S  di Yamaha, che non è altro che un cambio normalissimo solo elettroattuato.
Il sistema Honda invece è a doppia frizione, ovvero una frizione gestisce le marce pari e una le dispari. Questo cosa vuol dire, che abbiamo dei cambi marcia senza alcuna perdita di coppia motore (quindi potenza) il che si traduce in un tiro costante del motore da 0 km/h fino alla velocità max e non è poco. Infatti l'elettronica gestisce lo stacco e riattacco delle frizioni in maniera che quando per esempio devo passare dalla 2 alla 3 una frizione mi stacca la seconda e nello stesso tempo l'altra inserisce la terza senza che il motore debba diminuire i giri per permettere la cambiata (cosa che si deve fare con i cambi tradizionali). E' un sistema molto complesso e sinceramente non pensavo che potesse arrivare cosi presto su un moto :?

Concordo pure io che non sia possibile paragonare la VFR alla nostra!

Per rispondere a Jasper, sull'ultimo numero di DUE RUOTE invece la nostra AS è menzionata proprio a riguardo del cambio "automatico" :)  :)  :)  :)  :)  :)  :)  :)
Si vede che non siamo "simpatici" a motociclismo :lol:
Titolo:
Inserito da: - 02/11/2009, 01:28:29
alla fine comunque il verdetto finale resterà alle chiappe di chi guida e di chi accompagna

ps, si può scrivere chiappe sul forum???
:D:D:D
Titolo:
Inserito da: - 02/11/2009, 08:32:37
Citazione da: "scossa"

Il sistema Honda invece è a doppia frizione, ovvero una frizione gestisce le marce pari e una le dispari. Questo cosa vuol dire, che abbiamo dei cambi marcia senza alcuna perdita di coppia motore (quindi potenza) il che si traduce in un tiro costante del motore da 0 km/h fino alla velocità max e non è poco.


Domanda: è quello che il mercato stava cercando?
Se sì, è la gallina dalle uova d'oro.
Se no, è un gadget come un altro.
Titolo:
Inserito da: - 02/11/2009, 13:17:02
Citazione

Domanda: è quello che il mercato stava cercando?

Direi che mi sembra una forzatura bella e buona , poi non ne capisco la necessità visto che la vfr non è nata espressamente per la pista . A mio avviso sono scelte commerciali più rivolte alle case concorrenti che alla vera e propria richista di mercato .
Lamps
Titolo:
Inserito da: - 02/11/2009, 14:57:36
Citazione

Domanda: è quello che il mercato stava cercando?

Il tempo ci darà la risposta......


Citazione

poi non ne capisco la necessità visto che la vfr non è nata espressamente per la pista . A mio avviso sono scelte commerciali più rivolte alle case concorrenti che alla vera e propria richista di mercato

Il DCT non è un qualcosa di sportivo, anzi. Quello che ci guadagna è il confort di guida, provate ad immaginare una cambiata senza strappi o cali di potenza........ :)  :)
Titolo:
Inserito da: - 02/11/2009, 16:41:56
Magari senza pedale delle marce, senza la frizione, e con il cruise control.
A guando i cingoli? Provate a immaginare una moto senza bisogno di cambiare le gomme, e senza bisogno del traction control...
Titolo:
Inserito da: - 02/11/2009, 16:56:53
Citazione

Magari senza pedale delle marce, senza la frizione, e con il cruise control.
A guando i cingoli? Provate a immaginare una moto senza bisogno di cambiare le gomme, e senza bisogno del traction control...


Chissà.....per fortuna il futuro non è ancora stato scritto :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:
Titolo:
Inserito da: - 02/11/2009, 18:29:12
Citazione

Magari senza pedale delle marce, senza la frizione, e con il cruise control.
A guando i cingoli? Provate a immaginare una moto senza bisogno di cambiare le gomme, e senza bisogno del traction control...

 :mrgreen: Magari una bella moto a campo gravitazionale inverso............. :mrgreen:
Titolo:
Inserito da: - 02/11/2009, 18:38:09
Ciao ragazzoni ma non avrete mica paura di una moto da gite domenicali, anche se muscolosa?
Certo tutta quella cavalleria fa impressione, ma noi siamo mototuristi, abituati a viaggiare carichi per affrontare lunghi viaggi, personalmete quando ho valutato la nuova moto ero combattuto tra la FJR e la BMW 1200 GT, sapete poi come è andata, la nuova VFR 1200 non mi sento di definirla una Tourer, non riesco a vederla con borse, meno minimaliste di quelle del servizio, e poi il bauletto???? , e la borsa serbatoio, si riuscirà a vedere il cruscotto vista la forma del piccolo serbatoio? Certo è un bel gingillo tecnologico, ma per me resta una moto da gite fuoriporta.
Titolo:
Inserito da: Ricky - 02/11/2009, 20:04:50
[/quote]
Il DCT non è un qualcosa di sportivo, anzi. Quello che ci guadagna è il confort di guida,
provate ad immaginare una cambiata senza strappi o cali di potenza........ :)  :)[/quote]

Scusa Scossa il DCT che significa??? :oops:  :oops:  :oops:
Titolo:
Inserito da: Jasper - 02/11/2009, 20:12:25
Citazione da: "Padanian1"
Citazione da: "scossa"

Il sistema Honda invece è a doppia frizione, ovvero una frizione gestisce le marce pari e una le dispari. Questo cosa vuol dire, che abbiamo dei cambi marcia senza alcuna perdita di coppia motore (quindi potenza) il che si traduce in un tiro costante del motore da 0 km/h fino alla velocità max e non è poco.


Domanda: è quello che il mercato stava cercando?
Se sì, è la gallina dalle uova d'oro.
Se no, è un gadget come un altro.


Secondo me, i costruttori di moto,saranno impegnati o peggio ancora costretti a fare una scelta: sviluppare delle moto fruibili tutto l'anno (quindi touring) e utilizzabili anche per andare al lavoro,oppure le iper sportive (usate per hobby alla domenica).Credo che indipendentemente dalla cilindrata si svilupperanno moto a 360° per un utilizzo a tutto campo e non per un utilizzo esclusivamente specialistico o hobbystico domenicale (i costi sono elevati).La conferma è il segnale lanciato da Harley D. in riferimento alla messa in vendita di MV Agusta e allo stop produttivo di Buell,e quindi alla chiusura delle fabbriche.
 
Secondo me la risposta alla tua domanda è probabilmente:
sì,è quello che cerca il mercato.
Titolo:
Inserito da: - 02/11/2009, 21:53:05
Citazione

Scusa Scossa il DCT che significa???


DCT sta per dual clutch transmission, ovvero cambio a doppia frizione :)  :)
Titolo:
Inserito da: - 03/11/2009, 08:25:27
Per jasper: non vedo il nesso tra la premessa e la conclusione. Cioè cosa c'entra la fruibilità di una moto, con l'efficacia della bruciante accelerazione?
Titolo:
Inserito da: Giulio - 03/11/2009, 21:50:32
La vera concorrente della nostra FJR è la futura Pan European, che uscirà l'anno prossimo.
E con il cambio tipo DSG la nostra AS sara superata tecnologicamente in un attimo.

I 170 presunti Cv ed il cambio a doppia frizione montati sulla Vfr1200 e  fornito come "accessorio" serve in reantà per testare il pacchetto in vista proprio del lancio della nuova Pan.

Intanto Kawasaki che ha risparmiato in MotoGp ha già rinnovato la sua Gtr 1400 proprio per combattere la
futura Honda 1200.

E Yamaha ?!?.....

Giulio AS'06
Titolo:
Inserito da: - 10/11/2009, 20:26:23
Guardate che cesso il vufero nuovo con le borse in tinta. Sembra un bidè rosso.

http://www.motonline.com/eicma/video.cfm?cod=2174&arg=11&sez=saloni&inizio=1&da=1
Titolo:
Inserito da: jivaros - 10/11/2009, 22:43:28
Citazione da: "Padanian1"
Guardate che cesso il vufero nuovo con le borse in tinta. Sembra un bidè rosso.

[url]http://www.motonline.com/eicma/video.cfm?cod=2174&arg=11&sez=saloni&inizio=1&da=1[/url]




Da noi si dice mittit nu par d'occhiali nel tuo caso direi due paia.............................
 :shock:
Titolo:
Inserito da: - 10/11/2009, 23:51:44
Il mottociclista e bello perchè e vario. Io la trovo molto interessante almeno dal punto di visat dell'innovazione tecnologica direi che meriai senz'altro considerazione. Per un giudizio quoto chi diceva i aspettare a vederla dal vivo. Per ora mi sembra la vera novita di un panorama quello delle sport turer un po asfittico mi pare. Non per nulla la velleita di cambiare la mia fjr mi sta passando. Pero questa vfr......
Titolo:
Inserito da: - 11/11/2009, 13:19:57
Per l'innovazione niente da dire , continuo a sostenere che non è una vfr solo xche il motore è a V , ma la linea..... :shock: , frontalmente mi ricorda un lottatore di sumo, non la trovo grintosa ma solo inc....ta. Per la foto con le borse quoto in pieno Padanian1 , la grazia e l'armonia sono un'altra cosa  :mrgreen: . Questo è soltanto il mio parere del tutto personale e pertanto non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace.
Lamps
Titolo:
Inserito da: Ricky - 11/11/2009, 13:45:29
Sarò ritetitivo questo vfr non è ne pesce e ne carne  (cioè è un turismo o che altra cosa?) condivido e confermo
Il Pancera :wink:
Titolo:
Inserito da: - 11/11/2009, 16:04:08
diciamo che abituati alla Nostra dalla linea che si puo definire ormai "classica" si c'è differenza ma non riesco proprio anche impegnandomi a definirla un cesso. Forse la capienza del serbatoio o la sella del passeggero mii fanno storcere il naso ill resto cambio compreso mi incuriosisce. E se dovesse essere vero che questo modello  aprira la strada alla nuova pan , mi sa che conviene davvero aspettare ancora un annetto prima di cambiare moto come avrei fatto.
Titolo:
Inserito da: - 11/11/2009, 16:42:07
Beh sicuramente la "NOSTRA" ha una linea classica , ma che linea con borse e bauletto!!!! poi daccordo " cesso " è esagerato , ma bidet ci stà tutto. Il fatto come ho già espresso non stà molto nella linea o nella specifica caratteristica tecnica ( anche se avrebbero potuto mettere il controllo sospensioni attive come bmw) ma nell'uso che l'utente tipo ne vuole fare .Per come la vedo io questo modello non è più comodo della precedente versione ma differisce per  tanta cavalleria in più ed un tipo di cambio particolarmente diverso e innovativo . Con questo vfr  però non partirei per gite con trasferimenti lunghi come ho fatto quest' anno nell'ordine di 700 / 800 km in giornata tantomeno per le vacanze , quindi se devo scegliere, meglio la vecchia e classica fjr che mi permette di fare  quanto sopra ( e di non prenderle dalla pancerina per stress da kilometraggio eccessivo )che un mezzo nuovo tecnologico e potentissimo che ogni 250 km si deve fermare per rifornimento ecc....
Lamps.