FJR1300 Forum
Area Libera => Off Topic - OT => Topic aperto da: passerotto68 - 07/02/2010, 20:24:55
-
Buona Domenica.
Il Pranzo Domenicale costituisce oggi come forse da sempre un momento particolare durante il quale la Famiglia si ri-unisce nell'aato goliardico del pasto ed è per questo che assume l'aria di un semplice ma importante momento di Festa.
La tradizione del pranzo Domenicale Napoletano spacca in maniera netta e quasi simmetrica le tendenze culinarie in due filoni:
Quelli del parnzo domenicale a base di pesce:
- spaghetto alle vongole o linguino all'astice rigorosamente in bianco, con secondo di pesce al forno o alla griglia con fritturina di paranza; vino bianco il più delle volte Falanghina.
Quelli del pranzo Domenicale a base di carne:
- il classico ragu con passata di pomodora e carne che cuociono dalle otto del mattino per il succulento maccherone e secondo con braciola al pomodoro e la parmigiana di melenzane; vino rigorosamente rosso il più delle volte Aglianico.
La mia famiglia di origine si associa il filone del ragu', mente la famiglia di Sandra a quello del pesce......al terniamo felicemente pranzi Domenicali sui due filoni.....
....oggi dalla suocera ottimo pranzo di pesce....
E dalle vostre parti???? :?: :?: :?: :wink: :wink: :wink:
Da noi la cena domenicale quasi sempre salta.....
Cordiali saluti.
passerotto68
-
Da noi invece la Domenica è festa anche per le donne e quindi quasi nessuno cucina in casa; se non c'è di meglio da fare ci si alza tardi e si pranza al ristorante, se invece si va a sciare si mangia in baita, ma in quel caso senza abbuffarsi altrimenti poi non scii più, rotoli.
-
Si sa che la zona dove abito (Brianza) è povera di arte e tradizione culinaria quindi non c'è una specifica tradizione per quanto riguarda il pranzo della domenica.
Concettualmente il pranzo serve per "sfarmarsi" non è quindi considerato come momento conviviale e di piacere (almeno per quanto riguarda la maggioranza delle persone che conosco e la mia famiglia).
Io ho "sposato" appieno questa filosofia.
Per me, come dice Roby, la domenica è un giorno di relax e poichè non amo particolarmente mangiare, la dedico a varie attività fuorchè a cucinare.
La regola di casa nostra è "chi ha fame apra il frigorifero e......si arrangi!!!".
Se poi si riesce a pranzare insieme in base agli impegni dei singoli componenti ben venga siamo felici di chiaccherare e passare un pò di tempo intorno ad una tavola ma...un piatto di pasta veloce..... basta e avanza..... e ....... siamo tutti contenti! :wink:
-
La domenica si va fuori dai piedi il più possibile: diaspora completa.
Franco
-
La domenica è consacrata alla moto! Di conseguenza colazione al bar, giro in moto comprensivo di pranzo e rientro a casa con cena leggera.
D'inverno non ci sono regole, dipende dalla fame e dalla compagnia. :wink:
-
Avendo i genitori che abitano lontano, un paio di volte al mese il pranzo da mammà è d'obbligo, e allora si esagera: si passa dai piatti di tradizione padana a quelli rivieraschi a quelli meridionali, e vi assicuro che nessun pranzo di nozze è paragonabile a cosa prepara mia madre per 4 (!) persone....
Però le altre domeniche...Libertà! :arrow: Colazione abbondante e poi in moto fino a sera, quindi niente pranzo, al massimo un panino al volo; l'alternativa è lo stadio, e quindi anche in quel caso...Pranzo ti saluto!
Lamps
-
Che bella la nostra tradizione della famiglia allargata attorno ad un tavolo per il pranzo domenicale, specie se d'inverno.
Qui in Puglia la tradizione culinaria è simile alla Campania, ma in un pranzo domenicale che si rispetti deve iniziare con i frutti di mare crudi, ricci, noci, datteri e ostriche, e concludersi gli immancabili dolci e con la frutta secca.
Dicono i vecchi saggi che a tavola non s'invecchia.
-
Dicono i vecchi saggi che a tavola non s'invecchia
Però non si invecchia nemmeno in sella (almeno nello spirito...)!
Lamps
-
Dicono i vecchi saggi che a tavola non s'invecchia
Però non si invecchia nemmeno in sella (almeno nello spirito...)!
Lamps
Assolutamente d'accordo. :D
-
Che bella la nostra tradizione della famiglia allargata attorno ad un tavolo per il pranzo domenicale, specie se d'inverno.
Qui in Puglia la tradizione culinaria è simile alla Campania, ma in un pranzo domenicale che si rispetti deve iniziare con i frutti di mare crudi, ricci, noci, datteri e ostriche, e concludersi gli immancabili dolci e con la frutta secca.
Dicono i vecchi saggi che a tavola non s'invecchia.
:wink: ti quoto al 100% :wink:
-
La domenica è consacrata alla moto! Di conseguenza colazione al bar, giro in moto comprensivo di pranzo e rientro a casa con cena leggera.
D'inverno non ci sono regole, dipende dalla fame e dalla compagnia. :wink:
Quoto al 100%
aggiungo solo che la moto la uso anche d'inverno, alternandola a qualche sciatina in montagna
-
al di là di quelle che sono le usanze regionali e/o locali...vedi luisella....!!! e vedi puglia...!!!
ma qualcuno di voi che ha superato i 50..si ricorda il piatto tradizionale della domenica a pranzo..???
mia madre era specializzata nel polpettone di carne ripeno con uova sode...e una quantità enorme di sugo di carote....e di primo piatto o gnocchi al ragù ..oppure ravioli di manzo con brodo di gallina.....
Tanto poi si andava in discoteca a digerire tutto.....alle due del pomeriggio ...e non alle due di notte....!! :mrgreen:
molte cose inevitabilmente cambiano....ma.....
le tradizioni, qualsiasi siano,.....nel limite del possibile meglio mantenerle vive.....!
senza nostalgia...ma con la voglia di viverle...
-
Ricordo con nostalgia i momenti di un tempo trascorsi seduti con mamma papa' e due fratelli a tavola per festeggiare la famiglia e la domenica....Erano riunioni importanti ricche di riflessioni e di complicita'....Ricordo bene le pietanze che mia madre portava in tavola....I Tortellini in brodo aprivano le danze accompagnati successivamente da cibi tipici veronesi......bolliti vari e peara' ........torta margherita ...caffe'.......il tutto accompagnato da un buon vino classico e recioto della valpolicella....Ora forse tutto cio' è andato perduto ma il ricordo lo porto sempre nel mio cuore...........Dudu
-
[
il tutto accompagnato da un buon vino classico e recioto della valpolicella....Ora forse tutto cio' è andato perduto ma il ricordo lo porto sempre nel mio cuore...........Dudu
bravo Dudu.....
qualche momento di nostalgico ricordo ...non fa assolutamente male.....
-
La domenica è consacrata alla moto! Di conseguenza colazione al bar, giro in moto comprensivo di pranzo e rientro a casa con cena leggera.
D'inverno non ci sono regole, dipende dalla fame e dalla compagnia. :wink:
Quoto al 100%
aggiungo solo che la moto la uso anche d'inverno, alternandola a qualche sciatina in montagna
Anchio quoto IlPancera al100%
Aggiungo solo che la moto la uso anche d'inverno tempo permettendo
-
Vado in moto anche d'inverno tempo permettendo con o senza zavorrina, nei periodi di bella stagione mi organizzo quasi sempre per i fine settimana.
Quindi rinuncio quasi sempre alle tradizionali belle riunioni familiari domenicali ineguagliabilmente descritte da templar, barattandole con ciò che mi appassiona maggiormente: vagare in moto!
-
Ciao,
da noi si mangia polenta, meglio se taragna anche se parecchio pesantuccia, e poi carne, cacciagione, formaggi, casoncelli bergamaschi che sono un tipo di raviolo a base di carne, e altre cose tipo lasagne, funghi ecc ecc.
In generale è una cucina abbastanza povera, nel senso di limitata.
Io cerco di altrnare comunque molto con il pesce, che mi piace molto, ma non è certo una cucina tipica bergamasca.
lamps!