FJR1300 Forum
Area Libera => Off Topic - OT => Topic aperto da: - 10/06/2010, 10:19:24
-
Non è molto chiaro se le moto possono parcheggiare nei posti auto e se questi sono a pagamento, debbano pagare, ma leggendo il codice, intuitivamente e con una buona dose di interpretazione si arriva a estrapolare una conclusione: Si paga!
Nel codice della strada quando si parla di Veicoli ci si riferisce a:
a) veicoli a braccia;
b) veicoli a trazione animale;
c) velocipedi;
d) slitte;
e) ciclomotori;
f) motoveicoli;
g) autoveicoli;
h) filoveicoli;
i) rimorchi;
l) macchine agricole;
m) macchine operatrici;
n) veicoli con caratteristiche atipiche.
Nozione di veicolo.
Art. 46
1. Ai fini delle norme del presente codice, si intendono per veicoli tutte le
macchine di qualsiasi specie, che circolano sulle strade guidate dall'uomo. Non
rientrano nella definizione di veicolo quelle per uso di bambini o di invalidi,
anche se asservite da motore, le cui caratteristiche non superano i limiti stabiliti
dal regolamento.
Specificato ciò, si arriva a comprendere che le Moto possono parcheggiare nei posti Auto in quanto veicoli, se non diversamente specificato da segnaeltica integrativa o da divieti espliciti.
Di conseguenza, le Moto dovranno pagare la sosta come qualsiasi altro veicolo, con l'unico problema che il tagliandino lo dovremmo portare appresso se non vogliamo che il vento o qualcun'altro che userà il parcheggio lo porti via. Ciò provocherà la possibile sanzione che provvederemo a annullare presentandoci presso il comando dei Vigili Urbani del comune con il tagliadno di pagamento.
consiglio a questo punto di tenere i tagliandi di pagamento per almeno 6 mesi, cosi in caso di notifica a casa possiamo controbattere con la prova del pagamento regolare.
In conclusione, dipende da che vigile circola in quel momento.. C'è chi dice che non posso parcheggiare e chi si, c'è chi dice che devo pagare e chi no.. Insomma, ricordatevi che "si intendono per veicoli tutte le macchine di qualsiasi specie, che circolano sulle strade guidate dall'uomo. Non rientrano nella definizione di veicolo quelle per uso di bambini o di invalidi, anche se asservite da motore, le cui caratteristiche non superano i limiti stabiliti dal regolamento."
Dimenticavo.. Leggete qui:
Articolo 185
3. Nel caso di sosta o parcheggio a pagamento, alle auto-caravan si applicano
tariffe maggiorate del 50% rispetto a quelle praticate per le autovetture in
analoghi parcheggi della zona.
Come diceva un noto conduttore, "la domanda nasce spontanea.."
E le Moto allora non dovrebbero pagare di meno!? Oltre tutto nel solito posto auto ce ne possono stare più di una o anche di due a seconda del modello..
Meditate gente.. ;)
-
mi ricordo un servizio al tg a roma dove veniva intervistato a proposito il capo dei vigili che diceva che le moto possono parcheggiare e non pagano....
e i sidecar??
-
se sulla segnaletica verticale c'è scritto "solo autovetture" ..non puoi parcheggiare
-
quoto Padanian..
Di solito la furbata sta proprio in quel cartello, tieni presente però che discutendo con un Giudice un giorno ci siamo andati a leggere proprio quello che dice il C. di S. è tu motociclista hai solo l'obbligo di non esporre i PAGAMENTI ma di averceli dietro quindi in teoria se il cartello non dice niente sulla caratteristica del parcheggio tu puoi parcheggiare e DEVI PAGARE (tenendoti il pagamento in tasca). Se al ritorno trovi il preavviso basta che vai dai VV.UU. è loro con la FOTOCOPIA del tagliando ARCHIVIANO.
Proprio per evitare tutto questo cartaceo di solito i COMUNI mettono quei cartelli.
Stanno studiando un sistema (ALASSIO sta verificando i costi) che tu parcheggi la moto, metti la targa un tuo codice e paghi, se scade e trovi la sanzione puoi pagare la differenza.
-
In Estonia (mica sulla Luna) in ogni parcheggio c'è un numero di cellulare a cui mandare la targa del proprio veicolo.
Nel sistema del gestore del parcheggio, associano il numero di cell. da cui proviene l'sms con la targa e addebitano sul cellulare (o sulla carta di credito) la tariffa del parcheggio. Con un secondo sms chiudi il parcheggio e il sistema provvede a calcolare il tempo tra i due sms e addebitare di conseguenza in relazione al tempo intercorso.
I Vigili accedono al sistema di parcheggio con i loro palmari e inserendo la targa del veicolo sanno in tempo reale se tale veicolo sta parcheggiando lecitamente oppure no.
-
Quanto riportato realtivo ai parcheggi a pagamento, questa volta, non mi fa rimpiangere la mia posizione geografica, qui a Gorizia le zone blu si contano su una mano...e per fortuna in giro per la città son disponibili diverse zone gratuite riservate al parcheggio motocicli :wink:
-
bella sta cosa, appena posso vengo a gorizia per un buon frico :D il parcheggio però lo offri tu :D