FJR1300 Forum

La moto e la tecnica => Meccanica generale => Topic aperto da: - 27/06/2010, 21:52:57

Titolo: Spia gialla accesa con indicazione F11.
Inserito da: - 27/06/2010, 21:52:57
Oggi al rientro da un motoraduno tenutosi a Mormanno (CS) si è accesa la spia gialla che indica anomalia al motore,indica il codice F 11 e la moto sotto i 2000 giri borbotta o si spegne,superati i 2000 tutto va bene ma la spia rimane accesa,cosa potrebbe essere? :cry:
Titolo:
Inserito da: - 27/06/2010, 21:59:24
A quanto ho letto sul manuale (però del modello 2001)dovrebbe essere un errore relativo al sensore di identificazione cilindro :shock:
Titolo:
Inserito da: - 27/06/2010, 22:17:40
La mia è proprio 2001.
Titolo:
Inserito da: - 28/06/2010, 12:14:35
Appena tornato dalla yamaha,F11 indica avaria sensore fase motore.
Proprio quello che diceva il buon Scossa.
Titolo:
Inserito da: - 28/06/2010, 20:46:51
A proposito di queste segnalazioni: qualcuno conosce il significato dei vari codici che appaiono insieme all'accensione della famigerata luce gialla (che indica problemi al motore) ??? Io ho la FJR1300A del 2007 ed un paio di volte mi é venuto fuori il codice 32 che, poi, all'atto pratico indicava dello sporco nei tubetti che portano benzina al motore. Nota: a me non interesserebbe sapere il significato di ogni codice ma mi interesserebbe, invece, capire se quando mi appare un codice con un un numero particolare si tratta di un problema grave oppure se, invece, si tratta di un problemino che mi consente, comunque, magari di raggiungere il concessionario Yamaha più vicino. Garantisco almeno una birra a chi può dirmi qualcosa in merito !!!
ciao
Titolo:
Inserito da: - 28/06/2010, 21:09:06
La spia in questione se avete notato è presente anche in molte vetture (specialmente le nuove) ed è chiamata in gergo  MIL (Malfunction Indication Lamp) indica un malfunzionamento del impianto di alimentazione/accensione del motore. Ad ogni codice corrisponde un guasto!! C'è ne sono di gravi e meno gravi, in ogni caso la centralina attua una strategia, chiamata, di recovery che nella maggior parte dei casi vi permette di proseguire fino al punto di assistenza più vicino! Infatti la centralina nel caso della mancanza di un segnale è capace di simularlo o di fissare un valore, la moto avrà qualche problemino ma vi farà andare avanti!! Se puoi i guasti son più d'uno allora son ca..... :wink:  :wink:  :wink:  :wink:  :wink:  :wink:
Titolo:
Inserito da: - 28/06/2010, 21:47:44
Sono reduce da un accensione anche io avvenuta sotto un tunnel in Norvegia. Ho tolto gli anabbaglianti lasciate le posizioni si e spenta e non si e più accesa.nel periodo di accensione non ho riscontrato alcuna anomalia nel funzionamento del motore.per cui a parte la grossa strizza non ho avuto problemi
Titolo:
Inserito da: LazyBear - 29/06/2010, 12:53:01
Citazione da: "Rainbow"
A proposito di queste segnalazioni: qualcuno conosce il significato dei vari codici che appaiono insieme all'accensione della famigerata luce gialla (che indica problemi al motore) ??? Io ho la FJR1300A del 2007 ed un paio di volte mi é venuto fuori il codice 32 che, poi, all'atto pratico indicava dello sporco nei tubetti che portano benzina al motore. Nota: a me non interesserebbe sapere il significato di ogni codice ma mi interesserebbe, invece, capire se quando mi appare un codice con un un numero particolare si tratta di un problema grave oppure se, invece, si tratta di un problemino che mi consente, comunque, magari di raggiungere il concessionario Yamaha più vicino. Garantisco almeno una birra a chi può dirmi qualcosa in merito !!!
ciao


Ciao Angelo, per pochi euro ho comprato su ebay dall'Inghilterra il manuale di servizio del MY 06/08, c'e' tutto quello che chiedi piu' molte altre utilissime info: ti raccomando vivamente di procurartelo. Per ovvie ragioni di copyright non posso postare nulla nel forum; quiesto e' il link del venditore:

http://cgi.ebay.it/Yamaha-FJR1300-2006-2008-Workshop-Service-Manual-/170306489373?cmd=ViewItem&pt=UK_CarParts_Vehicles_Manuals_Litterature_ET&hash=item27a70ecc1d

Bye
Titolo:
Inserito da: - 29/06/2010, 16:33:11
Grazie mille, Michele, quella birra é TUA e te la offrirò volentieri nella prima occasione che ci "beccheremo" di persona !!!
ciao
Angelo (Rainbow)
Titolo:
Inserito da: LazyBear - 29/06/2010, 16:56:33
Ma ti pare!  :wink:
Titolo:
Inserito da: - 02/07/2010, 22:08:57
Aggiornamento su sensore fase motore:
sono ancora in attesa che arrivi il sensore nuovo ordinato alla yamaha e per il momento ho risolto scambiando il sensore fase con il sensore del contakilometri che sono perfettamente uguali,spia gialla spenta e f 11 sparito.
Titolo:
Inserito da: - 04/07/2010, 20:46:26
Citazione da: "lazybear"
Ma ti pare!  :wink:

Caro Michele,
no problem, per me sarà un piacere !!! Ho ordinato e ricevuto quanto mi hai indicato e l'unico dubbio che ho é quello relativo alla versione in italiano del manuale di officina (della FJR1300A): salvo errori da parte mia tale manuale é disponibile solo in inglese, contrariamente al manuale di assemblaggio che, invece, é disponibile anche in italiano. Ti risulta ??? Se te la senti fammi sapere qualcosa, per favore.
Ringraziandoti sin da ora per quanto, nel caso,mi indicherai ti ringrazio ancora e ti invio un caro saluto.
ciao
Angelo (Rainbow)
Titolo:
Inserito da: LazyBear - 06/07/2010, 10:13:10
Ciao Angelo, se ti e' arrivato il mio stesso cd trovi la versione in italiano relativa alla manutenzione in Service2008 ModelPDFDOCS3P6H2.PDF (MY 2008): in effetti per MY 2006 c'e' solo la versione inglese (e qui mi scuso perche' non ci avevo pensato, ma da una vita ho a che fare con manualistica in inglese); tieni pero' presente che fra MY06, MY07 e MY08  le differenze sono irrilevanti dal punto di vista del servizio, e puoi farci tranquillamente riferimento anche per la tua (nostra...)  Red Sky 07.
Fammi sapere!
Ciao
Titolo:
Inserito da: - 06/07/2010, 10:49:18
Caro Michele,
grazie ancora per quanto mi hai indicato !!! Ovviamente non vi é alcun problema, da parte mia, per il manuale in inglese anziché in italiano, semplicemente in italiano era più comodo. L'unico dubbio che ho é questo: i codici di segnalazione dei guasti (la famosa e famigerata luce gialla) sono gli stessi sia per la versione A che per quella AS e sono gli stessi per tutte le versioni dal 2006 al 2008 ???
E' solo e prevalentemente questo che volevo capire...
Ringraziandoti ancora ti invio un caro saluto-
ciao
Angelo (Rainbow)
Titolo:
Inserito da: LazyBear - 06/07/2010, 11:35:41
Ciao Angelo.
Da quello che ho potuto sperimentare i codici sono gli stessi: io utilizzo il manuale MY06 in inglese, ma solo perche' mi fido piu' della traduzione in inglese che in quella in italiano... tale manuale e' riferito al solo modello A, per cui se non hai problemi con l'inglese ti consiglio di utilizzare quest'ultimo. Il manuale per MY08 da quel che vedo riporta tutto: in caso di differenze per A o AS riporta sempre entrambe le descrizioni distinte, anche per quanto riguarda i cocici di errore... non puoi sbagliare!
Lieto di esserti stato d'aiuto.
Ciao
Titolo:
Inserito da: - 06/07/2010, 14:08:45
Citazione da: "lazybear"
Ciao Angelo.
Da quello che ho potuto sperimentare i codici sono gli stessi: io utilizzo il manuale MY06 in inglese, ma solo perche' mi fido piu' della traduzione in inglese che in quella in italiano... tale manuale e' riferito al solo modello A, per cui se non hai problemi con l'inglese ti consiglio di utilizzare quest'ultimo. Il manuale per MY08 da quel che vedo riporta tutto: in caso di differenze per A o AS riporta sempre entrambe le descrizioni distinte, anche per quanto riguarda i cocici di errore... non puoi sbagliare!
Lieto di esserti stato d'aiuto.
Ciao

Grazie, Michele, per le tue precisazioni !!!
Mi auguro di poter ricambiare presto questa tua estrema cortesia !!!
ciao
Angelo (Rainbow)
Titolo:
Inserito da: FJ1200 - 06/07/2010, 22:19:08
manuali in inglese o tradotti in italiano ...spie gialle o rosse ...che si accendono o si spengono ! grazie a voi avremo sempre punti di riferimento certi, ed in italiano ! grazie
Titolo:
Inserito da: - 10/04/2011, 22:55:29
Citazione da: "verardo2006"
Aggiornamento su sensore fase motore:
sono ancora in attesa che arrivi il sensore nuovo ordinato alla yamaha e per il momento ho risolto scambiando il sensore fase con il sensore del contakilometri che sono perfettamente uguali,spia gialla spenta e f 11 sparito.


Ciao,
ti ricordi dove sta fisicamente questo sensore?
Titolo:
Inserito da: - 10/04/2011, 23:03:23
Citazione da: "travertino"
Citazione da: "verardo2006"
Aggiornamento su sensore fase motore:
sono ancora in attesa che arrivi il sensore nuovo ordinato alla yamaha e per il momento ho risolto scambiando il sensore fase con il sensore del contakilometri che sono perfettamente uguali,spia gialla spenta e f 11 sparito.


Ciao,
ti ricordi dove sta fisicamente questo sensore?


Alzando il serbatoio sul coperchio punterie lato destro.
Titolo:
Inserito da: - 10/04/2011, 23:19:34
Grazie, stampata! :-)
Titolo:
Inserito da: - 11/04/2011, 07:29:33
Ciao Angelo, per pochi euro ho comprato su ebay dall'Inghilterra il manuale di servizio del MY 06/08, c'e' tutto quello che chiedi piu' molte altre utilissime info: ti raccomando vivamente di procurartelo. Per ovvie ragioni di copyright non posso postare nulla nel forum; quiesto e' il link del venditore:

http://cgi.ebay.it/Yamaha-FJR1300-2006-2008-Workshop-Service-Manual-/170306489373?cmd=ViewItem&pt=UK_CarParts_Vehicles_Manuals_Litterature_ET&hash=item27a70ecc1d

Bye[/quote]

Grazie Michele, ho provveduto anch'io all'acquisto.

Lamps
Titolo:
Inserito da: - 22/10/2011, 18:34:18
Qualcuno sa dirmi di più della spia gialla accesa con codice shift sh 46?
FJR AS 2007 km54000
Ero in 5 mi si  è accesa la spia  e il cambio non rispondeva più nè con il pedale nè con la pulsantiera.
Mi sono fermato con qualche strappo quindi anche la frizione non interveniva.
Ho rimesso in moto ed ho potuto di nuovo scalare le marce.Spia spenta
Ora funziona bene ma d'ora in avanti ogni volta che esco rimango in apprensione .
Titolo:
Inserito da: - 22/10/2011, 19:00:09
Sabino, bevici sopra e non pensarci :lol:

d'ora in poi esci con me che porto il cavo di rimorchio :lol:
Titolo:
Inserito da: - 22/10/2011, 19:01:09
Citazione da: "Malecon"
Qualcuno sa dirmi di più della spia gialla accesa con codice shift sh 46?
FJR AS 2007 km54000

Ero in 5 mi si  è accesa la spia  e il cambio non rispondeva più nè con il pedale nè con la pulsantiera.
Mi sono fermato con qualche strappo quindi anche la frizione non interveniva.
Ho rimesso in moto ed ho potuto di nuovo scalare le marce.Spia spenta
Ora funziona bene ma d'ora in avanti ogni volta che esco rimango in apprensione .


Penso che sia lo stesso problema che si è trovato davanti Bastun al rientro dal TT.

In pratica se non usi spesso il cambio a pedale prima di farlo funzionare ti conviene fargli un pò di controllo e manutenzione.
Ricorda una cosa, la nostra moto ti riporta sempre a casa o dal concessionario più vicino.
Sei sicuro che sia 47 e non 37 il codice, perché se è 37 si ripresenta!
Michelone
Titolo:
Inserito da: - 22/10/2011, 19:06:49
leggi qui
http://www.fjr1300.it/community/index.php/topic,5994
Titolo:
Inserito da: - 22/10/2011, 19:32:25
Citazione da: "Malecon"
Qualcuno sa dirmi di più della spia gialla accesa con codice shift sh 46?
FJR AS 2007 km54000
Ero in 5 mi si  è accesa la spia  e il cambio non rispondeva più nè con il pedale nè con la pulsantiera.
Mi sono fermato con qualche strappo quindi anche la frizione non interveniva.
Ho rimesso in moto ed ho potuto di nuovo scalare le marce.Spia spenta
Ora funziona bene ma d'ora in avanti ogni volta che esco rimango in apprensione .


dipende dal sensore del cambio al manubrio, o del sensore del cambio al pedale  o purtroppo come capiato a me  del sensore che si trova  nel motorino  del cambio ( che  costa come un vero " motorino per tuo figlio".
ma non ti preoccupare la maggior parte delle volte dipende da quello del cambio al pedale che viene utilizzato poco. ( vedi che la stessa  cosa è successa a templar!!)
Titolo:
Inserito da: - 22/10/2011, 19:49:55
Uso il cambio a pedale in rarissime occasioni e solo per provare se va ma poi continuo con quello a pulsante. Posso dire 2 o 3 volte in 4 anni
Il codice era Sh 46 non 47
So di Templar il problema è che per le AS il concessionario di Andria non ha grande dimistichezza per questa versione.
Titolo:
Inserito da: - 22/10/2011, 20:47:21
Citazione da: "Malecon"
Uso il cambio a pedale in rarissime occasioni e solo per provare se va ma poi continuo con quello a pulsante. Posso dire 2 o 3 volte in 4 anni
Il codice era Sh 46 non 47
So di Templar il problema è che per le AS il concessionario di Andria non ha grande dimistichezza per questa versione.


E quello il problema.. quando decidi di usarlo fargli un pò di manutenzione non guasta e solo quello il problema
Titolo:
Inserito da: - 22/10/2011, 22:12:35
c'è una manutenzione particolare per il pedale del cambio   che posso suggerire al mecanico?
Titolo:
Inserito da: pliniox - 23/10/2011, 00:07:14
C'è una manovra che il meccanico deve fare con uno strumento per riallineare pedale e bilancere al manubrio.Digli di rivolgersi a yamaha se non l'ha mai fatto che lo guidano per telefono,perchè da manuale non è proprio chiarissimo.Quasi sempre il problema è questo,poi puoi essere sf***to come aaron,o un po' meno come me(io avevo la frizione bruciata).Verifica accelerando con una marcia alta se la moto entra in protezione e quindi compare il codice 46,che è comunque un errore elettrico.Se lo fa' sempre è perchè slitta la frizione,il cambio realizza un numero di giri diverso dal motore e compare l'errore bloccando il cambio.Se è così è arrivata la frizione
Titolo: spia shit sh 46
Inserito da: - 05/11/2011, 17:48:57
Citazione da: "scossa"
La spia in questione se avete notato è presente anche in molte vetture (specialmente le nuove) ed è chiamata in gergo  MIL (Malfunction Indication Lamp) indica un malfunzionamento del impianto di alimentazione/accensione del motore. Ad ogni codice corrisponde un guasto!! C'è ne sono di gravi e meno gravi, in ogni caso la centralina attua una strategia, chiamata, di recovery che nella maggior parte dei casi vi permette di proseguire fino al punto di assistenza più vicino! Infatti la centralina nel caso della mancanza di un segnale è capace di simularlo o di fissare un valore, la moto avrà qualche problemino ma vi farà andare avanti!! Se puoi i guasti son più d'uno allora son ca..... :wink:  :wink:  :wink:  :wink:  :wink:  :wink:


Buongiorno Scossa,
spesso ti ho visto dare delle risposte molto tecniche e appropriate potresti aiutarmi?
Io ho una AS. E' successo giorni fa che in 5 mi si è accesa la spia gialla shift sh 46.Ill cambio sia a pedale che a pulsante non rispondeva più. Ho provato a fermarmi e mi sono accorto che la frizione non staccava automaticamente prima dell'arresto della moto ma rimaneva attaccata causando lo spegnimento del mezzo. Ho rimesso in moto  e tutto funzionava perfettamente.
Ho provato anche a vedere se la frizione slittava ma anche da 60 in 5 dando gas non c'era alcun slittamento.
Oggi stessa esperienza e ho notato che in 4 anche tirando non succede.
Pertanto in 5 la frizione rimane sempre attaccata.
Poichè dalle mie parti i meccanici sia di Andria che di Bari  per la AS non riescono ad interagire riesci a darmi un consiglio?
Grazie
Titolo:
Inserito da: - 05/11/2011, 18:28:37
Ciao,
non ricordavo male, si è già parlato di questo difetto qui: http://www.fjr1300.it/community/index.php/topic,5994

P.S. Dai un occhio alla tua casella mail :wink:
Titolo:
Inserito da: - 06/11/2011, 11:43:29
Grazie scossa ho dimenticato di segnalare che ieri in 5 marcia con la spia gialla spenta il 5 indicato sul cruscotto lampeggiava diventando 4  per qualche secondo senza pero' cambiare marcia.
Titolo:
Inserito da: Giulio - 13/11/2011, 17:41:41
Per caso a qualcuno è mai comparso l'errore sh 48 ?
Mi è successo accendendo la moto, senza poter inserire la marcia.
Ho spento e riacceso e per il momento non è più ricomparso.
Titolo:
Inserito da: LazyBear - 14/11/2011, 14:27:57
Citazione da: "Giulio"
Per caso a qualcuno è mai comparso l'errore sh 48 ?
Mi è successo accendendo la moto, senza poter inserire la marcia.
Ho spento e riacceso e per il momento non è più ricomparso.

Da manuale di servizio: questo codice indica una errata regolazione del regime di minimo ("Il regime del motore all'avviamento supera il limite impostato"), ed inibisce l'innesto delle marce: puo' essere sufficiente regolare il minimo, ma se e' difettoso il dispositivo di minimo alto occorrerebbe sostituire i corpi farfallati... urg! Ma mai prendere i manuali alla lettera... comincia ad abbassare un po' il minimo a motore caldo, come da manuale d'uso ed osserva le reazioni della moto... ciao!
Titolo:
Inserito da: Giulio - 15/11/2011, 22:08:17
Avevo intuito qualcosa del genere: il minimo era pù alto del solito.
Ma non come succede quando la moto è fredda.
Spero che non sia il dispositivo del minimo difettoso, perchè il regime che ho quando il motore è caldo è 900 giri.
Ben al di sotto dei 1200 prescritti dal manuale, ma non riesco ad alzarlo con la regolazione manuale posta sotto il serbatoio a dx.

La tua disponibilità Lazibear, la si apprezza sempre. Intanto grazie.
Titolo:
Inserito da: LazyBear - 16/11/2011, 00:11:39
Ma figurati, Giulio.
Se ho capito bene, anche azionando la vite non riesci ad alzare il minimo a caldo? In tal caso ti consiglierei una visita dal mecca e un bel check-up con pulizia a corpi farfallati e dintorni... certo non e' come fare un cambio d'olio, ma credo che la motona lo meriti, cosi' come non penso sia necessario arrivare a sostituire i cf ...  Ciao.