FJR1300 Forum
La moto e la tecnica => Pneumatici => Topic aperto da: Mapo - 24/12/2010, 11:32:46
-
A gennaio saranno disponibili, almeno in Francia, se saranno meglio dei PR 2 saranno certamente da provare.
Ancora Buone Feste a tutti. Ciao.
http://www.moto-station.com/article10221-michelin-pilot-road-3-de-nouvelles-infos.html
-
Abito vicino alla Francia e prima della fiera di Verona devo fare un salto oltre confine ne approfitterò per studiare il pneumatico e chiedere qualche depliant.
Mi interessa la durata in km, ho intenzione di montarle per Capo Nord.
Usando la traduzione di Google della pagina Web dicono che è ottima per il bagnato!
Meilleurs vœux à tous pour une veillée pacifique, un Noël plein de belle sérénité
Michele
-
già che ci sei cerca anche di capire se c'è o ci sarà una serie specifica per la motona :wink:
-
Interessante..
-
sono già in vendita sul mio gommista online di fiducia
e leggendo qua e là sui forum mi sembra di capire che per la nostra amata c'è la specifica
infatti c'è il 180/55 e il 180/55 A
-
L'ho visto anch'io sul sito dove di solito compro le gomme.. Ormai quelle che ho dovrò tenerle ancora un po', dato che ci ho fatto poco più di 4.000 km.... Comunque attendo fiducioso le vostre prove! :mrgreen:
-
Dopo "l'esperimento" BT 023 dell'anno scorso sulla mia ex Bandit 1250, letteralmente sbriciolato in Norvegia (nonostante la specifica GT) sarà il primo candidato alla fine dello Z6 "pietra" che monta la mia FJR!. :-)
-
Prese ieri sera, per quanto mi consta non esiste specifica almeno sul listino del produttore
-
bravo Giorgio ...
poi ci racconti ...
-
Bene, facci sapere le tue impressioni...
-
Ordinate ieri, mi arrivano tra una 15ina di giorni...
Speriamo bene!!!
-
Ordinate ieri, mi arrivano tra una 15ina di giorni...
Speriamo bene!!!
Con quali specifiche?
lamps
edoardo
-
nessuna specifica
ci sono con specifica A e B ma mi è stato detto che sono destinate solo al mercato tedesco
cmq sono già arrivate dal fornitore forse riesco ad averle entro il fine settimana
-
Io al momento ho le Pilot Road 2 ma le prossime saranno sicuramente queste !!!
ciao
Angelo (Rainbow)
-
Oggi ho visto il catalogo dal mio gommista di fiducia, esiste, almeno per l'Italia, la specifica"B" solo per il posteriore indicata per la r 1200 rt BMw e per la nostra FJR.
-
Oggi ho visto il catalogo dal mio gommista di fiducia, esiste, almeno per l'Italia, la specifica"B" solo per il posteriore indicata per la r 1200 rt BMw e per la nostra FJR.
ecco :evil: :evil: :evil:
speriamo che l'assenza di specifica non incida troppo!!!
-
sono arrivate... e sono proprio strane eh!
ho lasciato la moto dal gommista vado domattina a ritirarla
confido nel fatto che l'assenza di specifica non comporti nulla di grave per la stabilità
-
Sarai tra i primi ad averle in Italia, forse quelle con la specifica arriveranno più avanti, in effetti il mio gommista non le ha ancora; postaci le tue impressioni sono curioso di sapere come vanno.
-
ho fatto solo una 50ina di km, ma 50 km di tornanti 8)
ovviamente non posso postare delle impressioni "veritiere"
visto che in strada c'è parecchio brecciolino ancora
l'asfalto è spesso bagnato per la neve ai bordi strada che si scioglie
e per le gomme incerate
posso solo dire che la moto scende in piega molto gradualmente e che si ha la sensazione di avere un grande appoggio
il grip mi sembra eccellente per le condizioni di asfalto su cui ho guidato
la moto ha sicuramente gaudagnato manegevolezza (ma la sensazione è tipica ad ogni cambio di gomme)
cmq per ora sono soddisfatto, un'altro pianeta rsipetto alle pirelli synco che montavo (scelta incomprensibile del precedente proprietario)
mi riservo ovviamente altre valutazioni, ma dopo aver percorso almeno 1000 km
ps: ho sentito un altro gommista e un espertissimo di gomme (progettò e collaudò le prime diablo, per intenderci) mi hanno rassicurato entrambi per l'assenza di specifica, nessun problema... mi fido!!!
-
ragazzi!!!
mentre prendevo alcuni dati della gomma per l'espertissimo di cui sopra riportati sulla spalla...
CHE TI VEDO???
una bella lettera B!!! vicino c'è scritto che è solo per il mercato usa e canadese e supporta un peso massimo di
365 kg a pressione 2.9
non so se si può scrivere ma questo è proprio CULO!!!
-
ragazzi!!!
mentre prendevo alcuni dati della gomma per l'espertissimo di cui sopra riportati sulla spalla...
CHE TI VEDO???
una bella lettera B!!! vicino c'è scritto che è solo per il mercato usa e canadese e supporta un peso massimo di
365 kg a pressione 2.9
non so se si può scrivere ma questo è proprio CULO!!!
... Audaces fortuna iuvat! :lol: :lol: :lol:
-
Bene bene, non vedo l'ora di sostituire le originali, se non sono troppo indiscreto hai speso più o meno di 300,00 euro? :?:
Grazie. :roll:
-
210 euro il treno gomme
13 euro spedizione
43 euro montaggio, bilanciatura, gonfiaggio con azoto
totale
266 euro
-
210 euro il treno gomme
13 euro spedizione
43 euro montaggio, bilanciatura, gonfiaggio con azoto
totale
266 euro
Appena messe in vendita mi sembra un ottimo prezzo, grazie per l'informazione! Marco.
-
210 euro il treno gomme
13 euro spedizione
43 euro montaggio, bilanciatura, gonfiaggio con azoto
totale
266 euro
Il prezzo mi sembra a dir poco stracciato: dove le hai acquistate, se si puo' sapere? Grazie!
-
io acquisto sempre qui
http://www.pneusgiovo.com/
negozio online dell'ottimo Giovanni Errani
è amico del superesperto di cui sopra, ci si può fidare
per poter accedere al listino e alle offerte è però necessario registrarsi, se no nisba
tra l'altro il tipo è di bologna e tu orsoplacido risparmieresti anche la spedizione!!!
-
Ottimo a sapersi, grazie mille! :wink:
-
Ragazzi, sabato vado a farle montare anch'io (anche se il prezzo di Chirone74 me lo sogno... :roll: ).
Se è una bella giornata, via 8) ... Un giretto di collaudo e poi posto le impressioni.
Lamps
-
Ragazzi, sabato vado a farle montare anch'io (anche se il prezzo di Chirone74 me lo sogno... :roll: ).
Se è una bella giornata, via 8) ... Un giretto di collaudo e poi posto le impressioni.
Lamps
A ma allora monti le gomme chiodate sabato , visto le previsioni .....:lol:
-
Ragazzi, sabato vado a farle montare anch'io (anche se il prezzo di Chirone74 me lo sogno... :roll: ).
Se è una bella giornata, via 8) ... Un giretto di collaudo e poi posto le impressioni.
Lamps
A ma allora monti le gomme chiodate sabato , visto le previsioni .....:lol:
Nossignore; non farà caldissimo (da 3° a 8/10°...) ma neve o pioggia non li dovrei beccare...E se li becco te ne riterrò responsabile!:wink:
Lamps
-
Ottime coperture in tutto e su tutti gli asfalti, maneggevoli e comunicative.
Pressione std e il gommista mi ha detto che sono con indicazione moto pesanti.
-
Ottime coperture in tutto e su tutti gli asfalti, maneggevoli e comunicative.
Pressione std e il gommista mi ha detto che sono con indicazione moto pesanti.
grazie per il contributo kamyfj...
però una piccola presentazione nell'apposita sezione sarebbe opportuna!
se sono per moto pesanti devono riportare la lettera B sulla spalla (solo posteriore)
-
mentre rispondevo a kamyfj
mi sovviene che in realtà, oltre alle standard, ci sono con specifica A e con specifica B
ma non riesco ad appurare da nessuna parte che differenza c'è tra una e l'altra
-
In questo momento un solerte gommista sta montandole fra un oretta primi Km
-
In questo momento un solerte gommista sta montandole fra un oretta primi Km
Ottimo buon rodaggio :wink:
-
Proprio solo un assaggio per venire al lavoro. Di gomme non ci capsco nulla e non ci ho mai capto, quindi inutile star li a menarla. Le chiudo entrambe solo in garage.
Posso pero dirvi dell ottimo servizio e del prezzo 270 montate con un omaggio gradito di 2 valvole angolari da porre su quelle di serie al momento del controllo della pressione. Me le vrebbe gonfiate ad azoto al medesimo prezzo ma me l'ha sconsigliato per motivazioni troppo tecniche per la mia guida.
-
ma allora..... non gli ha fornito tutti i dati sulla tua guida...di cui necessitava il ... solerte... per la pressione delle scarpette....
-
Me le vrebbe gonfiate ad azoto al medesimo prezzo ma me l'ha sconsigliato per motivazioni troppo tecniche per la mia guida.
Ciao Taliesin,
codesta è una persona onesta o che conosce le motivazioni sull'uso di azoto per gonfiare i pneumatici.
Non c'è alcuna motivazione tecnico/scientifica per asserire che gonfiare ad azoto apporti un qualunque tipo di vantaggio se la temperatura delle gomme non supera abbondantemente i 70-80 gradi.Su una moto stradale questa evenienza è praticamente impossibile ed il gonfiare "indiscriminatamente" ad azoto serve solo a fare cassa raccontando ai clienti una marea di fregnacce,di non verità,di supposizioni.
Giotek
-
Montate oggi!
Per il collaudo (gommista/casa non lo definirei tale...) aspetto tempi migliori, però una cosa posso già dirla: si tratta di una gomma dal profilo più appuntito, meno arrotondato, più 'svelto' (rispetto alle precedenti Metzeler Z6 Interact). Ciò dovrebbe assicurare maggior maneggevolezza e reattività, rendendo la moto più leggera nel misto, anche se forse a scapito della stabilità sul veloce. Anche il comfort su buche, tombini e binari del tram :evil: mi pare ottimo; sul bagnato (si sta sciogliendo la neve dei gg scorsi :? ) sembrano irreprensibili: vedremo...
A breve la prova più completa:lol:.
Lamps
-
anche le mie prime impressioni sono ottime
anche se non faccio testo visto che i miei primi km con le P3 oincidono con i primi km con la fjr
però mi sembrano svelte a scendere e molto maneggevoli, a nche a basse velocità
ieri ho sfregato gli stivali sull'asfalto parecchie volte, perfino in una rotonda!!!
sul bagnato mi sembrano ottime e mi sembrano anche molto confortevoli laddove l'asfalto è crepato o bucato
sul veloce pure non mi hanno deluso
ho impostato curvoni sulla superstrada a 150 km/h e la moto non si è mossa (eravamo in due)
insomma...
per ora giudizio positivo!!! vedremo su terreni migliori e con tempi migliori
e vedremo soprattutto la durata!!!
-
sto aspettando parere del .... Taliesin....
provate le scarpe nuove ???
-
No ero impegnato a seguire il campionato di calcio e dopo avere preso goal dall anticalcio Gattuso mi meriterei due ruote piene .
Oltre che diversamente fjr sono diversamente felice
-
No ero impegnato a seguire il campionato di calcio e dopo avere preso goal dall anticalcio Gattuso mi meriterei due ruote piene .
Oltre che diversamente fjr sono diversamente felice
ma scusa...caro Giorgio.....non è che forse, però, ma........
come hai cambiato marca di moto ...ti convenga, tu e tanti altri gobbbbetti, cambiare anche squadra...???
_________________
-
@ Colbitz
Cioè tu vorresti che il mio maitre à penser fosse Emilio Fede???????????????????
-
mi scuso per mancata presentazione.
Vi segnalo che il test delle coperture e' proseguito nel week con venerdi' freddo ed acqua + sale circa 350 km a velocita' sostenute .....ottime
sabato e domenica 800 km and+ritorno da costa azzurra ottime
ribadisco le prime impressioni e buone doti di tenuta all'usura per uso normale
per come guido io, e con temperatura attorno ai 16 gradi prevedo max 5000, ovvero sempre in coppia + carico al 60% + non vado piano .
-
prevedo max 5000,
:shock: :shock: :shock:
-
@ Colbitz
Cioè tu vorresti che il mio maitre à penser fosse Emilio Fede???????????????????
Protesto!
Io sono milanista da prima che lo fossero sia Emilio Fede che il suo capo!
Condoglianze ai gobbi...
:mrgreen:
Lamps
-
visto che ci siamo mi associo alle condoglianze di luca :lol:
-
Ragazzi, basta parlare di calcio, altrimenti ci cazz....oopss, ci sgridano (anche perchè fra 'i capi' ci sono dei juventini... :mrgreen: :mrgreen: )!
Lamps
-
Stupore per i 5000 km. . . ? Ho notato che con i 16/17 gradi di domenica ore 13.20 saint paul du vance ore16,05 mi linate soste 3 sigaretta e caffe e carburante ricciolini come rasta ergo a 23 gradi si brasano.
Come e dove ci si puo presentare visto rimprovero? Sono nuovo e scusate il modo in cui sono entrato tra voi
-
Stupore per i 5000 km. . . ? Ho notato che con i 16/17 gradi di domenica ore 13.20 saint paul du vance ore16,05 mi linate soste 3 sigaretta e caffe e carburante ricciolini come rasta ergo a 23 gradi si brasano.
Come e dove ci si puo presentare visto rimprovero? Sono nuovo e scusate il modo in cui sono entrato tra voi
Ciao Kamyfj,
vai su 'forum', nell'apposita sezione chiamata appunto 'presentazioni', e scrivi due righe sulla tua esperienza a due ruote. Vedrai che un sacco di gente ti darà il benvenuto:wink:.
Lamps
-
da un calcolo approsimativo hai viaggiato a una media dei 130 calcolando che da St. Paul all autostrada la strada e quella che è e ti sei pure fermato a fumare e mi sa che a quella velocita ci voleva pure un rifornimento come infatti hai fatto per fare c.a 350 Km.
mi verrebbe da dire minchi@ anzi lo dico Minchi@
-
Taliesin sei un bravo statista, quindi non occorre che ti precisi meglio la media effettiva, piu' altina, ti segnalo solo che le soste hanno preso in media 15 minuti ciascuna tre pieni, tre caffe, tre sigarette e tre pipi queste divise tra me e zavorrina altrimenti oltre alla patente mi gioco anke la prostata. Ecco perche ho postato i 5000 km delle pr3! Che sono ottime entro un uso sportiveggiante ma non fisso per due ore.
Ora vado a presentarmi dove indicatomi.
Grazie
-
Allora così fanno 181 e rotti
Ri-minki@
-
Allora così fanno 181 e rotti
Ri-minki@
denunciamolooooooooooooo!!!8)8)8)
-
Esagerato!!!!!!!!!!!!! Tu sempre 129?
-
Voi che avete fj da piu'tempo, mi sapete aiutare.
A nessuno pare lento il gas in ritorno? Premetto che io amo avere un gioco gas ridotto e riducendolo patisce il ritorno! Che mi pare nn abbia sua dedicata regolazione. Thanks
-
@kamyfi : Taliesin è ciò che in gergo viene definito un "farmacista" :mrgreen:
Per il ritorno lento del gas prova a navigare nella sez. la moto e la tecnica .
Lamps
-
vado grazie
-
Taliesin sei un bravo statista
...:lol::lol::lol:
Lamps
-
Dopo Metternich ovviamente
..... :lol: :lol: :lol:
-
Ciao a tutti, ieri ero dall'amico gommista, amico xche' data mia presentazione ci vado spesso! Scherzi a parte mi ha riferito discutendo dell' uso delle pr3 col caldo, quello che ci manca, che le mie impressioni di usura potrebbero essere corrette atteso un uso sportivo della copertura e su tratti autostradali. Mi dice che ha montato in piu' occasioni le bt 016 pro su fjr e kawa gtr, gomme che ben si sono adattate con temperature estive tenendo bene all'usura.
Qualche centauro ha provato? O ha avuto indicazioni simili? Io ho iniziato a provere la copertura sullo zzr 1400 e devo dire che ieri tra statale ed autostrada non hanno dato segni di usura particolare cercando di metterle sotto pressione e lo zzr non e' fuscello con pochi cv.
Secondo me potrebbero essere valide tra due mesi sulle ns fjr.
-
bridgestone??? vade retro!!!
-
Perche'???? Ti sei trovato male, io su alcuni modelli su fjr ho trovato le bt21 ormai vi sono le bt23 e dopo 2000 ho messo le pr3 che preferisco con temperature medio basse ma col caldo come detto temo x la tenuta alla distanza se spingi e sei carico.
Tu oltre a michelin che esperienze hai avuto?
-
sulla fjr le pilot 3 sono l'unica esperienza
di gomme ne ho provate parecchie ma le sensazioni sono sempre troppo soggettive
poi da quanto ho capito tu sei uno che in moto non scherza
e di sicuro hai sensibilità e aspettative molto superiori alle mie
un punto fermo per me è che la gomma non deve scivolare, deve darmi sicurezza
e bridgestone per me scivolano (scivolavano a dir la verità visto che sono passati diversi anni) spt sul bagnato!!!
per il meglio l'ho provato con le avon storm st
le montai solo una volta per il viaggio a caponord, semplicemente perfette
ma le testai appunto in condizioni particolari
e se leggo sui vari forum nessuno le monta e pochissimi ci si sono trovati bene
cmq, ribadisco, il fattore gomme è troppo soggettivo e influenzato da enne fattori
e alla fine o ci si fidelizza a una marca (sulla fazer misi 4 treni di z6) o si rimane attratti dalle novità tecnologiche (vedi pr3)
-
Condivido il tuo pensiero, oggi giorno poi la tecnologia e' tale che e' impossibile trovare delle scarpe definibili "bidoni" molto fa' il ns gusto e pensiero che una sia migliore dell'altra, sul fatto poi che io sia esigente hai ragione ed al primo posto delle esigenze vi e' la sicurezza il resto e' una logica conseguenza di quel fattore. Grazie del riscontro .....ed a presto dalle tue parti ....pensa che ero li' la settimana prima di registrarmi ..proprio per fare rodaggio, schat pizzoccheri e bitto+bresoala x ricordo della sgroppata. A presto. E ps: tu di dove sei ?
-
Ciao chirone74 e grazie si grazie del tarlo oggi ho tolto bridgestone bt 16 per metzeller interact m5 ovviamente sotto al kawa zzr ti diro' tu nn dirmi nulla che gia' di mio ci metto abbastanza ..... Le bridgestone tenute x 450 km mo vediamo queste
-
Ciao chirone74 e grazie si grazie del tarlo oggi ho tolto bridgestone bt 16 per metzeller interact m5 ovviamente sotto al kawa zzr ti diro' tu nn dirmi nulla che gia' di mio ci metto abbastanza ..... Le bridgestone tenute x 450 km mo vediamo queste
sei un fenomeno!!!
ps: il mio paesello è Buglio in Monte, il più bello del mondo!!! bassa Valtellina...
ma esigenze varie mi hanno portato ad abitare a 20 km da lì, sempre bassa Valtellina
tu di dove sei ?
-
Di Milano centro aime' traffico smog e cemento e zero statali decenti. A noi piace molto la tua zona, sondrio bormio livigno etc quindi ripeto a presto molto presto devo testare gomme! Quindi mi prendi con zzr e poi con fjr in veste ufficiale
-
Domattina vado a montare le nuove Michelin PR3... Speriamo che vadano bene come le Dunlop che avevo fin'ora!
Poi il prossimo w.e. ho in programma un giro di 800km quindi vi dirò come vanno.
a presto Lampsss!
-
ciao Kini quali dunlop? Io provai le sport smart su vfr 1200 e l'anteriore saltellava nelle pieghe decise e curvoni autostradali nn ovviamente a 90 all'ora ma ben oltre, mentre il posteriore era quasi perfetto.
-
Ciao Kamyfj,
Dunlop RoadSmart, io le ho trovate ottime per l'FJR meglio delle Mez Z6 interact.
Purtroppo a causa del meteo ho potuto ritirare la moto solo stasera dal gommista, domani si parte per il w.e. vediamo come vanno queste PR3...
lampsss...
-
Provate per 700 Kn autostrada statali ( 2 volte la valle Roja 150 km della grand croniche con temperature da 0 con neve a 22 ) le gomme sposano perfettamente UMA guida turistica veloce guidando rotondo senza staccatone e brusche accelerazioni ma facendo scorrere la moto sono veramente efficaxci. DAnno un ottimo appoggio anche a basse temperature e sul bagnato. Chiaro non sono gomme che ti fanno sbattere la moto da una parte e dall altra ma per la mia guida direi sensibilmente meglio delle z6 . Il confort in autostrada e veramente un must di queste coperture
Dimenticavo le mie gomme non hanno riccioli ma direttamente la permanente
-
Lo scorso w.e. sono partito con gomme nuove, per un giretto di 800km in Toscana, queste le mie prime impressioni sulle Michelin PR3…
Premetto che nella mia vita motociclistica, non ho mai montato pneumatici del costruttore francese, ma molti treni di Metzeler Z6 e Dunlop RoadSmart (quindi a queste farò riferimento per il confronto).
Dopo aver sentito commenti favorevoli da molti, sulle precedenti Michelin PR2, (sia di durata, che di prestazioni), sono stato incuriosito fin dal lancio di queste nuove PR3, in considerazione anche (secondo una mia convinzione), che un nuovo pneumatico è sempre migliore e più preformante del precedente, e se pur più costose della concorrenza, mi sono deciso di montarle.
Gomme in mano: (visto che ho assistito al montaggio)
Stringendo la spalla delle PR3, sono morbide come le Mez Z6, mentre le Dunlop hanno una spalla rigidissima, lo stesso gommista mi ha detto di avere delle difficoltà ad infilarle nel cerchio tanto sono rigide.
Questo però, non gli ha impedito nel montare le morbide Michelin di graffiarmi ugualmente i cerchi… Maledeto!!!
A vista:
Esternamente il profilo si presenta (sia per l’ant che post.), molto tondeggiante rispetto alle Mez e Dunlop (più appuntite). Sarà una mia impressione ma il post sembra più largo di poco delle Dunlop anche se della stessa misura…
Il disegno del battistrada è pieno d’intagli (sia longitudinali sia orizzontali) di varie larghezze, quasi da far concorrenza ad una gomma invernale da automobile.
Gusto personale il disegno lo trovo molto originale e mi piace…
In moto:
Appena in strada non presentavano nessun segno di scivolamento dovuto alla cera, ma poiché fidarsi è bene, non fidarsi è meglio… i primi km sono stai molto pacifici.
Sul dritto:
In autostrada le sento molto più confortevoli rispetto alle Dunlop, assorbono bene le irregolarità dell’asfalto, hanno un ottima direzionalità fin oltre velocità codice, facendo andare la moto dritta e stabile.
Solo aumentando la velocità di molto (cifre con il due davanti), la moto comincia a risentire delle scie dei mezzi che precedono e tende a serpeggiare lievemente.
Noto con dispiacere un leggero effetto swimming al manubrio tra gli 80 e 70 km orari se si lascia le mani dal manubrio, cosa che accadeva anche con le Mez. Z6, ma solo dopo 10/12.000 km e mai con le Dunlop nell’intera vita.
Su per i monti:
Quando la strada diventa curvosa come piace a noi, trasmettono un’ottima sensazione d’appoggio in piega (nei curvoni veloci sono il massimo), ma pagano molto nel pit paf (che con la motona è già un bel lavoro), le Michelin rendono lento lo scendere in piega, nonostante che nelle poche curve asciutte cercassi il limite, non sono riuscito a chiudere tutta la spalla, avanzando un bel cm. Forse perché non mi hanno trasmesso quella confidenza che ho avuto fin dalle prime pieghe con le Dunlop RS nuove.
Sul bagnato:
Avendo trovato qualche strada bella bagnata, sporca di nevischio e sale, direi che la tenuta è ottima, (anche se l’andatura non è stata di certo da coltello tra i denti).
In un solo caso con l’apertura del gas in seconda fuori da una curva il posteriore ha perso aderenza per un a frazione di secondo (vai a capire cosa c’era a terra)…
In sintesi:
Ottime gomme da turismo (se arriveranno oltre i 15.000km senza mostrare le tele), confort e tenuta sul bagnato buono come l’appoggio offerto in curve veloci, lente nello scendere in piega e nel pit paf.
Visto il prezzo superiore se anche di poco e la mia preferenza a coperture più sportive, direi che non sono superiori alle Dunlop RS…
Lampsss……
-
Scua l'ignoranza, ma che cosa è il " PIT PAF "???
-
Quando in una serie di curve in sucessione devi buttare la moto giù velocemente, destra sinistra... pit paf appunto. :lol:
-
C'è qualcuno che è passato dalle PR2 alle PR3 che voglia postare le sue impressioni su eventuali miglioramenti o comunque sulle diversità tra le due coperture ?
Magari qualcuno che già avesse adottato stabilmente le PR2 ...
-
Montate oggi per l'evento imminente!!!!
Vedremo come saranno, le metteremo a dura prova in questi due giorni ;)
_______________________________
FJR AS MY 06 Special Editions
-
Dunque, dopo qualche km con le PR3 posso confermare le prime impressioni.
E' una ottima gomma turistica, meno adatta a chi abbia pruriti sportivi, dal comportamento ineccepibile sul bagnato o sui fondi sporchi. Dona alla ns. moto, rispetto alle Z6 che avevo prima, una sensazione di maggior leggerezza , che ovviamente si traduce in minor stabilità alle alte velocità (autostrada intorno ai 200 km/h, ma avevo bauletto e zavorrina...). Svelta nello scendere in piega, raggiunge presto inclinazioni 'importanti', ma per andare oltre occorre forzare un po' sui semimanubri oppure spostarsi maggiormente sulla sella, e ciò è dovuto ad un profilo molto appuntito, a 'V' stretta, per capirsi.
Per finire credo che la durata ottimale sarà nell'ordine dei soliti 10mila km, anche di più se ci si accontenta di girare con gomme alla fine :wink:
Lamps
-
messe alla frusta sui tornanti rilevo primo vero difetto:
elevato effetto autoraddrizzante
-
Male, se la memoria non mi tradisce anche le PR2 ne soffrivano, è una sensazione così evidente anche con una guida tranquilla?
-
guida tranquilla sicuramente meno evidente
ma se ti aggrappi alla pinza in velocità la moto si rimette in perpendicolo in men che no si dica
-
Diciamo che per michelin è un classico l'effetto raddrizante durante la frenata e la propensione a chidure all'interno una volta che si lascia il freno, ci ho fatto solo 600KM circa e mi rendo conto che sceso dalle Road smart queste anno una reazione un pochino diversa.
Concordo che per scendere in gradi di piega le si debba forza un pò che le altre non necessiatano, però è anche importante la resa chilometrica, dato che la nostra Fjr non è una pura sportiva.
______________________________
FJR AS MY 06 Special Editions :wink:
-
quoto
la nostra motona è da trotto, non da rodeo
e le P3 sono comunque ottime!
-
Anche se con un po' di ritardo leggo le vostre risposte e sono contento di leggere sensazioni complessivamente positive, oggi ho ritirato il mio set di pr3 dopo aver faticato un po' a trovare la posteriore con specifica B, ancora qualche migliaia di km con le Z6 e poi si cambia.
-
Pubblicata oggi la prova effettuata da Moto.it : http://www.moto.it/accessori/michelin-pilot-road-3-nostra-prova.html
Il sito dedicato: http://www.michelinpilotroad3.com/it/
P.S: facilissima da riconoscere nella foto una delle moto utilizzate da Michelin per sviluppare lo pneumatico :wink:
-
c'è la prova anche su mototurismo di questo mese
e anche sulla rivista la nostra motona campeggia in bella vista!!!
-
io le ho già ordinate...dovrebbero montarmele sto settimana o al limite i primi gg della prossima....prezzo dal gommista 300....
-
ebbene finalmente le ho montate, e oltre che felice per la novità mi son levato le michelin che montavo che all apparenza erano nuove ma con ben 8 anni di garage, quindi parecchio secche...
la prima sensazione è che l ingresso in curva è più spontaneo e la moto sembra più leggera..per ora non posso forzare data la patina e gli stoppini che tra poco salteranno via....
-
Io le hò già da un mese e sono iper contento prima montavo le PR2 già due volte ciao le consiglio
-
Dopo 8200 km con le z6 di primo equipaggiamento, è la prima volta che mi capita che l'anteriore sia più consumato del posteriore, ho montato le PR3, immediata la sensazione di maggior facilità alla piega... speriamo bene, la maneggevolezza in più aiuta almeno a bassa velocità.
-
Provate anche con acqua battente domenica al ritorno dalla bisteccata
il mio amico Stefano dietro mi dice che tirano sù tanta acqua
e a me mi danno un ottima sicurezza di tenuta sul bagnato
sarà per le scolpiture appropriate, ma le trovo ottime in tutte le condizioni anche nel veloce
sono stabili e precise e ottimo gripp.
________________________________
FJR AS MY 06 Special editions
-
Oggi ho fatto un giro di circa 200 km per provarle e togliere la cera protettiva, sono strasoddisfatto è come avere un altra moto, rispetto alla z6 entra in curva da sola in modo progressivo senza la sgradevole sensazione di cadere all'interno e con una elevata sensazione di sicurezza; guidando da solo speditamente si avverte l'effetto di raddrizzamento arrivando pinzati un po lunghi in frenata e appena si rilascia la moto effettivamente richiude la curva. Su alcuni tratti umidi in media montagna sembrano non avere incertezze di sorta, speriamo che durino 10.000km e il gioco è fatto, ho l'unico rimpianto di non averle montate prima mi sarei goduto la moto anche per i primi 8000 km!!! :D
P.S. Il giro fatto: da Brescia a Tione di Trento poi a DX per Tenno (conosciuto per il suo bellissimo laghetto) poi a Dx verso Riva evitata per andare in val di Ledro, nuovamente in val Sabbia verso Barghe concludendo con le Coste di sant'Eusebio un po' di curve per divertirsi.
-
Scusate, ma queste gomme hanno la specifica per moto pesanti? Un treno quanto viene a costare? Saluti, Franz.
-
C'è la specifica B per la posteriore, prezzi intorno ai 300 euro montate,ciao!
-
ok, grazie!
-
Montate circa 2 mesi fà,e per il mio modo di guida son molto contento,€ 300 montate prima 2 treni di pilot 2.ciao
-
ho percorso 8500 km vedo battistrada ancora per un po', al posteriore almeno altri 2000 in tutta tranquillità
tuttavia a 7500 hanno iniziato a scivolare, niente di imprevedibile e ingovernabile, ma cmq hanno presentato un sensibile calo di grip
ad oggi rimangono imbattibili sul bagnato
devo dire che non sono soddisfatto al 1000 per 1000, il solito difetto michelin
ad un certo punto si induriscono e scivolano.....
-
ho percorso 8500 km vedo battistrada ancora per un po', al posteriore almeno altri 2000 in tutta tranquillità
tuttavia a 7500 hanno iniziato a scivolare, niente di imprevedibile e ingovernabile, ma cmq hanno presentato un sensibile calo di grip
ad oggi rimangono imbattibili sul bagnato
devo dire che non sono soddisfatto al 1000 per 1000, il solito difetto michelin
ad un certo punto si induriscono e scivolano.....
Sono a 7500 km, forse più, quoto in pieno Chirone74.
Lamps
-
Io ho percorso quasi 11000 km, non ho la vostra sensibilità sulla diminuzione di grip anche perchè li ho usati sempre in due a pieno carico, il posteriore è piuttosto "spiattellato" anche se ben lontano dai limiti di consumo, è aumentata la rumorosità in piega a causa della sensibile scalinatura; per l'uso che ne ho fatto li trovo eccellenti e li rimonterei sicuramente per la sicurezza sul bagnato anche dopo migliaia di km percorsi.
-
Io vi sento molto entusiasti, ma sapere che a 7.500 già scivolano..penso che non sono le gomme che fanno per me. Per me la gomma deve avere un buon grip in ogni situazione meteo fino ad usura, possibilmente intorno ai 9.000 / 10.000 al max dopo di chè per questioni di sicurezza le sostituisco anche se c'è ancora del battistrada.
Io non capisco perchè volete arrivare assolutamente a percorrere ...con un set di gomme 12.000 / 15.000 km..!!
-
Io vi sento molto entusiasti, ma sapere che a 7.500 già scivolano..penso che non sono le gomme che fanno per me. Per me la gomma deve avere un buon grip in ogni situazione meteo fino ad usura, possibilmente intorno ai 9.000 / 10.000 al max dopo di chè per questioni di sicurezza le sostituisco anche se c'è ancora del battistrada.
Io non capisco perchè volete arrivare assolutamente a percorrere ...con un set di gomme 12.000 / 15.000 km..!!
Ma quali 15.000Km:shock:! Mai fatto più di 10 mila con lo stesso treno...
Comunque difendo le PR3 perchè:
-Regalano sensazione di leggerezza all'FJR
-Sono imbattibili sul bagnato (praticamente stesso grip dell'asciutto: chiedere a chi mi seguiva sotto il diluvio tornando dall'Austria: sembravo un motoscafo da quanta acqua toglievo dalla strada!)
-Un lieve calo di tenuta a tre quarti della vita è più che perdonabile
Lamps
-
Certo Lucablu...ti credo, per cui tu hai stessa tenuta su asfato asciutto e bagnato.
Per il calo diciamo che ci potre anche stare, ma quello che mi spaventa è lìeve effetto autoaddrizzante che hanno...
Le tue tue impressioni su questo effetto?
-
"
Io non capisco perchè volete arrivare assolutamente a percorrere ...con un set di gomme 12.000 / 15.000 km..!!"
Hai frainteso, nemmeno io pretendo che le gomme arrivino a 15000 km e le cambio quando è necessario fino ad ora sempre prima di tali percorrenze, essere arrivati a 11000 km senza che le gomme siano letteralmente da "buttare" e si comportino alla grande per una giornata intera sotto il diluvio dopo 10000 km di percorrenza, carichi in due, sulle autostrade tedesche è per le mie esigenze più importante dell'effetto di raddrizzamento (comunque inferiore alle PR2) o della minor tenuta al limite che possono avere quando già avanti nell'uso; come sempre la scelta delle gomme è molto soggettiva.:wink:
Allego alcune foto dopo circa 11000km percorsi.
-
Hai ragione è molto soggettva l'impressione, cambia anche... tra opgnuno di noi lo stile di guida....ecc. ecc.
Io appena sarò dinuovo in grado di salire in sella, per via dei ferri sul piede dovrò cambiare le z6 e sono in un mare di confusione, avendone già provate qualcuna:
Dunlop Roadsmart e z8 interact Su GTR 1400
Bridgestone BT 21 e BT 16 Pirelli Diablo rosso corsa sulla Z 1000 SX
Continental road attack su GS 1150
Metzeler z6 e z6 interact su FJR 1300
Ora MAPO capisci i miei casini...ti ho fatto un piccolissimo esempio sui vari modelli di gomme e sinceramente volevo provarne uno che tenga molto bene sia sul bagnato che sull'asciuitto, ma che dia sicurezza in una serie di curve.
In questo periodo oltre alle Pilot road 3 sto valutanto anche Pirelli rosso II-Dunlop Sportsmart e continental Road Attack2
e forse anche le Angel St...
Sentendo i vostri pareri sulle PR3 dovrebbero essere queste le mie prossime.... o le dunlop Sportsmart più sportive delle Road con le quali ho riscontrato una bella pannochia sul davanti....!!!
-
Hai ragione, Roby, un po' di effetto raddrizzante se entri ancora pinzato ce l'hanno, anzi aumenta con l'usura.
Purtroppo è una vecchia storia delle gomme (Michelin in testa) che col passare dei km si scalinano sui fianchi: ciò consente di avere un buon grip fino alla fine della gomma, però dall'altra parte comporta che non si possano più tirare le staccate fino in mezzo alla curva. Pazienza, lieve difetto compensato da una eccellente sensazione di sicurezza fino alla fine, su asciutto, bagnato e allagato!
Lamps
PS - LucaBU, non lucaBLU :wink:
Ciao
-
Opsss...... Scusa Lucabe...ho messo un " L " di troppo...!!!
Dici che ad un certo punto...le gomme si calinano sui fianchi.....la tenuta in curva è solo leggermente in feriore a prima o lo è di molto??
-
preciso che anche io non ho mai superato i 10.000 km con un treno di gomme
e ogni volta che cambio il posteriore (anche con 6000 km) cambio anche l'anteriore
ribadisco eccellenti le PR3 sul bagnato, anche con 8500 km, in effetti quasi pari all'asciutto
l'effetto autoraddrizzante c'è eccome e pure la scivolosità dopo i 7500 (anche se non si forza più di tanto...)
su questo ultimo punto sono d'accordo anche io che un calo prestazionale a 3/4 di vita è più che comprensibile e quindi giustificabile...
in ogni caso mi hanno convinto meno di altre, quindi non credo che le monterò di nuovo
-
povero me io ci ho fatto 12500 Km con 'ste gomme................
-
Complimenti Taliesin. ottimo chilometraggio...!!!
-
Opsss...... Scusa Lucabe...ho messo un " L " di troppo...!!!
Dici che ad un certo punto...le gomme si calinano sui fianchi.....la tenuta in curva è solo leggermente in feriore a prima o lo è di molto??
Solo 'leggermente', vai tranquillo...:wink:
Lamps
(anche Lucabe non è mica male...)
-
Hai ragione è molto soggettva l'impressione, cambia anche... tra opgnuno di noi lo stile di guida....ecc. ecc.
Io appena sarò dinuovo in grado di salire in sella, per via dei ferri sul piede dovrò cambiare le z6 e sono in un mare di confusione, avendone già provate qualcuna:
Dunlop Roadsmart e z8 interact Su GTR 1400
Bridgestone BT 21 e BT 16 Pirelli Diablo rosso corsa sulla Z 1000 SX
Continental road attack su GS 1150
Metzeler z6 e z6 interact su FJR 1300
Ora MAPO capisci i miei casini...ti ho fatto un piccolissimo esempio sui vari modelli di gomme e sinceramente volevo provarne uno che tenga molto bene sia sul bagnato che sull'asciuitto, ma che dia sicurezza in una serie di curve.
In questo periodo oltre alle Pilot road 3 sto valutanto anche Pirelli rosso II-Dunlop Sportsmart e continental Road Attack2
e forse anche le Angel St...
Sentendo i vostri pareri sulle PR3 dovrebbero essere queste le mie prossime.... o le dunlop Sportsmart più sportive delle Road con le quali ho riscontrato una bella pannochia sul davanti....!!!
La mia esperienza è più limitata, ho provato Z6 (quelle di serie) poco maneggevole la moto, Roadsmart, (ma non sulla FJR) ottime a mio parere e su tre set non ho mai riscontrato i problemi di cui ho letto frequentemente, Bridgestone BT023 e non le rimonterei (sempre su altra moto) Michelin PR2; le Michelin (ora PR3) in generale le preferisco quando devo fare i viaggi "a pieno carico" in 2 con bagagli, le Roadsmart sono a mio parere più divertenti e neutre (pochissimo effetto autoraddrizzante) ma credo sulla FJR un po' flessibili dato il suo peso.
L'unica gomma che vorrei provare attualmente è la Z8 perchè da quanto leggo i riscontri sembrano generalmente positivi.
-
Opsss...... Scusa Lucabe...ho messo un " L " di troppo...!!!
Dici che ad un certo punto...le gomme si calinano sui fianchi.....la tenuta in curva è solo leggermente in feriore a prima o lo è di molto??
Solo 'leggermente', vai tranquillo...:wink:
Lamps
(anche Lucabe non è mica male...)
Scusami acora ho digitato Lucebe invece di Lucabu....piccola gaf...mi farò perdonare...fai un caffè....!!!
-
In verita sarebbe LucaBUE !:mrgreen:
controlla l'ortografia Palroboy
-
Montate questa mattina, con specifica B, ho fatto ancora pochi chilometri per esprimere un giudizio credibile però mi sembra una moto completamente diversa, molto più guidabile rispetto alle z6 che montava sprovviste di qualsiasi specifica.
-
Montate questa mattina, con specifica B, ho fatto ancora pochi chilometri per esprimere un giudizio credibile però mi sembra una moto completamente diversa, molto più guidabile rispetto alle z6 che montava sprovviste di qualsiasi specifica.
Allora ci aspettiamo un resoconto dopo qualche migliaio di Km per lunedi 19 c.m. :wink:
-
Azz! Per lunedì 19 non ce la faccio, però per lunedì 26 al rientro dalla zingarata all'oktoberfest qualche impressione in più la potrò raccontare!!
-
Ok facci saper le tue impresioni...!!!!
-
Ho montato il nuovo treno di pr3 a maggio prima di partire per il Tourist Trophy.
Mi spaventava montare un treno di gomme tradizionali e tornare a casa dopo 4500 km di piatta autostrada a 130km/h con le gomme squadrate e doverle buttare via.
In effetti, complice la parte centrale dura, non e' successo. Al ritorno erano praticamente nuove ed ora sono arrivato ad un totale di 7500km che ancora girano tonde senza scalinamenti. In effetti hanno solo un vero vissuto di 3000 km sulle dolomiti.
In genere con Metzeler e Angel non ho mai superato i 7/8 mila km. Sono curioso di vedere a quanto arrivo.
Ciao
-
Io, invece, ho provato a montarle oggi ma ho dovuto limitare la mia scelta a quella anteriore perché il gommista al quale mi rivolgo da anni (F.lli MORO, il migliore a Milano città !!! www.fllimoro.it) mi ha detto che é da un paio di mesi che da Michelin non gli arrivano quelle posteriori per la ns. motona. Ho rimediato mettendo dietro una Pilot Road 2 (come quella che dovevo sostituire).
ciao
Angelo (Rainbow)
-
(F.lli MORO, il migliore a Milano città !!! www.fllimoro.it)
Sei sicuro ? Anche io andavo da anni, ora ho cambiato : da xxxx Moro a Moro yyyyy.
10 % in meno sul prezzo e 100 % meno balle...
-
Confermo Moro mi aveva detto che sarebbero arrivate a fine mese, ho fatto qualche chilometro e sono andato da Rizzo a Bottanuco (capriate) le aveva in casa!
-
Pitas forse ti converrebbe cambiare il tuo gommista di fiducia, normalmente le gomme da moto viaggiano a coppia a meno che non ci sia l'espressa volonta dell'acquirente al solo anteriore o posterione.
Secondo me lui avevo sullo stomaco la vecchia PR2 e non sapeva a chi appiopparla.....però se ti ha fatto un ottimo sconto penso che ne valeva la pena...!!!
-
Pitas forse ti converrebbe cambiare il tuo gommista di fiducia, normalmente le gomme da moto viaggiano a coppia a meno che non ci sia l'espressa volonta dell'acquirente al solo anteriore o posterione.
Secondo me lui avevo sullo stomaco la vecchia PR2 e non sapeva a chi appiopparla.....però se ti ha fatto un ottimo sconto penso che ne valeva la pena...!!!
Io le hostituite entrambe PR3 posteriore con specifica B, so perfettamente che non vanno mescolate.
Ciao
-
Rispetto, ovviamente, le opinioni di Pitas e Palaroby ma io da F.lli Moro mi trovo benissimo ed, in questo caso, ho chiesto io di montarmi al posteriore una Pilot Road 2 (come quella che avevo già sù), non é stato un loro suggerimento. Il fatto che le due tipologie di gomme (Pilot Road 2 e Pilot Road 3) non vadano mescolate é un'opinione personale e non vi un motivo tecnico che lo impedisca.
Vi invio un caro saluto.
ciao
Angelo (Rainbow)
-
con i miGlioni che spedono in ricerca le case produttrici per fornire dei prodotti ottimali su tutte le moto
credo che di controindicazioni al "mescolamento" di anteriore e posteriore ne troverebbero a bizzeffe
io per due volte (sulla Futura) ho operato il sacrilegio...
Pirelli Diablo Corsa all'anteriore e Pirelli Diablo Strada al posteriore...
ebbene...................... un mix perfetto!!!
anteriore granitico e posteriore con ampio chilometraggio!
ora con i bimescola e le gomme turistiche con grip quasi da sportive non mescolo più
quindi Angelo vai tranqui e se ti trovi bene col mix che Dio ti benedica e facci tanta strada
amen
-
NO vorrei essere piu realista del re ma mi sembra che il mescolamento non si troppo legale
-
Bridgestone BT023 e non le rimonterei (sempre su altra moto)
Come mai? Dopo il flop delle BT021, le 23 mi sembrano buone gomme: io non sono di certo uno staccatore folle o un gran piegatore, però sono a circa 10.000 km buona parte fatti in coppia e l'usura è molto regolare, una gomma stabile in curva e molto rotonda nello scendere in piega.
Sono curioso delle PR3, ma probabilmente rimonterò le 023 (a questo punto direi di essere l'unico in tutta Italia :oops: :oops: ).
-
Come mai?
molto rotonda nello scendere in piega.
Non ho avuto le stesse sensazioni, sul Bandit 1250 sulle quali erano montate l'anteriore sembrava troppo rapida e poco progressiva in inserimento,la durata è stata inferiore alle aspettative, dopo un viaggio in due a pieno carico (9300 km nel nord Europa) erano letteralmente da buttare col posteriore (nonostante fossero quelle con la specifica) "triangolare".
-
11.000 km e ancora il prosecco tour in calendario:wink:
-
11.000 km e ancora il prosecco tour in calendario:wink:
anche le mie PR3 hanno un pò più di 11.000 km e sembrano ancora nuove:wink::wink:
-
Effettivamente dalle foto sembrano in buone condizioni nonostante i tanti km percorsi, come tenutà di strada? Iniziano a scivolare? Confermate l'effetto autoraddrizzante appena si toccano i freni a moto piegata? Grazie anticipatamente per le ulteriori informazioni.
Un lampeggio :)
-
in realtà il lato destro del posteriore è quasi liscio, dalla foto non si vede bene
(e non so perchè ho fatto il dettaglio al lato sinistro)
tenuta strada ottima (fino a 7500 km) encomiabile sul bagnato (anche a 11000 km)
hanno iniziato a scivolare dai 7500 km (tutto controllabile)
confermo effetto autoraddrizzante
la definisco comunque una buona gomma, una rivoluzione sul bagnato
coi soliti difetti michelin per il resto (scivolamento e effetto autoraddrizzante)
non le rimonto, aspetto le nuove dunlop roadsmart II
-
tenuta strada ottima (fino a 7500 km) encomiabile sul bagnato (anche a 11000 km)
hanno iniziato a scivolare dai 7500 km (tutto controllabile)
confermo effetto autoraddrizzante
la definisco comunque una buona gomma, una rivoluzione sul bagnato
coi soliti difetti michelin per il resto (scivolamento e effetto autoraddrizzante)
Confermo l'analisi di Chirone74, aggiungendo che a 8500km ho iniziato ad avvertire il famoso 'chattering' durante le curve più lente, tipo tornanti, dovuto probabilmente al marcato scalinamento del battistrada anteriore. Nulla di ingestibile, comunque. Vediamo come si comportano nei prossimi km...:roll:
Lamps
-
Grazie ancora, penso di non provarle e aspettare l'arrivo delle nuove roadsmart II, quello che non sopporto proprio è l'effetto autoraddrizzante.
-
... quello che non sopporto proprio è l'effetto autoraddrizzante.
Non ne posso più di sentire 'sta storia dell' effetto raddrizzante ! :roll:
Ma possibile che sono l'unico a non provarlo affatto ? Non l'ho mai provato con i 3 treni di PR2 e continuo a non averlo con le PR3.
Ma siete proprio sicuri di avere la ciclistica a posto :?:
Può essere che una gomma piuttosto che un'altra evidenzi certi difetti, ma secondo me sempre lì si deve partire a cercare...
-
Tu sei gia avanti io manco so cos'è l'effetto raddrizzante conosco
gli effetti cinematografici, l'effetto Tyndall, l'effetto (zembo) a biliardo, l'effetto serra, l'effetto di varie sostanze allucinogene, se qualcuno però mi spiega che diavolo è sto effetto raddrizzante gliene sarò eternamente grato.
A meno che non si stia parlando del giro per la pole alla staccata della Tosa...........
-
Non ne posso più di sentire 'sta storia dell' effetto raddrizzante !
Ma possibile che sono l'unico a non provarlo affatto ?
Mi intrometto, raspagrigia anch'io ritengo le pr3 delle ottime gomme,(così come le pr2) l'effetto a mio parere si sente in relazione al tipo di guida, guidando tranquillamente non te ne accorgi perchè con una guida più fluida e meno aggressiva percorri la curva in rilascio per poi accelerare al momento giusto, se entri ancora pinzato guidando allegramente l'effetto si sente eccome, una gomma che abbia qualità eccezionali di durata, di tenuta sul bagnato anche dopo 10000 km difficilmente potrà essere anche superlativa nell'uso più sportivo, chi predilige certe caratteristiche apprezza di più gomme come le Roadsmart che effettivamente hanno un effetto autoraddrizzante pari a 0 ma che in altre situazioni sono meno performanti e meno longeve.
La gomma "totale" ancora non esiste a noi la scelta di quella più adatta al nostro modo di guidare ed alle nostre necessità d'uso della moto.
-
... quello che non sopporto proprio è l'effetto autoraddrizzante.
Non ne posso più di sentire 'sta storia dell' effetto raddrizzante ! :roll:
Ma possibile che sono l'unico a non provarlo affatto ? Non l'ho mai provato con i 3 treni di PR2 e continuo a non averlo con le PR3.
Ma siete proprio sicuri di avere la ciclistica a posto :?:
Può essere che una gomma piuttosto che un'altra evidenzi certi difetti, ma secondo me sempre lì si deve partire a cercare...
La risposta ai tuoi quesiti ...sembrerà banale...ma non lo è.Tu stai conducendo il tuo mezzo nel modo pensato dai tecnici francesi.Tu stai sfruttando il 100% delle proprietà INTRINSECHE/REALI di quelle gomme.Le tue gomme sono quella perchè il tuo modo di condurre non evidenzia una (possibile) pecca di quelle gomme dove non è previsto di entrare pinzati in curva perchè è una situazione che i tecnici francesi hanno deciso di marginale importanza (in quel progetto).Forse chi sbaglia sono gli altri..quelli che lamentano l'effetto autoraddrizzante...loro dovevano comprare altro :D:D:D:D
Invece di lamentarsi...potrebbero iniziare ad irrigidire le sospensioni...invece di viaggiare con un mollume :D:D:D o ad aumentare la pressione anteriore in maniera che la gomma in frenata si deformi meno (a scapito del confort) :D:D:D
Che non abbia effetto autoraddrizzante,che non spiattelli,che non sia rumorosa,che duri tanto,che dreni tanta acqua,che abbia un grip eccellente su asciutto e bagnato,che si consumi in modo uniforme,che non faccia scalini,che con il caldo non si strappi,che sia insensibile alle regolazioni della ciclistica e poco alle pressioni di gonfiaggio....si...si BUONANOTTEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!
Giotek
Ps-per effetto autoraddrizzante quasi nullo:carcassa molto rigida,sospensioni rigide,profilo della gomma spinto...= per la pista...poi se trovi una buca od un'avvalamento con i freni ancora in mano...ti sdrai!!
-
... quello che non sopporto proprio è l'effetto autoraddrizzante.
Non ne posso più di sentire 'sta storia dell' effetto raddrizzante ! :roll:
Ma possibile che sono l'unico a non provarlo affatto ? Non l'ho mai provato con i 3 treni di PR2 e continuo a non averlo con le PR3.
Ma siete proprio sicuri di avere la ciclistica a posto :?:
Può essere che una gomma piuttosto che un'altra evidenzi certi difetti, ma secondo me sempre lì si deve partire a cercare...
Ciao Marco, l'effetto non lo senti perche' non entri in curva, diciamo in modo sportivo :wink: e quando devi correggere quel tantino la traiettoria impostata la moto appena tocchi i freni si alza e questo non e' bello.8)
-
io non ho certo una guida sportiva e non sono uno smanettone
ogni tanto però un po' più di allegria la si mette nella guida
e finchè si azzecca la traiettoria, finchè non si incontrano ostacoli o buche o brecciolino tutto bene
se capita però di dover pinzare in curva (nemmeno ad andature troppo brillanti)
l'effetto autoraddrizzante c'è eccome
va bene, mettete il caso che nella vita di queste gomme lo avrò avvertito in modo dirompente 6 o 7 volte
ma se anche solo una di quelle volte (e secondo me c'è stata)
l'autoraddrizzamento mi ha portato a fare una invasione di corsia
allora l'autoraddrizzamento lo percepisco come un difetto
poi certo i tecnici francesi (come dice gioteck) le hanno pensate per il turismo queste gomme
per gli sportivi c'è altro
ma bisogna dare atto alle altre marche che hanno lavorato meglio per eliminare questo difetto dalle proprie gomme
è da un bel po' che non compro più gomme sportive ma ricordo che michelin avevo l'effetto autoraddrizzante anche sulle sportive...
-
se capita però di dover pinzare in curva (nemmeno ad andature troppo brillanti)
l'effetto autoraddrizzante c'è eccome
va bene, mettete il caso che nella vita di queste gomme lo avrò avvertito in modo dirompente 6 o 7 volte
ma se anche solo una di quelle volte (e secondo me c'è stata)
l'autoraddrizzamento mi ha portato a fare una invasione di corsia
allora l'autoraddrizzamento lo percepisco come un difetto
Se siamo a codesti livelli c'è da preoccuparsi perchè fuori dalle curve non si sa mai cosa si trova,perchè prima o poi si sbaglia tutti.Ogniuno di noi darà più o meno importanza a questa cosa quando dovrà sostituire le scarpe all'amata.Ho letto la presentazione delle RoadSmart II,in questo test è stato evidenziato questo "difetto" (si parla esplicitamente di effetto autoraddrizzante durante le staccate) non vorrei che per ottenere da questo pneumatico delle performace superiori i tecnici Dunlop siano andati incontro ad un problema che sulla prima ed attuale versione non esiste.Staremo a vedere...intanto qualcuno le monti e poi...ci faccia un bel resoconto :D:D:D
Giotek
Ps-ho sempre odiato le gomme che rendono lo sterzo "leggero",quelle che sembra che la moto ti cada dentro la curva,che enfatizzano la maneggevolezza.Per uso stradale...alla fine...qualche evidente problema lo danno.Vuoi mettere il sentire lo sterzo piantato?Magari un pelino più dure nel buttare giù la moto ma che in qualunque momento "senti" la gomma a terra?Questione di gusti...io ho i miei e le michelin non mi sono mai piaciute...poi ho visto farci cose turche da "manici" ma questo è un'altro discorso :D:D
-
le michelin non sono mai piaciute nemmeno a me ma queste mi hanno tentato
e cmq alla fine non mi posso certo lamentare
e sono anni e anni che frequento forum di motociclisti e si sa che scienza INESATTA in assoluto è quella degli pneumatici!
come ho più volte detto le migliori gomme che ho avuto sono state le Avon Storm ST
(tanto decantate all'estero, praticamente sconosciute in italia)
e ci sarei tornato di sicuro se ora non fossero uscite a tentarmi ste dunlop roadsmart II...
vedrò il da farsi, tanto ormai l'inverno è alle porte e il cambio sarà a febbraio
-
...se entri ancora pinzato guidando allegramente l'effetto si sente eccome,
Be', ma allora ditelo, che ve lo andate proprio a cercare, l'effetto "auto-drizzante" ... :shock: :D
...correggere quel tantino la traiettoria impostata la moto appena tocchi i freni si alza ...
Alberto, è vero che mi piace la guida fluida e non aggressiva. Forse è proprio per questo che mi piacciono le Michelin e non gomme più rigide, ma se raramente mi occorre correggere è soprattutto perchè considero che stiamo su strada aperta al traffico, con l'imprevisto dietro la curva : ... e finchè si azzecca la traiettoria, finchè non si incontrano ostacoli o buche o brecciolino tutto bene
Quello che confuto è il fatto che basti solo toccare i freni, non è che anche a me non succeda mai, ma sono convinto che con una ciclistica a posto e la pressione controllata regolarmente, e sempre con lo stesso manometro, il fenomeno sia gestibilissimo. Non abbiamo tra l'altro una frenata combinata proprio per queste occasioni ? Certo, se pinzi da panico solo con quello davanti, proprio in piega, ti posso dar ragione. Ma per tutte le altre occasioni ...
-
io non ho certo una guida sportiva e non sono uno smanettone
ogni tanto però un po' più di allegria la si mette nella guida
e finchè si azzecca la traiettoria, finchè non si incontrano ostacoli o buche o brecciolino tutto bene
se capita però di dover pinzare in curva (nemmeno ad andature troppo brillanti)
l'effetto autoraddrizzante c'è eccome
va bene, mettete il caso che nella vita di queste gomme lo avrò avvertito in modo dirompente 6 o 7 volte
ma se anche solo una di quelle volte (e secondo me c'è stata)
l'autoraddrizzamento mi ha portato a fare una invasione di corsia
allora l'autoraddrizzamento lo percepisco come un difetto
poi certo i tecnici francesi (come dice gioteck) le hanno pensate per il turismo queste gomme
per gli sportivi c'è altro
ma bisogna dare atto alle altre marche che hanno lavorato meglio per eliminare questo difetto dalle proprie gomme
è da un bel po' che non compro più gomme sportive ma ricordo che michelin avevo l'effetto autoraddrizzante anche sulle sportive...
Non pensavo di creare tutto questo casino parlando di "effetto auto raddrizzante", chiedo scusa :lol:
Ho visto che è stato spiegato benissimo cosa vuol dire, non è un difetto che si presenta solo con la guida sportiva (entrare in curva pinzati), come dice chirone74 può capitare (e capita) di dover rallentare in piena curva per svariati motivi (un tornante in discesa che chiude più di quanto ti aspettassi, frena il veicolo che ti precede, ecc.) e allora anche con una moto "ciclisticamente ok" entra in gioco il nostro amatissimo e discutissimo "pneumatico" e il suo "profilo"!
Io preferisco delle gomme che mi permettano di rallentare e anche un pò bruscamente senza che mi "tirino su la moto", preferisco che lascino a me la decisione di raddrizzare.
Sempre come ha scritto chirone74, altre marche hanno lavorato meglio per eliminare questo "difetto".
A questo punto la scelta delle gomme diventa moooooolto personale,c'è chi guida allegro e chi guida piano, chi preferisce l'autostrada e chi la evita :lol:, chi lascia la moto in garage se si vedono delle nubi e chi tira fuori il completo antipioggia!
Sicuramente produrre una buona "gomma turistica" oggi è davvero un'impresa vista la "cavalleria turistica" delle varie FJR, GTR, GTL e gli incontentabili centauri che vogliono confort, tenuta sull'asciutto/umido/bagnato/allagato, chilometraggio infinito e ora hanno tirato fuori pure l'effetto autoraddrizzante :shock:
Però dai, considerando quanto ce le fanno pagare queste benedette gomme credo sia lecito volere tutto :wink:
-
amen!
-
amen!
:lol:
Lamps
-
amen!
Amen??????
Ho appena letto la prova di un nuovo modello di gomme e si parla di "effetto shimmy"
e io non so cos'é :oops:
:lol::lol::lol:
-
amen!
Amen??????
Ho appena letto la prova di un nuovo modello di gomme e si parla di "effetto shimmy"
e io non so cos'é :oops:
:lol::lol::lol:
Scuotimenti attorno all'asse di sterzo...ma scrivere shimmy...è più figo..più tecnico.
Se cerchi qualcosa per prender sonno o un buon articolo che illustri il problema..in rete ho trovato questo..fanne l'uso che più ritieni oppotuno.Il problema non mi tocca perchè mi addormento con una certa rapidità :D:D:D
Giotek
" Ma quali sono i motivi dello shimmy?
Il tutto nasce da uno degli effetti più noti, quando si fanno girare le ruote: l’effetto giroscopico. Tale effetto si produce quando una ruota, dotata di moto di rotazione attorno al proprio asse (il perno del mozzo), a una determinata velocità è posta in rotazione anche attorno a un secondo asse, questa volta perpendicolare al precedente (l’asse di rotazione dello sterzo).
Volendo fare un esperimento per comprendere meglio cos’è l’effetto giroscopico, bisognerebbe provare a tenere una ruota qualsiasi (anche di bicicletta) dalle estremità dell’asse. Se si fa girare velocemente la ruota e si prova a simulare il movimento della sterzata, prima lenta e poi più veloce, e poi ancora inclinando la ruota come se entrasse in curva, si può provare a “tenere in pugno” e a capire gli effetti della coppia di forze prodotte dall’effetto giroscopico. Noterete allora, che la ruota tenderà a mantenere le condizioni di equilibrio precedenti opponendosi al suo spostamento, per poi stabilizzarsi sulla nuova posizione.
Il principio di stabilizzazione al movimento è utile in certi campi di applicazione e viene sfruttato, per esempio, nel diminuire il rollio e il beccheggio delle grandi navi o per rilevare l’assetto negli aerei.
Ma l’effetto giroscopico è utile anche per la nostra amata Moto, perché permette di conseguire un certo livello di stabilizzazione e il fluido mantenimento delle traiettorie impostate, seppure, come vedremo, al costo di un abbassamento sensibile delle frequenze di oscillazione dell’intera struttura, portata così, a lavorare a frequenze più prossime a quelle di innesco dello shimmy. E allora si parla di effetti giroscopici legati al moto di sterzo (generato da una ruota in rotazione durante la sterzata), al rollio (prodotto da una ruota in rotazione durante il rollio del mezzo attorno all’asse che passa per le due coperture) e di imbardata (generata dalla rotazione attorno all’asse verticale durante la percorrenza di una curva). Ma quello che ci interessa maggiormente, è l’interazione degli effetti giroscopici rispetto all’equilibrio geometrico dello sterzo.
La generazione dell’effetto giroscopico si manifesta quando la ruota anteriore in rotazione viene spostata dalla sua condizione di equilibrio, cosa che accade quando, ad esempio, si inclina anche leggermente il mezzo da un lato oppure si sterza leggermente. Abbiamo anche visto che la stessa tende a riacquistare la sua condizione di equilibrio nella sua nuova posizione. In realtà, la nuova condizione che la ruota assume come nuovo equilibrio è del tutto temporanea, ed essa rimane tale solo per un tempo estremamente basso, perché l’effetto di autoallineamento del sistema di sterzo richiama prontamente la ruota sulla sua direttrice longitudinale. Le due forze prodotte, l’effetto giroscopico da un lato e l’effetto di autoallineamento della ruota anteriore dall’altro, si contrastano quindi l’un l’altro. Il problema, inteso come innesco del fenomeno dello “shimmy”, nasce quando le forze in gioco risultano tali da far sovrarichiamare in allineamento l’avantreno. Questo oltrepassa l’asse longitudinale, generando così altre coppie di forze giroscopiche, questa volta prodotte nel lato opposto dell’avantreno, prontamente seguite da corrispettive coppie di forza di autoallineamento, e così via, in una spirale alternata di spinte e controspinte che sollecitano tutto il gruppo della ruota anteriore spingendolo da una parte all’altra del mezzo.
Ecco, questa è la dinamica di innesco dell’insorgere dello shimmy.
Il vistoso ondeggiamento dell’avantreno, che si manifesta con violenta evidenza nei fenomeni di shimmy, è resa possibile da una particolare configurazione del sistema dell’insieme moto-motomotociclista. Questo, costituito dalla catena cinematica ruota-telaio-motociclista, è per molti versi assimilabile a una configurazione che in meccanica viene definita come “sistema oscillante non smorzato”. Il sistema oscillante in questione è costituito da una molla, rappresentata dalla struttura dell’avantreno nonché dalle principali tubazioni del triangolo del telaio (obliquo e orizzontale), e dalla massa del sistema, costituita dalla massa corporea del motociclista, che funge da “ancoraggio” virtuale rispetto al quale il sistema entra in oscillazione.
Accade che la “molla” di questo sistema, sollecitata dall’innesco che abbiamo descritto più sopra, accumuli e rilasci alternativamente una certa quantità di energia a un ritmo che la struttura corporea del motociclista non riesce a seguire, una frequenza di oscillazione (espressa in cicli per secondo) che nelle situazioni più comuni può andare da un minimo di 2-3 a un massimo di 20 Hz. La situazione può a questo punto precipitare definitivamente, con la perdita di controllo dell’avantreno, allorquando la frequenza di oscillazione della forza periodica esterna (forza eccitante) diventa uguale alla frequenza propria del sistema vibrante che stiamo considerando. In questo caso, la struttura considerata, portata in condizione di risonanza, è soggetta a un forte incremento dell’ampiezza delle sue oscillazioni, ovvero alla più completa incontrollabilità dello sterzo afflitto dai più incontrollabili ondeggiamenti di sterzo.
Anche il motociclista è in buona parte causa dell’insorgere del fenomeno. Per quanto possa sembrare strano, infatti, il suo comportamento determina in buona parte l’innesco e il manifestarsi dell’indesiderato fenomeno.
Alle alte velocità, diciamo dai 50-60 km/h in su, la frequenza di oscillazione dello shimmy è generalmente tanto elevata da risultare minima in termini di ampiezza. In altre parole, produce prevedibilmente una limitata oscillazione dello sterzo accompagnata, però, da una velocità di oscillazione molto elevata. Questo, perlomeno, se elementi esterni al sistema non intervenissero a turbare il corso degli eventi. L’elemento perturbatore potrebbe rivelarsi essere proprio il motociclista. Infatti, la comprensibile reazione di quest’ultimo alle vibrazioni dell’avantreno potrebbe risultare, come spesso capita, in una presa più forte della piega manubrio. La normale massa oscillante, costituita da ruota, forcella, attacco, curva e comandi, si verrebbe così a trovare incrementata dal più solidale contatto con parte della massa del motociclista. Ma i tempi di reazione di un essere umano risultano insufficienti per contrastare un effetto ciclico ad alta frequenza qual è lo shimmy, e sicuramente di gran lunga meno efficienti di un servomeccanismo di smorzamento come quelli che equipaggiano altri mezzi di elevata tecnologia altresì affetti dal problema in esame. Una eccessiva contrazione muscolare e un certo irrigidimento generale, peraltro, portano alla riduzione delle naturali caratteristiche di assorbimento delle vibrazioni proprie della struttura corporea umana. Anche situazioni più banalmente riconducibili a semplici brividi di freddo, per esempio, possono essere presi a testimonianza di quanto appena affermato.
Ma non sono solo le reazioni, consapevoli o meno, che il motociclista manifesta in sella alla moto al manifestarsi dello shimmy a far pensare che esso sia uno dei più importanti elementi in gioco. Anche la sua posizione in sella o, meglio, la distribuzione dei pesi che la geometria della motocicletta impone, possono rivelarsi concause del problema. Una postura di sella particolarmente avanzata sull’avantreno, caratterizzata dal posizionamento delle braccia troppo verticali e non particolarmente distese, farebbe presumere una distribuzione del peso corporeo particolarmente sbilanciata a gravare l’avantreno, con la conseguenza di un’elevata applicazione di carico torsionale sullo sterzo e sulla parte anteriore del triangolo. Inoltre, anche il materiale con il quale è costruito il telaio, nonché il design delle tubazioni che lo costituiscono, giocano un ruolo importante. Questi due parametri sono determinanti nel definire qual è l’impedenza meccanica del telaio stesso. Questa è un valore che indica quale sia la resistenza opposta da un sistema elastico ad essere eccitato, quindi a essere posto in vibrazione (come quella molla di cui s’è parlato più sopra). Tanto questa impedenza è bassa, tanto più facile sarà prevedibile la possibilità che si verifichino fenomeni di shimmy e viceversa. Due sono i parametri che determinano indirettamente il valore di impedenza: la rigidità strutturale del telaio e la capacità intrinseca del materiale di assorbire e dissipare energia. I materiali che, per tipologia e per design delle tubazioni, si rivelano più rigidi saranno altresì caratterizzati da frequenze di oscillazione più elevate. I materiali in possesso di caratteristiche di buon “damping” naturale, invece, saranno in grado di dissipare una maggiore quantità di energia, riducendo l’ampiezza delle sollecitazioni.
Quello della progettazione delle geometrie, soprattutto dell’avantreno, è un elemento da valutare in relazione allo shimmy. Tutti conoscete l’importanza della misure di avancorsa e angolo di sterzo nella geometria dell’avantreno e dell’importanza dell’avancorsa (che è a distanza misurata al suolo intercorrente tra la proiezione dell’asse dello sterzo e la perpendicolare dell’asse del mozzo anteriore) nella definizione della stabilità della moto. L’incremento del valore di avancorsa, impone la creazione di una coppia di forze di autoallineamento più grande (ritorno più repentino dello sterzo), con il conseguente innalzamento delle forze di reazione dovute all’effetto giroscopico e, in definitiva, l’instaurarsi di un innesco di ondeggiamento dello sterzo di maggiore ampiezza. In aggiunta alla già citata necessità di stabilire una geometria che non porti il motociclista a gravare troppo sull’avantreno (telaio troppo corto), dobbiamo ricordare anche che un centro di gravità particolarmente alto nel mezzo avvicina la possibilità di innesco dello shimmy.
La questione della rigidità complessiva del mezzo è cruciale, soprattutto se viene considerata la rigidità torsionale della catena di elementi che costituiscono il telaio."
-
Hamen!
-
:shock: :shock: :shock:
......... ......... .........
-
Grazie gioeteck, spiegazione tecnica perfetta, certo nel leggerla mi son grattato la testa come una "scimmya" :lol:
Se non ho capito male quindi, imputando l'effetto alle gomme, questo potrebbe essere dovuto a una carcassa molto rigida, se non ricordo male si parla anche nell'articolo del fatto che non assorbono più di tanto le sconnessioni dell'asfalto e quinidi i conti tornano.
Un lampeggio :)
-
Grazie gioeteck, spiegazione tecnica perfetta, certo nel leggerla mi son grattato la testa come una "scimmya" :lol:
Se non ho capito male quindi, imputando l'effetto alle gomme, questo potrebbe essere dovuto a una carcassa molto rigida, se non ricordo male si parla anche nell'articolo del fatto che non assorbono più di tanto le sconnessioni dell'asfalto e quinidi i conti tornano.
Un lampeggio :)
Penso che ABBIAMO capito bene,nel caso dello Shimmy una carcassa più morbida funziona da ammortizzatore verso un'oscillazione.....ma...funziona peggio(a parità di profilo) riguardo a quello che può essere la tendenza all'autoraddrizzamento in fase di pinzata a moto inclinata.....Più ci sforziamo di capire certe cose e più ci rendiamo conto di quanto maledettamente complesse siano queste tematiche e mentre i progettisti fanno migliaia di prove a noi non resta che scambiarci esperienze e commenti.Riguardo alla carcassa posteriore leggermente più dura....non lo vedo un problema...mezzo/1 giro di precarico in meno alla molla del mono ed 1 click in meno di freno in compressione.Una carcassa leggermente più dura ti aiuta di più a sentir lavorare il posteriore..io la preferisco.
Giotek
-
Riguardo alla carcassa posteriore leggermente più dura....non lo vedo un problema...mezzo/1 giro di precarico in meno alla molla del mono ed 1 click in meno di freno in compressione.Una carcassa leggermente più dura ti aiuta di più a sentir lavorare il posteriore..io la preferisco.
Giotek
Condivido la scelta, alle sospensioni l'incarico di filtrare le imperfezioni dell'asfalto, alle gomme l'incarico di comunicare tempestivamente le perdite di aderenza (una gomma con carcassa troppo morbida o un pò sgonfia fa un pò da "ammortizzatore" ma è meno comunicativa)
:wink: