FJR1300 Forum
Area Libera => Off Topic - OT => Topic aperto da: Templar - 04/02/2011, 10:48:08
-
Dal 31 gennaio 2011 per non ricevere più telefonate di telemarketing o ricerche di mercato e pubblicitarie basta veramente poco. Con il DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA numero 178 del 7 settembre 2010 viene infatti istituito il “registro delle opposizioni“. Si tratta di una lista di nominativi che, già presenti nell’ elenco telefonico, non vogliono più essere disturbati in casa da chiamate a scopo pubblicitario. In pratica il nostro nominativo con relativo numero telefonico andrà a finire in un elenco, una sorta di “black list”, che gli operatori di telemarketing dovranno consultare prima di fare qualsiasi chiamata tassativamente da non utilizzare per scopi commerciali.
Come fare per non ricevere più telefonate di Telemarketing o Pubblicitarie?
Via Internet tramite il sito del registro delle opposizioni oppure via raccomandata (indirizzo:Gestore registro pubblico delle opposizioni-ufficio Roma Nomentano cp 7211 00162 Roma), telefonata (800 265265) o fax (065424822). Per evitare una cancellazione in massa degli utenti telefonici gli operatori di telemarketing hanno comunque aderito a un codice di autoregolamentazione: chi deciderà di non opporsi al telemarketing potrà essere chiamato solo a orari predefiniti e con una frequenza ridotta di chiamate.
-
Finalmente non ne potevo piu di essere chiamato continuamente. Ottima segnalazione Templar :D
-
:wink: :wink: :wink:
-
Grazie Alessandro, questa sì che è un'utile segnalazione di servizio! Provvedo subito. :wink:
-
Ottima notizia anche se non credo che si possa inviare una raccomandata ad una casella postale.
Grazie, comunque !!
ciao
Angelo (Rainbow)
-
Bella dritta... grazie :D
-
Ottima notizia anche se non credo che si possa inviare una raccomandata ad una casella postale.
Grazie, comunque !!
ciao
Angelo (Rainbow)
Ah si? E chi l'ha detto? :D
Si può fare tranquillamente. Sapessi quante racc.te A/R ho mandato alla C.P. delle varie compagnie telefoniche, ad esempio. :wink:
-
Ottima notizia anche se non credo che si possa inviare una raccomandata ad una casella postale.
Grazie, comunque !!
ciao
Angelo (Rainbow)
Ah si? E chi l'ha detto? :D
Si può fare tranquillamente. Sapessi quante racc.te A/R ho mandato alla C.P. delle varie compagnie telefoniche, ad esempio. :wink:
Caro Alessandro,
me l'ha detto l'ufficio postale vicino a casa mia ma sappiamo bene che ogni ufficio postale é, più o meno, quasi una repubblica a parte. Semplice curiosità visto che parli di raccomandate A/R: chi ed a che titolo firma (per conto del destinatario effettivo) le ricevute delle stesse ??? Se vuoi e se puoi fammi sapere, per favore, perché sono curioso. Grazie.
ciao
Angelo (Rainbow)
-
ma avevi pensato a tutti i ragazzi dei call center, verranno tutti licenziati, prima sfruttati e poi licenziati :lol: 8) :shock:
se vero ti dò un bacio :oops:
-
Ottima notizia anche se non credo che si possa inviare una raccomandata ad una casella postale.
Grazie, comunque !!
ciao
Angelo (Rainbow)
Ah si? E chi l'ha detto? :D
Si può fare tranquillamente. Sapessi quante racc.te A/R ho mandato alla C.P. delle varie compagnie telefoniche, ad esempio. :wink:
Caro Alessandro,
me l'ha detto l'ufficio postale vicino a casa mia ma sappiamo bene che ogni ufficio postale é, più o meno, quasi una repubblica a parte. Semplice curiosità visto che parli di raccomandate A/R: chi ed a che titolo firma (per conto del destinatario effettivo) le ricevute delle stesse ??? Se vuoi e se puoi fammi sapere, per favore, perché sono curioso. Grazie.
ciao
Angelo (Rainbow)
Guarda Angelo io posso solo dirti che le cartoline di ritorno mi ritornano appunto regolarmente controfirmate da chi e come sinceramente non lo so, bisognerebbe chiedere a qualche dipendente delle Poste Italiane.
Fidati, col lavoro che faccio, commercialista, sapessi quante racc.te invio. :wink:
-
Grazie della dritta!
Per ulteriore conoscenza dell'argomento e per poter fare anche qualcosa di concreto, diamo un'occhiata al loro sito: Registro delle Opposizioni (http://www.registrodelleopposizioni.it/).
E comunque fa bene dare un'occhiata anche Qui (http://www.aduc.it/comunicato/telemarketing+selvaggio+iscriversi+massa+al_18705.php) e Qui (http://www.adiconsum.it/Pages/News.aspx?n=1346)
-
Grazie! avevo sentito la notizia ma non sapevo a chi rivolgermi :D
-
Da quello che ho capito è un servizio riservato agli abbonati presenti negli appositi elenchi; io non sono sugli elenchi e quindi ritengo di essere escluso da questo servizio.......però le telefonate promozionali chissà come arrivano lo stesso.
Potrei comunque iscrivermi al Registro delle opposizioni?
-
Questo non te lo so proprio dire.. Dal sito non si riesce a capire? Penso che, comunque sia, una registrazione non sia un problema.. Però, non so che dirti.. Parla di numeri di telefono presenti sugli elenchi: a me farebbe piacere si estendesse anche ai cellulari (che sull'elenco ci sono), così, forse, riuscirei ad avere un po' di "pace"!
-
Io penso che chi già ha manifestato la scelta di non essere pubblicanto sugli elenchi telefonici normali non dovrebbe essere raggiunto da telefonate. Se arrivano è perchè magari, in occazione di un finanziamento, si è costretti a lasciare l'utenza telefonica e quindi si rimane soggetti alle telefonate.
L'iscrizione in questo nuovo registro dovrebbe sanare il problema.
-
Ho fatto l'iscrizione al Registro Opposizioni il 2 febbraio online, mi dovrbbero inviare un codice che a tutt'oggi non ho ancora ricevuto. Proverò a rifarlo.
-
Grazie mille per la segnalazione!
Io ho risolto il problema alla fonte, non ho proprio il telefono (quello fisso) :lol: :lol:
Comunque la cosa veramente triste è il dover chiedere che in casa nostra nessuno ci rompa le scatole. Pensavo fosse un nostro diritto, ma evidentemente mi sbagliavo :cry: :cry:
-
Il telefono fisso non l'ho neanche io, ma sul cell. mi rompono parecchio! Sono quelli al quale ho dovuto lasciare il mio numero in occasione di attivazione di servizi (es. Sky, Infostrada, ecc.)... Capisco anche che ci sono persone che vengono pagate per fare quel tipo di lavoro e magari ce la prendiamo con loro, però ci sono alcuni periodi in cui ti tartassano di brutto!
-
Ho iscritto nel registro delle opposizioni l'utenza telefonica dei miei genitori: non ne potevano più di essere bombardati ogni santo giorno da telefonate promozionali! :?
Anche noi, pur non essendo in elenco, ogni tanto riceviamo sporadicamente qualche telefonata e, alla domanda: "scusate ma chi vi ha dato il nostro numero visto che non siamo in elenco?" la risposta è "i numeri ce li danno i computer!" Va be.....:shock:
Per quanto riguarda invece il cellulare....succede uguale.....Dovrebbero fare un registro delle opposizioni anche per la telefonia mobile perchè anche lì chiamano a tutte le ore. :shock:
Mi metto invece nei panni delle persone addette al telemarketing: non voglio pensare agli "insulti" che possono ricevere da gente esasperata che non ne può più.
Lamps
Sara