FJR1300 Forum
Area Libera => Off Topic - OT => Topic aperto da: Fabio - 17/10/2005, 12:42:35
-
Ciao a tutti ... una settimana di assenza e mi sono trovato 52 argomenti da leggere :shock: :shock: e chi ci riuscirà!! Beh, diciamo che farò del mio meglio :lol:
Comunque questo we non ho potuto resistere e ho portato a spasso Cappuccetto Rosso in mezzo ai monti fra tante curve e un bel piatto di frico polenta e salsiccia ... non sapete cos'è il frico??? :?: :?: Allora significa che dovete proprio passare per il friuli :twisted: :twisted:
-
Ciao Fabio,
bentornato, cos'e` il frico? Dai diccelo..... :(
-
:idea: ..... FRICO (http://www.cookaround.com/cucina/regionale/friuli/confro-1.php?id_ric=513).......... ciao... :wink:
-
Frico e gubane. Spiega, spiega a tutti (prenotati per sabato altrimenti non assaggi il bunet)
Franco
-
Lando ... ma così non vale :lol:
Comunque una cosa è leggere la descrizione su internet ...vi posso assicurare che sentirlo nel palato fa tutt'un altro effetto :D:D vero Wilma?
-
Adesso vogliamo tutti sapere chi e che cosa ti sei infrichettato :lol: :lol:
Dai dai Fabio facci sapere
Ben tornato Fabio
Mario
-
Adesso vogliamo tutti sapere chi e che cosa ti sei infrichettato
Dai dai Fabio facci sapere
Taci va ... una sera sono pure uscire con la resp. del progetto assieme al figli di 4 anni ... :( :(
Comunque devo dire che andare all'estero alle volte è piacevole ... ma quanto torni a casa e ti trovi un we di solo sole ...una libidine pure!!!!!!!
-
Cià cià Mario, se non ci penso io a te, qui nessuno pensa a risponderti! :lol: :lol:
P.S: per la consulenza gastronomica regionale fanno solo € 30!!!
"La pasta di cacio messa nelle forme - «tàlz o fassere» in friulano - viene rifilata alla sera. Questi ritagli - «strìssulis» o « còdis» o «ritàis» - donano un frico eccezionale, me lo conferma Rebecca Taddio che dev'essere nella manica di qualche casaro, poiché dispone di questi ritagli che spettano di diritto ai rosari che ne vanno gelosissimi (ma cosa faranno i casari con «Iis strìssulis» di un anno intero? No di certo solo e sempre frico! ). Val la pena di assaggiare un frico di «strìssulis». Se il frico vi piace, vi piacerà ancora di più, se non vi piace o non lo conoscete, diventerete amici. Lo giurava un casaro mio amico di Cavalicco, Angelo Della Mora. Preparazione del frico di strìssulis»: i ritagli vengono fritti in poco olio o/e burro, pepe, sale, fino alla consistenza voluta. Meglio ancora: i ritagli vengono ammorbiditi in bagno di latte per un paio d'ore o più, dopo di che si' mettono in padella nera - «fersorie» o «frissorie» - col condimento sopraddetto. Per il frico di formaggio si usa latteria fresco o invecchiato o magrissimo («s'cipi» della Vai Raccolana )o salato (Val Tramontina). Si fa in svariati modi: fritto semplicemente in padella con pochissimo olio o/e burro fino a consistenza croccante; ma non è cosa tanto semplice, più facile dirlo che farlo. Con cipolle: si soffrigge la cipolla, si aggiunge il formaggio a dadolini o scaglie o grattugiato, pepe, sale e si rivolta da ambo le parti fino a toccare la perfetta cottura. Con patate: si friggono prima le patate, si aggiunge il formaggio affettato o grattugiato e si rosola bene come sopra. In molti ristoranti usano le patate lesse, ma è tutta un'altra cosa"
-
Ciao Fabio ben tornato, Sarix non finisci piu' di stupirmi(ci) dunque vedo con immenso piacere che hai il profilo della brava cuoca. Ma perchè quando organizziamo dei giri non ti metti assieme a qualche altra delle nostre signore e ci preparate chesso', degli antipastini e dei dessert da portare al ristorante che abbiamo prenotato?.... :roll: pero' è strano che Gian non sia grasso sfondato (come me) per gli effetti della tua cucina :wink:
-
Sarix, che bellezza !
era dai tempi di Radarbike che non pubblicavano un bel romanzo come il tuo,
sai quelli che danno un senso alla rotellina del mouse...
-
Sarix, che bellezza !
era dai tempi di Radarbike che non pubblicavano un bel romanzo come il tuo,
sai quelli che danno un senso alla rotellina del mouse...
Roberto, fai il bravo..... guarda che hai (abbiamo) rischiato il linciaggio con il drammone di Albano!!! :lol: :lol:
Già adesso ti aspettano alle Langhe!! :P
-
Ma perchè quando organizziamo dei giri non ti metti assieme a qualche altra delle nostre signore e ci preparate chesso', degli antipastini e dei dessert
Ah, vedo con piacere che anche tu Luca ti stai battendo per sfatare il binomio FEMMINA=CUCINA!!!!! :lol: :lol:
Guarda che Pedrocchi regolarmente mi prepara delle fettuccine fatte a mano che sono uno spettacolo. 8) ...... ti conviene contare su di lui!!! :wink:
-
Buongustaia !
-
Bravo Roberto le donne sanno cucinare solo così!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ciao ciao
-
Gnam, sta ricetta sa d'essere leggerina eh ? (però deve avere un gusto !!!!) Io adoro il formaggio, il burro, la cipolla, il pepe, miiii c'è dentro tutto !!!
Altro che Müller: Frico, fate l'amore con il sapore :-)
Bentornato Fabio.
-
FEMMINA=CUCINA!!!!!
non è così? :shock: :mrgreen: :lol: :lol:
-
fa tutt'un altro effetto vero Wilma?
...confermo :)
e il tiramisù dopo ci stava pure benissimo (Cividale, 3 Confini quasi Tour)
Ciao
Wilma
-
dopo il tiramisu' di solito sono le 18,30!!!!aahahahahahah, vediamo chi e' piu' perspicace. :mrgreen:
-
Non ho parole :shock:...signore, lei è un maiale
-
grunf.....io?
-
Enrico confermo sei il solito MASCHIO! :wink:
Ciao ciao
-
Lando ... ma così non vale :lol: .....
:roll: :roll: :roll: ..... :wink: ..... ciao :!:
-
...e le gubane? chi le spiega?
Franco
-
...e le gubane? chi le spiega?
Spiegarle a parole non rendono giustizia, ma se ben ricordi alle marmore ho portato dei dolcetti piccoli, simil biscotti, che sono fatti più o meno come le gubane.
-
le gubane.. sì sì le ho provate.... o almeno è quello che penso. Fabio quei dolcetti che ci hai portato e che ho "scofanato" erano gufabe, n'est pas??? :o
In caso affermativo erano molto buone, in caso negativo: LE VOGLIO PROVARE!!!
-
Esatto Sara! Tieni conto che un gubana è grande più o meno come un dolce tradizionale.