FJR1300 Forum

La moto e la tecnica => Meccanica generale => Topic aperto da: bassini - 01/09/2011, 22:02:10

Titolo: Manutenzione motore
Inserito da: bassini - 01/09/2011, 22:02:10
Salve a tutti. Sono da poco possessore di una Yamaha FJR 1300 del 2002 con all' attivo 102000 KM. La moto per ora non ha dato problemi. Logicamente il proprietario di prima ( mio cugino ) ha fatto la manutenzione prevista.. ma visto che ora la moto l' ho presa in carico io, volevo effettuare la manutenzione da solo, logicamente per quello che mi è possibile. Volevo pertanto sapere se mi potete dare le informazioni relative allo smontaggio delle candele motore e se posso montare quelle allo iridium, sul mio modello. Inoltre volevo sapere dove posso reperire il manuale di officina della moto. Sapete inoltre dei difetti che avete riscontrato su questo modello di moto ?
Grazie per le risposte
Titolo:
Inserito da: - 01/09/2011, 22:52:52
Ciao Bassini, Benvenuto nel club......ma serebbe stato meglio una tua presentazione, di dove sei, il tuo passato motociclistico ecc ecc.....non sappiamo nulla di te...!!!
Per il manuale d'uso e manutenzione  vai quì:  http://www.yamaha-motor.eu/eu/services/owner-manuals/index.aspx
Digitail modello , l'anno e versione e in più la lingua...è in formato pdf circa 100 pagine...!!!
Aspetto la tua presentazione nella parte riservata http://www.fjr1300.it/index.php?name=MDForum&file=viewforum&f=20
A presto e buona strada...!!!
Titolo:
Inserito da: bassini - 02/09/2011, 07:20:35
Ciao. hai ragione. Mi chiamo Giorgio Bassini e sono di Brescia. Ho un passato motociclistico normale ( almeno penso ). Da puro sportivo, attualmente sono ibrido e cioè posseggo due moto. Una appunto la FJR, acquistata per pochi euro, ed una Suzuki K5.Prima della FJR ho avuto una Bandit 1200, quella a carburatori, che reputo un ottima moto.  Trovo molto interessante il vostro Forum, in quanto si trovano ottime informazioni sulla moto.Grazie ancora per l' indirizzo. P.s. per le candele all' IRIDIUM per la FJR, che tu sappia, è possibile montarle ? Nessuno problema ?
Titolo:
Inserito da: LinoR1 - 02/09/2011, 11:08:04
Benvenuto Giorgio, purtroppo io non so cosa dirti per le candele ma vedrai che presto qualcuno saprà ben consigliarti, come hai scritto tu "molto interessante il vostro Forum, in quanto si trovano ottime informazioni sulla moto"!
Un lampeggio!
Titolo:
Inserito da: tatanka - 02/09/2011, 11:18:10
Le candele all'iridium  possono essere montate senza problemi.
Ho chiesto al capo officina Yamaha dove vado io e mi ha detto che non ci sono controindicazioni.
Titolo:
Inserito da: bassini - 02/09/2011, 13:59:48
Grazie Tatanka e grazie a tutti per le risposte . Cortesemente Tatanka, mi puoi dire se montando queste candele ( Iridium ) posso avere dei vantaggi, rispetto a quelle originali ?
Titolo:
Inserito da: tatanka - 02/09/2011, 14:09:52
Nessun vantaggio a parte quello di doverle cambiare ogni 40000 anzichè 20000.
Non dimentichiamoci però che costano il doppio.
Il meccanico comunque mi consiglia di mettere le normali e cambiarle ogni 20000 perchè c'è il rischio che smontare una candela dopo 40000 non si sviti.
Titolo:
Inserito da: bassini - 02/09/2011, 14:49:56
Grazie ancora per i consigli
Titolo:
Inserito da: - 02/09/2011, 15:01:57
benvenuto dalla Valtellina!!!
ottimo acquisto!!!
Titolo:
Inserito da: bassini - 02/09/2011, 15:24:06
Grazie, spero di non pentirmene. Per ora sono contento, anche se devo abituarmi al calore del motore. Infatti ho letto sul forum, che il mio modello scalda parecchio. I modelli successivi sono stati migliorati, per quanto riguarda il calore trasmesso dal motore. Sono comunque soddisfatto della moto. E' comoda, veloce e devo dire stabile nelle curve. direi anche maneggevole, una volta abituati alla ciclistica. Nell' insieme un' ottima moto.Anche per quanto riguardano i consumi, devo dire che, consuma meno del Bandit del 2002 che avevo ( quello a carburatori ) . Una cosa che non ho ancora provato, ma che farò quest'inverno, sarà lo smontaggio delle candele, che mi sembra laborioso!!!! Rispetto al bandit. Ma imparerò anche questo.Bene, in futuro mi piacerebbe partecipare ad un raduno dedicato alle nostra moto e spero di conoscervi di persona.Un salutone
Titolo:
Inserito da: AlexMajor - 02/09/2011, 15:53:48
Ciao Bassini,

spuolciati un pò il nostro forum... scopriarai che ci sono degli accorgimenti possibili per diminuire il calore dei modelli precedenti...

Alexmajor
Titolo:
Inserito da: - 02/09/2011, 22:02:00
Ciao bassini e benvenuto anzitutto.

Io ho il modello my 2006A e monto le candele iridio della Denso (20 euro l'una) ma vanno benissimo anche le NGK (circa 13 euro l'una) anche se il mio conce parla a vanvera e me le ha sconsigliate perchè a detta sua brucierebbero le bobine......bah ovviamente non gli ho creduto avendole per altro già testate a fondo sulla TDM 900 che avevo prima. Per ora nessun problema...ovviamente!

Per lo smontaggio del serbatoio credo non si discosti molto dalla mia.....

Toglie le selle - sviti i due bulloni anteriori che fissano il serbatoio, smonti la carenatura in basso (quella che passa da parte a parte del serbatoio in basso) - Alzi il serbatoio facendo attenzione a sconnettere i connettori del galleggiante e della pompa e sconnetti l'attacco a baionetta del tubo della benzina (questo ha una flangia di sicurezza che devi tirare indietro e poi se non erro premere ai lati per togliere il tubo del carburante) - poi hai due scelte o metti qualcosa per tenerlo su oppure sviti bullone e controbullone che tiene il serbatoio verso le selle e lo smonti completamente per avere spazio di manovra - sulla mia c'è da togliere la paratia anticalore ma presumo che sulla tua non vi sia - fatto ciò hai davanti a te comode le candele.

Una nota che però ti consiglierei di fare è smontare l'airbox prima delle candele, (un lavoro più laborioso e un pò rognoso in certi punti) e procurarti un pulitore spray per i corpi farfallati e quindi fare una bella pulizia dei corpi e condotti d'aspirazione.

Lamps
Titolo:
Inserito da: bassini - 03/09/2011, 09:15:23
Ok grazie. Ho guardato il tutto sulla mia moto ed ho notato una barra a T, che passa proprio sopra le candele e se non erro, la devo togliere, per raggiungere le candele.
Titolo:
Inserito da: - 03/09/2011, 10:27:13
Si scusa hai ragione, mia dimenticanza.......si và tolta.
Titolo:
Inserito da: - 03/09/2011, 10:28:50
Guarda QUI (http://www.fjr1300.it/community/index.php/topic,5957&start=0) se ti può essere utile.
Titolo:
Inserito da: bassini - 03/09/2011, 13:56:05
Ottimo grazie. Ma spiegami come si utilizza il pulitore dei corpi farfallati?
Titolo:
Inserito da: bassini - 03/09/2011, 13:58:20
E visto che ci siamo, anche il pulitore degli iniettori.
Titolo:
Inserito da: - 04/09/2011, 11:26:49
ciao,
una guida che può essere utile per un pò di tutto:

http://www.fjr1300.info/howto/

saluti
.G
Titolo:
Inserito da: - 04/09/2011, 12:29:35
Io ho fatto così:

Pulitore corpi farfallati (che poi se spruzzato bene in profondità và a pulire le valvole etc). Con i corpi farfallati a vista e a motore spento, apri totalmente il gas in modo da avere le farfalle aperte e parallele. Spruzzi un pò di prodotto e pulisci con una pezza che non lasci pelucchi i corpi farfallati, la battuta dei corpi farfallati e fino dove riesci a penetrare nei collettori d'aspirazione. Poi con la cannuccia spruzzi abbondantemente all'interno, a fondo e lasci agire per una decina di minuti. Ripeti l'operazione e attendi altri 10 minuti. Poi accendi la moto che farà fatica ad avviarsi e tenterà di spegnersi quando spruzzerai a motore acceso il pulitore all'interno dei corpi farfallati....daje de gasse! :-)

Contestualmente utilizzerai il pulitore iniettori all'interno del serbatoio. Sulla confenzione la solita scritta che una confezione si diluisce in tot litri di benzina bla bla bla.....io lo uso concentratissimo, ovvero 5 litri di riserva con tutta la confezione di pulitore.

Fatta questa operazione, cambia tranquillamente le candele, rimonta l'airbox e fatti un giretto di prova ancora in riserva e con il pulitore ultraconcentrato sino a smaltimento della riserva e del pulitore. Infine io termino, facendo un pieno di benzina 98RON (tra le preferite IP Plus o Agip Blu Super) e una volta smaltito il pieno, lo ripeto con la stessa benzina addittivando per un'ultima volta con un'altra confezione di pulitore iniettori, questa volta non concentrato.

Fine.....vai sereno. ;-)
Titolo: Re:Manutenzione motore
Inserito da: bassini - 02/03/2012, 14:47:59
Salve a tutti. Ho montato le candele all'iridium sul mio modello. Per come perpepisco io la moto, è migliorata; prende meglio i giri motore ed ha più ripresa. ora devo risolvere il problema del calore del motore.Ho notato che mi mancano sotto il serbatoio, la difesa in plastica ed i due tappi in plastica ai lati del serbatoio. Sapete dove posso reperirli?