FJR1300 Forum
Area Libera => Off Topic - OT => Topic aperto da: - 07/12/2005, 16:45:38
-
Lasciando perdere connotazioni ed orientamento politico di ognuno di noi, che ne pensate di quest'opera, è veramente necessaria per il nostro paese come dicono?
Saremo isolati se non la facciamo?
Perderemo "il treno per l'Europa"?
La mia idea è che non sia così necessaria come dicono, come per il ponte di Messina, spreco di immense risorse di denaro pubblico, si potrebbe utilizzare per potenziare quello che c'è già di esistente visto poi che la torino-lione non è che sia utilizzatissima come linea ferroviaria per il trasporto merci, ma in fondo ci sono fantastiliardi in gioco e certo è difficile rinunciarvi.
Abbiamo veramente bisogno di arrivare a Lione in un'ora e 29 min?
Le scorie di 52 km di galleria dove e come verranno smaltite?
Solo due dei tanti interrogativi che si fà l'uomo della strada.
Ciao
Alex
-
..Non vorrei toccare certi tasti ma......
Il tratto Lione-Torino, non è un'opera a se stante, ma rappresenta uno dei tanti tasselli che andreanno a integrarsi con il cosidetto Corridoio 5, che in altre parti del Nostro Paese e al di fuori si esso stanno portando avanti.....(la tratta Venezia-Padova ad esempio, è a buon punto)...
Sul ponte di "Messina" stendiamo un velo pietoso. .......preferisco non parlarne, finiremo in politica, e questo non mi sembra il luogo... :evil: :evil:
-
Mi butto nella mischia con considerazioni del tutto personali anche perchè avendo un fratello che abita in Val di Susa ho potuto avere qualche parere diretto. Personalmente ritengo quello della TAV più un problema di comunicazione e di "propaganda" che non un vero problema ambientale.
Sono dell'idea che la TAV sia una infrastruttura necessaria come molte altre opere che per motivi "egoistici" (del tipo "qualsiasi cosa manon nel mio giardino") o finanziari non si riescono a realizzare: basti pensare alla variante di Mestre, che quando sarà pronta sarà già vecchia, o alle tangenziali esterne di Milano, ormai indispensabili, per non parlare della "pedemontana", di cui sento parlare da quando sono bambino!!!!!!
-
Abbiamo vissuto la stessa cosa (magari in modo meno traumatico) anche qui a Modena, ed alla fine penso sia stata presa la decisione "meno peggiore" (a parte che hanno tagliato in due la discarica.....).
Quello che mi lascia molto perplesso è che:
- le popolazioni (salvo rari casi) non sono mai state coinvolte nei processi decisionali
- si sta costruendo una struttura già tecnicamente superata (es: perchè non considerare i treni a levitazione magnetica, meno rumorosi e con consumi minori?? Forse perchè la Fiat non li costruisce??). Da quando ci siamo, tanto vale costruire qualcosa di nuovo, no??
- non sono state prese in considerazione soluzioni alternative, specialmente per le merci (Es: trasporto integrato nave-treno-gomma), e penso che difficilmente il trasporto di merci su gomma diminuirà perchè vi sono interessi troppo forti.
La solita pagliacciata all'italiana, giusto per ingrossare le tasche dei soliti pochi :evil:
Ciao a tutti
Moris