La moto e la tecnica > Prove e test
Info su FJR 2016
jivaros:
:D hahaha aveva ragione Passerotto allora hahaha spettacolo
LinoR1:
--- Citazione da: Bryzzo - 30/11/2015, 20:32:08 ---
--- Citazione da: Francesco68 - 30/11/2015, 20:23:46 ---Ho appena letto l'articolo su moto.it dedicato alle novità che mamma Yamaha presenterà il prossimo anno per l'FJR, secondo me:
Le modifiche sui fari a led e cruscotto, ci stanno, sono le leggi del mercato che lo chiedono per cui nulla da dire, anzi, mi sarebbe piaciuto averli sulla mia...... la frizione antisaltellamento non era necessaria visto il segmento a cui appartiene la belva, ma se c'è..... perchè no, ma la cosa che mi lascia dubbioso è il cambio a 6 marce.
Quasi tutte le moto hanno sei marce, ma a mio parere l'FJR con 5 marce è più gustosa, sempre pronta anche in 5^, nei lunghi trasferimenti non si cambia quasi mai, direi che è più divertende, sorpassi sicuri senza scalare e non credo che sussista il problema di alti regimi in 5^, diciamo che l'accoppiata motore e cambio sono perfetti, con la 6^ marcia cambierà lo stile di guida, sicuramente con qualche scalata in più durante i viaggi a meno che non abbiano effettuato anche qualche intervento sul motore in termini di coppia e cavalli.
Omologata euro 4 significa più soffocata quindi per compensare tale omologazione bisogna intervenire elettronicamente, ma anche questo lo richiedono le nuove normative per cui nulla possiamo farci.
La mia considerazione è molto anticipata, magari Yamaha ha apportato le modifiche giuste ovunque con il risultato di una nuova moto altrettando perfetta come quelle precedenti..... vediamo.
Sinceramente avrei preferito cambiamenti estetici per restare al passo con la concorrenza, quali, nuovi scarichi, posteriore più snello e moderno e finalmente una sella superconfort di serie, anche perchè sappiamo tutti e lo sanno anche loro che con l'FJR si viaggia e non si usa per andare al bar la Domenica.
Un'ultima nota, io tirerei le orecchie a chi ha disegnato il sistema di assemblaggio della carena, a smontarla tremano i polsi, rischio di rompere le classiche linguette di plastica che compromettono il corretto rimontaggio, su questo devo dire che Honda fa scuola, ma basterebbe poco a rendere smontaggio e montaggio più semplice, in fin dei conti prima o poi un'occhiata dentro bisogna darla e parlo per esperienza personale. Comunque mi ha fatto piacere esprimere le mie considerazioni viste da un punto di vista tecnico e magari oltre a sentirne altre, mi farebbe piacere sapere se in Yamaha leggono le considerazioni dei loro clienti.
Un salutone a tutti
--- Termina citazione ---
Sono d'accordo con te...l'unico vera novità sono i fari aled adattivi che rendono la guida più sicura.
--- Termina citazione ---
Allora siamo in 3 ad esser d'accordo :D
CAMBIO a 6 marce, pur non rappresentando secondo me una reale necessità, ricordo che spesso è stato desiderato da molti anche qui sul forum, Yamaha promette una guida più dinamica e prestazioni più elevate........ boh..non credo, sarebbe stato meglio se avessero dichiarato/ottenuto un minor consumo carburante quando si viaggia a velocità autostradali.
Come ha scritto Francesco, omologata Euro 4 significa più soffocata...... e questo è un bene per l'ambiente ma non per il motore, ma è giusto così, brava Yamaha :)
FRIZIONE ANTISALTELLAMENTO........ non credo sia necessaria su una moto nata per il turismo ma..... perchè no? Se c'è non guasta, molti utizzano la motona anche in modo molto sportivo quindi ;)
FARI INTELLIGENTI ADATTIVI (LUCI DI CURVA) solo sulle versioni AE e AS, Yamaha dichiara: posizionate sopra a ognuno dei doppi fari, tre luci LED si illuminano in successione nel momento in cui la piattaforma inerziale (IMU) rileva che la moto si sta piegando. I catadiottri sono situati tra le varie luci di curva per proiettare la giusta quantità di luce sulla strada; la porzione superiore e quella inferiore del faro anteriore sono separate da un collegamento appositamente progettato. A bassi angoli di piega si accende automaticamente la coppia più interna di LED. Man mano che l’angolo di piega aumenta, si accende la coppia centrale, seguita poi dalla coppia esterna di luci che si accendono quando l’angolo di piega è più accentuato....... mi sembra una bella notizia per la sicurezza quando si viaggia di notte ;)
NUOVA STRUMENTAZIONE.... sarà sicuramente bella come l'attuale, non credo sia una miglioria ma è pur sempre un'altra novità per il mercato ;)
NUOVA OPZIONE DI COLORE MATT SILVER.............. questa è stata espressamente richiesta dal mitico cantautore partenopeo Enzo conosciuto col nome d'arte Passerotto68 il quale ora non ha più scuse per procedere all'acquisto :D :D :D
Lamps :)
Bryzzo:
Credo che l'Euro 4 sia ottenuto grazie ad un minore regime di rotazione in 6 marcia.
La leva frizione più leggera potrebbe essere un altro vantaggio, anche se non mi pare che ci siano lamentele sull'attuale.
I fari a led adattivi sono una f***ta che non è disponibile neanche come optional su sua maestà RT!
passerotto68:
Caro LinoR1,
Yamaha ha realizzato tutti i miei desideri, ora per ricambiare non mi resta che procedere al nuovo acquisto; ma la mitica non la mollo, a costo di tenere due FJR in garage: nonna e nipotina.....
Cordiali saluti irpini.
PS: sono molto contento che la FJR continui ad essere un mito in evoluzione, e che evoluzione....!!!!
comelca:
Sono d'accordo con Francesco68. Hanno esteticamente migliorato tanto ma quei due tromboni di marmitta non si possono guardare. Era difficile mettercene due più esteticamente accettabili? ??? Bah!?!?!?
Però comunque la scimmia è in agguato :P
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa