La moto e la tecnica > Motore

Quick shifter FJR 2016

(1/2) > >>

Boaleo:
Ciao a tutti, chiedo, visto , la goduria della guida con tale dispositivo che avevo sulla moto da pista, e visto che molte concorrenti alla nostra motona, ormai lo montano di serie, secondo voi si puo' installare senza particolari controindicazioni, in merito a durata frizione-cambio? O:-) O:-)

https://www.wrs.sm/it/cambi-elettronici/87931-cambio-elettronico-easy-healtech-yamaha-fjr-1300-abs-2013-2016.html

lucabu:
Secondo me, a parte la complessità dell'operazione, il gioco non vale la candela: l'FJR non è una sportiva da circuito e se anche ogni tanto ci si può concedere qualche passeggiata un po' più allegra, quanto potrai mai avvantaggiarti col quick shifter? Mezzo secondo su un tratto di un paio di km? E poi?
Senza considerare che a lungo andare un cambio progettato per l'azionamento tradizionale potrebbe soffrire se strapazzato col quick shifter, soprattutto perchè dietro si trascina un cardano, mica una catena!
Lamps

Boaleo:
Certo, la considerazione e' legittima.
IL GS lo monta di serie, pure col cardano, ed evidentemente, solo per aumentare il piacere di guida.
Chiaro che non si vuole ricercare la prestazione, ma settandolo a piacere si puo' ad esempio farlo intervenire solo da determinato regime in su...
Era solo per capire da qualche sopraffino della meccanica, se a lungo andare la trasmissione ne possa soffrire...

LazyBear:
Il QS di serie nasce insieme alla moto, quindi reciprocamente adattati in fase di progetto.
Un QS aftermarket non potra' mai avere questa precisione di accoppiamento, e d'altra parte in Yamaha per le versioni AS hanno preferito la soluzione di completa elettroattuazione a quella sicuramente piu' economica del quick shifting.
Cio' premesso, l'FJR e' talmente robusta che potrebbe anche digerire una modifica di questo tipo; occhio pero' al discorso della garanzia, e Dio non voglia anche dell'assicurazione in caso di incidente.

Fabry111:
Non vedo che problemi possa dare visto che il sistema è pensato,appunto, per non crearli.
Quello che fa è infatti togliere tensione alle candele nel momento del cambio marcia,in modo tale da non essere costretti a chiudere il gas facendo perdere centesimi di secondo che,in circuito,possono diventare un prezioso decimo.


Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa