La moto e la tecnica > Impianto elettrico e luci
Trombe Fiamm
comelca:
Grazie Michele, tempestivo e collaborativo come sempre. Personalmente farò fare il lavoro direttamente dal conce ma preferivo avere anche una linea guida.
Moio:
Ciao a tutti,
sono a confermare in tutto quanto descritto da Michele, e come lui ben dice non si deve lesinare sulla sezione dei cavi (rossi e blu) che portano la corrente al relais e di seguito alle trombe.
Gabriele
Ricky:
--- Citazione da: comelca - 11/01/2018, 15:20:05 ---Grazie Michele, tempestivo e collaborativo come sempre. Personalmente farò fare il lavoro direttamente dal conce ma preferivo avere anche una linea guida.
--- Termina citazione ---
...... e fai bene!.... a farlo fare al concessionario Elio.
comelca:
--- Citazione da: Moio - 11/01/2018, 16:13:46 ---Ciao a tutti,
sono a confermare in tutto quanto descritto da Michele, e come lui ben dice non si deve lesinare sulla sezione dei cavi (rossi e blu) che portano la corrente al relais e di seguito alle trombe.
Gabriele
--- Termina citazione ---
Tradotto in mm. che sezione minima e/o massima devono avere?
Moio:
Per sezione del cavo si intende la sezione del filo di rame interno (l’insieme dei "filini" attorcigliati, guaina in plastica esclusa).
La sezione di un filo (conduttore) è definita in mm2 (millimetri quadrati), direi un minimo di 2,5… 3,0 (come segnala Michele).
A sapere, i raccordi installati sulla moto per le trombe di serie, saranno circa un 0.50 / 0.75 mm2
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa