La moto e la tecnica > Meccanica generale

dondolio

(1/5) > >>

Flavio:
Piccolo (spero) problema,se lascio il manubrio con tutte edue le mani laa motona mi ondeggia leggermente,secondo voi? grazie ;)

comelca:
Succede quasi a tutti, chi dice colpa del bauletto, chi delle gomme, chi della regolazione delle forcelle ecc. ecc.. La soluzione forse sta nella giusta miscelazione di tutti questi fattori. Chissà..... ???  ::)

Flavio:
Grazie,se non aumenta diciaamo che è normale ::)

me ndo:
Non ricordo il termine inglese ma è un fenomeno conosciuto, che nei casi più gravi, può portare alla perdita di controllo della moto. Semplificando è dovuto ad un anomalo trasferimento di carico sull'anteriore mal controllato dalle sospensioni. Sulla FJR, molto equilibrata di geometrie, è quasi certamente dovuto nell'ordine all'errata (bassa) pressione del pneumatico anteriore, aggravata da un'usura non omogenea ancor più se anche il posteriore è nelle stesse condizioni; errato serraggio della ghiera al cannotto di sterzo ed ad aggravare ogni singola voce la scarsa efficacia o taratura dell'ammortizzatore posteriore ... e della forcella. Poi ci sono i cuscinetti della ruota anteriore.
Il momento critico di solito si ha quando si rallenta lasciando che sia l'inerzia a rallentare la velocità, se l'oscillazione è in amplificazione l'unico rimedio è ... accelerare  :-[  Facile no?

Appena si presenta, e non si può accelerare una frenata decisa, ferma l'oscillazione.
Si può cogliere se si è vicini all' insorgere del fenomeno dando un colpetto ad una estremità del manubrio, naturalmente pronti ad afferrarlo saldamente al primo accenno. Se si è in sicurezza il colpetto genera lo stesso effetto di un tombino preso in diagonale.

me ndo:
mi è venuto in mente il nome Shimmy o Weawe, in questo video ne vedi un caso, estremo, al TT

https://www.youtube.com/watch?v=XiKmPFo6xNA


pure questo rende bene l'idea
https://www.youtube.com/watch?v=Xhqhc2TiSGU

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa