La moto e la tecnica > Meccanica generale
FJR 1300 rotto 4 volte il cardano ???
:
il mezzo meccanico è studiato e collaudato per tutte le sollecitazioni a cui è destinato e spesso è sovradimenzionato proprio per aumentare l'affidabilità
il nostro amico in questione controlla gli olii? fa i vari tagliandi? lo stile di guida sicuramente è determinante per la vita di un motore, si può andare al massimo del motore senza creargli problemi sicuramente l'usura aumenta, ma non rompi.
per me il nostro amico guida senza cognizioni motoristiche e di sicuro controlla poco i suoi mezzi.
io vado sempre al massimo (chiedi a passerotto) anche con auto, e persino con i miei camion dal peso fuori limite ammessi (non fate la spia) .
sono forse fortunato? no cerco di usare sempre il cervello ciao a tutti
:
Ciao ragazzi, ogni tanto passo a trovarvi.
A proposito dell'argomento, a mio avviso uno che "si fa vanto" di aver spaccato tutti i mezzi che ha guidato è uno che cerca la rottura a tutti i costi perchè si realizza a pensare di essere più "duro" di qualunque mezzo che guida e probabilmente per realizzarsi tende anche ad esagerare nel descrivere le rotture (principio del pescatore per il qual il pesce diventa sempre più grosso mano a mano che va avanti il racconto). Rompere 4 volte il cardano sulla stessa moto mi sembra esagerato anche per una BMW. Può anche succedere ma vuol dire che quella moto ha qualcosa che non va. Se fosse un problema reale, anche senza romperlo 4 volte, qualcuno di voi almeno una volta almeno lo avrebbe rotto, e il problema sarebbe noto come per le BMW anche sa le rotture non sono poi così frequenti.
Io, per quanto mi riguarda, mi faccio invece un vanto di non aver mai rotto niente, salvo qualche cambio (non BMW) quando facevo motocross su pista , anche se vado in BMW da 25 anni.
:
fino ad ora niente risposta da parte del ragazzo "distruttore di moto" ne su topic generale ne sul messaggio privato, sparito.... speriamo che si fa vivo :roll:
:
Finalmente la risposta!!!!
In pratica a causa dell' eccessiva velocità (in autostrada tenevo a manetta in sesta a volte per più di 15 minuti di fila ) di rotazione dell' albero del cardano, si surriscaldava e di conseguenza deformava il paraolio, lasciando cadere via tutto il prezioso liquido lubrificante....
La prima volta me ne sono accorto in Francia vicino Nancy quando mi sono fermato in autogrill perchè ho visto la ruota posteriore completamente imbrattata d' olio; sono sbiancato perchè avevo appena fatto una cinquantina di km di curvoni da 220 km/h con i lobi delle orecchie che strisciavano per terra....
:shock: :shock: :shock:
... a voi commenti...
:
Da quando l'fjr ha la sesta?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa