La moto e la tecnica > Motore
LA MOTO SINGHIOZZAVA
AL58:
Allora torno da un bel week sulle dolomiti con la famiglia mio figlio mi ha seguito con il suo super motard e a goduto come un riccio su per i passi dolomitici. Cmq veniamo al problema, lunedi pioveva, temperatura 7-8 gradi altezza circa 1400 1500 metri salivo sul Passo Bracon, quando aprivo il gas tra i 2500-3000 giri la moto continuava a singhiozzare per poi di colpo prendere i giri e partire a razzo con conseguente disagio nelle guida per me e sopratutto per mia moglie che inveiva per la mia guida :evil: non certo piacevole,allora mi fermavo la spegnevo, ho provato anche a soffiare il tappo del serbatoio e la moto per un po' andava bene, in pianura non lo ha mai fatto un mecca del luogo mi ha detto che si forma della condensa che non riesce a smaltire e va' ad influire sul funzionamento della moto, io sono dubbioso :roll: se una moto nuova FJR/2007 crea dei problemi per fare dei passi alpini, non ci siamo proprio. Cmq aspetto fiducioso le vostre eminenti risposte per capirci qualcosa.
ciao e lamps a tuc
AL58
:
Ti spiego subito il problema...........la nostra cara mamma Yamaha ha pensato bene con l'introduzione del nuovo miodello l'anno scorso di eliminare un pò di pezzi........e così dei due sensori che leggono la pressione dell'aria (prima uno la leggeva all'accensione e l'altro in movimento di continuo) ha deciso di eliminarne uno e adesso c'è solo quello che la legge all'accensione.......conseguenza quando cominci a salire l'aria si fa + rarefatta e la moto comincia a singhiozzare........
Come prova quando arrivi in cima ad un passo spegni e riaccendi il motore........vedrai che non lo fà +.........
Io ho in parte ovviato aumentando i vaolri del CO ma non riesco ad eliminarlo del tutto........
un'altro rimedio può essere quello di spegnerla e accenderla ogni 2 o 3 tornanti.......... :shock:
A questo punto faccio i complimenti a quel genio che ha pensato di togliere il sensore....... :evil:
Ciao.
AL58:
Davvero complimenti alla Yamaha una moto del genere non dovrebbe lesinare su dei componenti cosi' importanti. Io sono un patito per le Dolomiti e il Sud Tirolo, Trentino ecc. e adesso cosa faccio ci devo rinunciare?? Non scherziamo. Se il mio mecca non mi trova la soluzione penso che il divorzio sia inevitabile.
Ciao e lamps a tuc
AL58
:
--- Citazione da: "fjrcarlo" ---Ti spiego subito il problema...........la nostra cara mamma Yamaha ha pensato bene con l'introduzione del nuovo miodello l'anno scorso di eliminare un pò di pezzi........e così dei due sensori che leggono la pressione dell'aria (prima uno la leggeva all'accensione e l'altro in movimento di continuo) ha deciso di eliminarne uno e adesso c'è solo quello che la legge all'accensione.......conseguenza quando cominci a salire l'aria si fa + rarefatta e la moto comincia a singhiozzare........
Come prova quando arrivi in cima ad un passo spegni e riaccendi il motore........vedrai che non lo fà +.........
Io ho in parte ovviato aumentando i vaolri del CO ma non riesco ad eliminarlo del tutto........
un'altro rimedio può essere quello di spegnerla e accenderla ogni 2 o 3 tornanti.......... :shock:
A questo punto faccio i complimenti a quel genio che ha pensato di togliere il sensore....... :evil:
Ciao.
--- Termina citazione ---
:shock:, ma il modello 2006 non doveva essere quello con novità e miglioramenti vari rispetto alla versione precedente? :shock:
Anch'io ho riscontrato il problema, anche se fino ad ora l'altezza massima da me raggiunta è stata di circa 1200 metri e spero che non si ripeta spesso :mrgreen: . Un saluto
:
Nel giro fatto lo scorso ottobre in Svizzera, con Gian e Carlo, il problema non l'ho riscontrato.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa