La moto e la tecnica > Sospensioni
Settaggio sospensioni
LazyBear:
Allora: ogni singolo braccio della forcella ha le sue regolazioni indipendenti di precarico, compressione e estensione.
Il precarico di ogni braccio della forcella si regola con la chiave del 17, facendo uscire piu' o meno tacche dell'alberino graduato.
Lo smorzamento in estensione di ogni braccio della forcella si regola dal pomellino nero posto in cima allo stesso.
Lo smorzamento in compressione di ogni braccio della forcella si regola dalla vite posta in fondo allo stesso.
Quindi per completare la messa a punto della forcella occorrono 3+3=6 regolazioni autonome: e' quindi possibile in teoria avere ad esempio precarichi diversi sui due bracci, ma il buon senso e Yamaha raccomandano che i tre valori di precarico, estensione e compressione siano uguali su ogni braccio di forcella.
Poiche' ho la sensazione che tu non abbia il manuale d'uso, te ne lascio il link (pagg. 3-26 e seguenti).
comelca:
No, no, ce l'ho il manuale ma non sempre sono chiari nelle esposizioni e confidavo di apprendere più chiaramente dal forum. Sbagliando si impara. Grazie mille Lazybear e per la collaborazione a tutti e d'ora in poi se non capisco............... son proprio da ricovero :D
comelca:
Faccio un breve aggiornamento della mia stupidità: dopo prove e riprove di settaggi andati a vuoto ho avuto finalmente il tempo di controllare la pressione a freddo degli pnemumatici. Ebbene............... :'( erano sballatissimi; 1.5 ant e 2.0 al post. Rimessi in linea a 2.5 e 2.9 la moto è diventata docile quasi come un agnellino. E' ancora un pò capra ma conto di ridurla definitivamente alla ragione quando monterò le Angel GT. Tutto è bene quel che finisce bene :)
PS: Vi dispenso da eventuali commenti coloriti. ??? Mi son già dato del cretino da solo :D
sergio72:
mi aggiungo alla discussione anch'io per un consiglio. ho un MY 2013, 4800km, gomme bridgestone BT023, posteriore su SOFT, solitamente viaggio solo (peso 67kg) ma con valigie e ogni tanto con moglie e baule centrale.
pochi giorni fa ero in trentino con la moto (da solo) e in generale sento un avantreno un po' pesante.
1) ho la sensazione che nel misto la moto ondeggi un poco, da un affondo nella prima frenata portando la moto nella curva successiva il nuovo affondo diventa più evidente;
2) altro comportamento che ho notato in discesa è che devo cominciare la frenata un po' prima, diminuire la velocità altrimenti faccio fatica a girare;
3) in curva ho la sensazione che non si capisca bene quanto la moto, all'anteriore, puoi lasciarla andare e quanto la devi tenere su;
4) breve tratto in rettilineo a 70km: ho lasciato con entrambe le mani il manubrio, per pochissimi metri, e si innesca una vibrazione ... è normale? ho pensato al fondo stradale ma era in evidente buono stato; le gomme sono ok; qualche turbolenza aerodinamica oppure qualche problema all'avantreno (forcelle, cuscinetti, equilibratura gomme..)
leggendo la discussione pensavo di regolare lievemente precarico anteriore e indurire solo leggermente i freni sia in estensione che in compressione.
qualcuno mi potrebbe dare la sua opinione e consiglio?
grazie 1000!!! :)
LazyBear:
--- Citazione da: sergio72 - 19/08/2014, 14:35:12 ---....qualcuno mi potrebbe dare la sua opinione e consiglio?
--- Termina citazione ---
Il tuo approccio mi sembra corretto.
Tieni solo presente che le Bridgestone BT023 di primo equipaggiamento non sono granche' (ad essere benevoli), la sensazione che avevo era proprio quella di non sapere esattamente cosa aspettarmi, ad ogni singola curva. Rimanda il giudizio a quando monterai il prossimo treno, magari di un modello che conosci gia' bene.
L'ondeggiamento a manubrio libero e' una questione abbastanza misteriosa: puo' verificarsi a gomme nuove o logore, con treni diversi della stessa gomma, con pressione scarsa o eccessiva... benche' imponderabile mi sembra comunque non preoccupante o sintomatico.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa