La moto e la tecnica > Freni

PROBLEMINO FRENI....

(1/2) > >>

:
buon giorno a tutti,  :) passo a raccontarvi quello che mi e successo ieri sera :

e da un po di tempo che sento quel fastidioso fruscio delle pastiglie sui freni solo quando non si frena, perche al momento di frenare il fruscio sparisce.

circa una decina di giorni fà mi decido a smontare i freni ant. esamino per bene pastiglie che sono al 50 %  e credo siano ancora le originali,fermi molle, tutto appare nella norma, rimonto il tutto , provo la moto e il fruscio e sparito  :) penso, va be probabilmente era sbavatura di qualche pastiglia, ho sporcizia penetrata tra disco e pastiglie.

in occasione del giro in costiera, nel viaggio di ritorno, ricompare il fruscio  :evil:  ieri sera rismonto i freni e do altra controllata piu approfondita :

controllo la scorrevolezza dei pistoncini, e mi accorgo che uno scorre un pò a fatica rispetto agli altri e penso, ecco questa e la causa del fruscio, in quanto non scorrendo liberamente anche a freni non pinzati esercita comunque una leggera pressione sul disco, ipotesi avvalorata dal fatto che nello smontare le pastiglie, una usciva liberamente, l'altra risultava leggermente in pressione sul disco.

smonto la pinza da vicino alla forcella senza smontare il raccordo del tubo, spruzzo un pò di sbloccante sui pistoncini e li faccio scorrere un po avanti e indietro per agevolare la penetrazione dello sbloccante, nel fare questa operazione piu volte, mi sono spinto un po oltre a far uscire il pistoncino dalla pinza, ad un certo punto il pistoncino fuoriesce del tutto dalla sua sede causando la perdita di liquido  :shock:  porca miseria e adesso  :?:  :evil:  pulisco il tutto dal liquido fuoriuscito e dopo vari tentativi riesco ad inserire il pistoncino in sede, rimonto il tutto , e come logico che sia la moto non frena per effetto dell'aria penetrata nel circuito.

non ho potute spurgare il circuito perche non avevo olio a disposizione, da un primo esame anche se con minor pressione presente nel circuito,il pistoncino fuoriuscito non presenta trafilaggi di liquido, quindi penso che l'anello di tenuta del pistoncino abbia aderito bene.

ora quello che mi chiedo e vi chiedo, e normale che i pistoncini in assenza di un punto massimo di escursione generato dalle pastiglie montate non abbiano un punto di escursione massima a prescindere dal montaggio delle pastiglie o meno  :?:

nel rimettere il pistoncino in sede esiste, esiste che voi sappiate una procedura particolare  :?:

il fenomeno del fruscio capita anche a qualcuno  :?: se si come lo avete risolto  :?:

ringrazio anticipatamente tutti coloro che interverrano con i loro commenti e suggerimenti

grazie  :D

:
amche la mia MY2008 lo fa ed ha iniziato dopo circa 7-8000km dal ritiro..il conce mi ha detto che è normalissimo e me lo ha descritto come "AFFETTATRICE" e direi che per quello che io sento è il termine è perfetto..Mi ha detto che è lo stesso "difetto" che ha il TMAX che per altro non conosco e non me ne dispiace. Tempo fa avevo descritto di un toc toc e avevo disquisito proprio con mototoposuper dicendo che non mi avevano tirato il canotto, per la precisione, come lui mi chiese solo del perne centrale, le ghiere sottostanti il meccanico mi disse che erano ok. Settimana scorsa si ripresenta in modo importante, seppur non fosse mai scomparso completamente, e stufo e sconsolato ritorno dal meccanico. Smonta tutto e trova un pezzo di rame ( non mi ricordo il nome, appena la ritiro vi informo!!!) che si era particolarmente usurato. Speriamo in bene ovviamente tutto in garanzia, però come si fa ad avere delle usure così importanti in una moto di un anno e mezzo con 18000km??bho speriamo bene. ciao a tutti

:
Ciao, credo che se la moto ha superato i 4/5 anni di eta' sia tutto risolvibile sostituendo l'olio del circuito frenante(dato che ci sei anche posteriore) l'olio per freni assorbe molto l'umidita' oltre a svolgere un compito gravoso quindi si deteriora notevolmente anche se direttamente non entra in contatto con superfici in attrito...

lucabu:
Il fruscìo, o rumore come di affettatrice, é normalissimo su impianti frenanti con dischi flottanti, come i nostri.
E' dovuto al fatto che i dischi sono vincolati al mozzo per mezzo di giunti elastici che permettono un certo movimento al disco stesso (ciò per prevenire fenomeni di deformazione in seguito alla normale dilatazione dei metalli surriscaldati);
cosicchè a riposo il disco va a toccare sulle pastiglie e, soprattutto spingendo la moto a motore spento, si sente quel tipico fruscìo come di qualcosa che si affetta.
Il resto dei tuoi guai, lo ammetto, non l'ho mica capito bene... :?:
Lamps

:
Curo quasi per intero (attrezzature permettendo) la manutenzione dei miei mezzi, e vi riporto quindi la mia esperienza personale: credo che il fruscio sia piuttosto normale (mi capitava con il vfr che avevo qualche anno fa). Dovrebbe essere dovuto alle pastiglie in materiale sinterizzato che sono un po rumorose e "ruvide" e che, inevitabilmente minimamente a contatto con il disco flottante, lo fanno "suonare". Una cosa che potresti provare a fare per eliminare il rumorino potrebbe essere quello di fare un piccolo smusso tutto intorno alle pastiglie (proprio sul materiale di attrito) che dovrebbe risolvere almeno finchè lo smusso stesso non sparisce per via della riduzione dello spessore delle pastiglie dovuta all' usura. Per quanto riguarda invece i pistoncini essi sono semplicenmente dei clindretti infilati nella propria sede che non hanno bisogno di un fermo perchè già le pastiglie vincolano la fuoriuscita dei pistoncini dalla propria sede, quindi è normale che rimuovendo le pastiglie e pompando dalla pinza i pistoncini escano dalla propria sede. Una ultima cosa: anche se il materiale delle guarnizioni dei pistoncini dovrebbe essere ben resistente agli agenti chimici starei attento con gli sbloccanti a contatto con le guarnizioni perchè potrebbero danneggiarle "sciogliendole" ed innescare quindi trafilaggi di liquido dei freni.
saluti
Paolo

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa